BARDELE COI MARAI

Farina, Uova, Borragine, Burro, Cannella, Parmigiano Reggiano

Facile

Lombardia

60 min

550 Kcal

BARDELE COI MARAI

Farina, Uova, Borragine, Burro, Cannella, Parmigiano Reggiano

Facile

Lombardia

60 min

550 Kcal

BARDELE COI MARAI

Farina, Uova, Borragine, Burro, Cannella, Parmigiano Reggiano

Facile

Lombardia

60 min

550 Kcal

GENESI

Le Bardele coi Marai sono un primo piatto tipico della tradizione lombarda, in particolare della provincia di Como e delle aree limitrofe. Questa ricetta affonda le sue radici nella cucina contadina, dove l'ingegno e la necessità spingevano a valorizzare i prodotti spontanei della terra. In questa variante, il termine "marai" si adatta a identificare la borragine, una pianta selvatica dalle innumerevoli proprietà benefiche e dal sapore delicato che ricorda vagamente il cetriolo. La raccolta della borragine era, e per molti lo è ancora oggi, un rito primaverile che segnava il risveglio della natura e l'arrivo di ingredienti freschi dopo i rigori dell'inverno. Le "bardele" sono un formato di pasta fresca all'uovo, simili a tagliatelle larghe o maltagliati irregolari, che venivano preparate in casa con gesti sapienti e tramandati di generazione in generazione. Con l'aggiunta della borragine direttamente nell'impasto, le bardele assumono un colore verde vivace e un sapore ancora più integrato e primaverile. L'abbinamento insolito e affascinante del burro fuso con la cannella e il Parmigiano Reggiano, crea un equilibrio sorprendente e avvolgente, che esalta il sapore del vegetale senza coprirlo.

PARTI (4 PErsone)

PER LA PASTA

Farina tipo 00
Uova medie
Borragine fresca già pulita

400 g
4
200 g

PER IL CONDIMENTO

Burro
Cannella in polvere
Parmigiano Reggiano
Sale

160 g
2 cucchiaini
q.b
q.b

ALLESTIMENTO

  1. Per la pasta fresca:
    Lava accuratamente la borragine, eliminando le foglie appassite e i gambi più duri. Lessala in acqua bollente leggermente salata per circa 5-7 minuti, o finché non sarà tenera. Scolala molto bene, strizzala con le mani per eliminare quanta più acqua possibile. Lasciala raffreddare completamente e tritala finemente o passala al mixer per ottenere una pasta omogenea.
    Su una spianatoia, disponi la farina a fontana, creando un buco al centro. Rompi le uova al centro della stessa e aggiungi la borragine tritata. Con una forchetta, inizia a sbattere le uova e la borragine incorporando gradualmente la farina dai bordi. Quando l'impasto sarà più consistente, inizia a impastare a mano, energicamente, per circa 10-15 minuti, fino a ottenere un panetto liscio ed elastico dal colore verde intenso. Avvolgilo nella pellicola trasparente e lascialo riposare a temperatura ambiente per almeno 30 minuti. Trascorso il tempo di riposo, infarina leggermente la spianatoia e stendi l'impasto con un mattarello, cercando di ottenere una sfoglia sottile e regolare. Lascia asciugare leggermente la sfoglia per circa 10-15 minuti. Una volta leggermente asciutta, arrotolala su sé stessa e taglia le "bardele" della larghezza desiderata, solitamente di circa 1,5-2 cm. Srotolale delicatamente e disponile su un vassoio infarinato per evitare che si attacchino.

  2. Per il condimento:
    In una padella capiente, fai sciogliere il burro a fuoco dolce. Appena il burro si sarà fuso e inizierà a sfrigolare leggermente, aggiungi la cannella in polvere. Mescola bene e lascia insaporire per un minuto, facendo attenzione a non bruciare la spezia.

  3. Per la cottura e l'assemblaggio:
    Porta a ebollizione abbondante acqua salata in una pentola capiente. Tuffa le bardele nell'acqua e cuocile per pochi minuti, il tempo necessario affinché vengano a galla e risultino al dente (la pasta fresca cuoce molto velocemente). Con una schiumarola, scolale direttamente nella padella con il condimento di burro e cannella. Aggiungi qualche cucchiaio di acqua di cottura, se necessario, per creare una leggera emulsione e legare il condimento. Falle saltare nel condimento per un minuto, mescolando bene per amalgamare tutti i sapori. Spegni il fuoco, aggiungi abbondante Parmigiano Reggiano grattugiato, mescola nuovamente e impiatta ben presto.

suggerimento

  • Per un tocco aromatico extra, puoi aggiungere una grattugiata di scorza di limone biologico al condimento, che ben si accopagna con la borragine e la cannella.

  • Se desideri un contrasto di consistenze, puoi tostare leggermente delle noci tritate e aggiungerle come guarnizione finale.

  • Un pizzico di pepe nero macinato fresco al momento di servire può esaltare ulteriormente i sapori.

GENESI

Le Bardele coi Marai sono un primo piatto tipico della tradizione lombarda, in particolare della provincia di Como e delle aree limitrofe. Questa ricetta affonda le sue radici nella cucina contadina, dove l'ingegno e la necessità spingevano a valorizzare i prodotti spontanei della terra. In questa variante, il termine "marai" si adatta a identificare la borragine, una pianta selvatica dalle innumerevoli proprietà benefiche e dal sapore delicato che ricorda vagamente il cetriolo. La raccolta della borragine era, e per molti lo è ancora oggi, un rito primaverile che segnava il risveglio della natura e l'arrivo di ingredienti freschi dopo i rigori dell'inverno. Le "bardele" sono un formato di pasta fresca all'uovo, simili a tagliatelle larghe o maltagliati irregolari, che venivano preparate in casa con gesti sapienti e tramandati di generazione in generazione. Con l'aggiunta della borragine direttamente nell'impasto, le bardele assumono un colore verde vivace e un sapore ancora più integrato e primaverile. L'abbinamento insolito e affascinante del burro fuso con la cannella e il Parmigiano Reggiano, crea un equilibrio sorprendente e avvolgente, che esalta il sapore del vegetale senza coprirlo.

PARTI (4 PErsone)

PER LA PASTA

Farina tipo 00
Uova medie
Borragine fresca già pulita

400 g
4
200 g

PER IL CONDIMENTO

Burro
Cannella in polvere
Parmigiano Reggiano
Sale

160 g
2 cucchiaini
q.b
q.b

ALLESTIMENTO

  1. Per la pasta fresca:
    Lava accuratamente la borragine, eliminando le foglie appassite e i gambi più duri. Lessala in acqua bollente leggermente salata per circa 5-7 minuti, o finché non sarà tenera. Scolala molto bene, strizzala con le mani per eliminare quanta più acqua possibile. Lasciala raffreddare completamente e tritala finemente o passala al mixer per ottenere una pasta omogenea.
    Su una spianatoia, disponi la farina a fontana, creando un buco al centro. Rompi le uova al centro della stessa e aggiungi la borragine tritata. Con una forchetta, inizia a sbattere le uova e la borragine incorporando gradualmente la farina dai bordi. Quando l'impasto sarà più consistente, inizia a impastare a mano, energicamente, per circa 10-15 minuti, fino a ottenere un panetto liscio ed elastico dal colore verde intenso. Avvolgilo nella pellicola trasparente e lascialo riposare a temperatura ambiente per almeno 30 minuti. Trascorso il tempo di riposo, infarina leggermente la spianatoia e stendi l'impasto con un mattarello, cercando di ottenere una sfoglia sottile e regolare. Lascia asciugare leggermente la sfoglia per circa 10-15 minuti. Una volta leggermente asciutta, arrotolala su sé stessa e taglia le "bardele" della larghezza desiderata, solitamente di circa 1,5-2 cm. Srotolale delicatamente e disponile su un vassoio infarinato per evitare che si attacchino.

  2. Per il condimento:
    In una padella capiente, fai sciogliere il burro a fuoco dolce. Appena il burro si sarà fuso e inizierà a sfrigolare leggermente, aggiungi la cannella in polvere. Mescola bene e lascia insaporire per un minuto, facendo attenzione a non bruciare la spezia.

  3. Per la cottura e l'assemblaggio:
    Porta a ebollizione abbondante acqua salata in una pentola capiente. Tuffa le bardele nell'acqua e cuocile per pochi minuti, il tempo necessario affinché vengano a galla e risultino al dente (la pasta fresca cuoce molto velocemente). Con una schiumarola, scolale direttamente nella padella con il condimento di burro e cannella. Aggiungi qualche cucchiaio di acqua di cottura, se necessario, per creare una leggera emulsione e legare il condimento. Falle saltare nel condimento per un minuto, mescolando bene per amalgamare tutti i sapori. Spegni il fuoco, aggiungi abbondante Parmigiano Reggiano grattugiato, mescola nuovamente e impiatta ben presto.

suggerimento

  • Per un tocco aromatico extra, puoi aggiungere una grattugiata di scorza di limone biologico al condimento, che ben si accopagna con la borragine e la cannella.

  • Se desideri un contrasto di consistenze, puoi tostare leggermente delle noci tritate e aggiungerle come guarnizione finale.

  • Un pizzico di pepe nero macinato fresco al momento di servire può esaltare ulteriormente i sapori.

GENESI

Le Bardele coi Marai sono un primo piatto tipico della tradizione lombarda, in particolare della provincia di Como e delle aree limitrofe. Questa ricetta affonda le sue radici nella cucina contadina, dove l'ingegno e la necessità spingevano a valorizzare i prodotti spontanei della terra. In questa variante, il termine "marai" si adatta a identificare la borragine, una pianta selvatica dalle innumerevoli proprietà benefiche e dal sapore delicato che ricorda vagamente il cetriolo. La raccolta della borragine era, e per molti lo è ancora oggi, un rito primaverile che segnava il risveglio della natura e l'arrivo di ingredienti freschi dopo i rigori dell'inverno. Le "bardele" sono un formato di pasta fresca all'uovo, simili a tagliatelle larghe o maltagliati irregolari, che venivano preparate in casa con gesti sapienti e tramandati di generazione in generazione. Con l'aggiunta della borragine direttamente nell'impasto, le bardele assumono un colore verde vivace e un sapore ancora più integrato e primaverile. L'abbinamento insolito e affascinante del burro fuso con la cannella e il Parmigiano Reggiano, crea un equilibrio sorprendente e avvolgente, che esalta il sapore del vegetale senza coprirlo.

PARTI (4 PErsone)

PER LA PASTA

Farina tipo 00
Uova medie
Borragine fresca già pulita

400 g
4
200 g

PER IL CONDIMENTO

Burro
Cannella in polvere
Parmigiano Reggiano
Sale

160 g
2 cucchiaini
q.b
q.b

ALLESTIMENTO

  1. Per la pasta fresca:
    Lava accuratamente la borragine, eliminando le foglie appassite e i gambi più duri. Lessala in acqua bollente leggermente salata per circa 5-7 minuti, o finché non sarà tenera. Scolala molto bene, strizzala con le mani per eliminare quanta più acqua possibile. Lasciala raffreddare completamente e tritala finemente o passala al mixer per ottenere una pasta omogenea.
    Su una spianatoia, disponi la farina a fontana, creando un buco al centro. Rompi le uova al centro della stessa e aggiungi la borragine tritata. Con una forchetta, inizia a sbattere le uova e la borragine incorporando gradualmente la farina dai bordi. Quando l'impasto sarà più consistente, inizia a impastare a mano, energicamente, per circa 10-15 minuti, fino a ottenere un panetto liscio ed elastico dal colore verde intenso. Avvolgilo nella pellicola trasparente e lascialo riposare a temperatura ambiente per almeno 30 minuti. Trascorso il tempo di riposo, infarina leggermente la spianatoia e stendi l'impasto con un mattarello, cercando di ottenere una sfoglia sottile e regolare. Lascia asciugare leggermente la sfoglia per circa 10-15 minuti. Una volta leggermente asciutta, arrotolala su sé stessa e taglia le "bardele" della larghezza desiderata, solitamente di circa 1,5-2 cm. Srotolale delicatamente e disponile su un vassoio infarinato per evitare che si attacchino.

  2. Per il condimento:
    In una padella capiente, fai sciogliere il burro a fuoco dolce. Appena il burro si sarà fuso e inizierà a sfrigolare leggermente, aggiungi la cannella in polvere. Mescola bene e lascia insaporire per un minuto, facendo attenzione a non bruciare la spezia.

  3. Per la cottura e l'assemblaggio:
    Porta a ebollizione abbondante acqua salata in una pentola capiente. Tuffa le bardele nell'acqua e cuocile per pochi minuti, il tempo necessario affinché vengano a galla e risultino al dente (la pasta fresca cuoce molto velocemente). Con una schiumarola, scolale direttamente nella padella con il condimento di burro e cannella. Aggiungi qualche cucchiaio di acqua di cottura, se necessario, per creare una leggera emulsione e legare il condimento. Falle saltare nel condimento per un minuto, mescolando bene per amalgamare tutti i sapori. Spegni il fuoco, aggiungi abbondante Parmigiano Reggiano grattugiato, mescola nuovamente e impiatta ben presto.

suggerimento

  • Per un tocco aromatico extra, puoi aggiungere una grattugiata di scorza di limone biologico al condimento, che ben si accopagna con la borragine e la cannella.

  • Se desideri un contrasto di consistenze, puoi tostare leggermente delle noci tritate e aggiungerle come guarnizione finale.

  • Un pizzico di pepe nero macinato fresco al momento di servire può esaltare ulteriormente i sapori.