
BIGOLI IN SALSA
Bigoli, Acciughe, Cipolle, Uova, Farina.
Facile
Veneto
45 min
550 Kcal

BIGOLI IN SALSA
Bigoli, Acciughe, Cipolle, Uova, Farina.
Facile
Veneto
45 min
550 Kcal

BIGOLI IN SALSA
Bigoli, Acciughe, Cipolle, Uova, Farina.
Facile
Veneto
45 min
550 Kcal
GENESI
I Bigoli in Salsa sono un primo piatto iconico della tradizione culinaria veneta, in particolare legato alla città di Venezia e all'area circostante. La loro storia affonda le radici nella necessità e nella sapienza popolare di creare piatti gustosi con ingredienti semplici e disponibili.
I bigoli sono un formato di pasta lunga e spessa, simili a grossi spaghetti, tradizionalmente realizzati con farina integrale (o di grano tenero e duro mescolate), acqua e sale, e caratterizzati dalla loro superficie ruvida data dalla trafilatura al torchio ("bigolaro"). La loro presenza in Veneto è documentata fin dal XIV secolo.
Il condimento "in salsa" è storicamente povero ma saporito, preparato principalmente con cipolle bianche finemente affettate e pesce sotto sale, solitamente sarde o acciughe. Questa scelta non era casuale: il pesce conservato era facilmente disponibile e rappresentava un'alternativa proteica nei giorni di magro osservati dalla tradizione cattolica, come i venerdì e durante la Quaresima.
L'unione dei ruvidi bigoli, capaci di trattenere splendidamente il sugo, con questa saporita salsa a base di cipolla e pesce sotto sale ha dato vita a un piatto iconico che racconta la storia marinara e contadina del Veneto, simbolo di una cucina resiliente e ricca di gusto autentico.
PARTI (4 PErsone)
PER LA PASTA
Farina di grano tenero tipo "0"
Uova
Sale
400 g
4
un pizzico
PER LA SALSA
Cipolle bianche
Acciughe sotto sale
Olio extra vergine di oliva
Sale e pepe
500gr
100gr
q.b.
q.b.
ALLESTIMENTO
Per la pasta:
Disponi la farina a fontana sulla spianatoia, aggiungi il sale e le uova e comincia ad impastare fino ad ottenere un impasto omogeneo e liscio.
Fai riposare l'impasto coperto per circa 30 minuti.
Con il torchio per bigoli, forma la pasta.
Disponi i bigoli su un canovaccio leggermente infarinato.Per la salsa:
Pulisci le acciughe sotto sale privandole della lisca e delle spine, poi dissalale sotto l’acqua corrente.
Taglia finemente le cipolle e falle soffriggere lentamente in una casseruola con abbondante olio extravergine d'oliva, fino a quando diventano morbide e trasparenti.
Aggiungi le acciughe e lasciale sciogliere a fuoco basso, mescolando delicatamente.
Aggiungi il pepe nero macinato fresco.Bigoli:
Cuoci i bigoli in abbondante acqua salata bollente per circa 5-7 minuti, o finché non saranno al dente.
Scolali e condiscili con la salsa di cipolle e acciughe.
Servili ben caldi.
suggerimento
Per un sapore più intenso, puoi aggiungere un pizzico di peperoncino alla salsa.
Alcune varianti prevedono l'aggiunta di uvetta e pinoli.
Si può aggiungere del prezzemolo fresco tritato alla fine.
GENESI
I Bigoli in Salsa sono un primo piatto iconico della tradizione culinaria veneta, in particolare legato alla città di Venezia e all'area circostante. La loro storia affonda le radici nella necessità e nella sapienza popolare di creare piatti gustosi con ingredienti semplici e disponibili.
I bigoli sono un formato di pasta lunga e spessa, simili a grossi spaghetti, tradizionalmente realizzati con farina integrale (o di grano tenero e duro mescolate), acqua e sale, e caratterizzati dalla loro superficie ruvida data dalla trafilatura al torchio ("bigolaro"). La loro presenza in Veneto è documentata fin dal XIV secolo.
Il condimento "in salsa" è storicamente povero ma saporito, preparato principalmente con cipolle bianche finemente affettate e pesce sotto sale, solitamente sarde o acciughe. Questa scelta non era casuale: il pesce conservato era facilmente disponibile e rappresentava un'alternativa proteica nei giorni di magro osservati dalla tradizione cattolica, come i venerdì e durante la Quaresima.
L'unione dei ruvidi bigoli, capaci di trattenere splendidamente il sugo, con questa saporita salsa a base di cipolla e pesce sotto sale ha dato vita a un piatto iconico che racconta la storia marinara e contadina del Veneto, simbolo di una cucina resiliente e ricca di gusto autentico.
PARTI (4 PErsone)
PER LA PASTA
Farina di grano tenero tipo "0"
Uova
Sale
400 g
4
un pizzico
PER LA SALSA
Cipolle bianche
Acciughe sotto sale
Olio extra vergine di oliva
Sale e pepe
500gr
100gr
q.b.
q.b.
ALLESTIMENTO
Per la pasta:
Disponi la farina a fontana sulla spianatoia, aggiungi il sale e le uova e comincia ad impastare fino ad ottenere un impasto omogeneo e liscio.
Fai riposare l'impasto coperto per circa 30 minuti.
Con il torchio per bigoli, forma la pasta.
Disponi i bigoli su un canovaccio leggermente infarinato.Per la salsa:
Pulisci le acciughe sotto sale privandole della lisca e delle spine, poi dissalale sotto l’acqua corrente.
Taglia finemente le cipolle e falle soffriggere lentamente in una casseruola con abbondante olio extravergine d'oliva, fino a quando diventano morbide e trasparenti.
Aggiungi le acciughe e lasciale sciogliere a fuoco basso, mescolando delicatamente.
Aggiungi il pepe nero macinato fresco.Bigoli:
Cuoci i bigoli in abbondante acqua salata bollente per circa 5-7 minuti, o finché non saranno al dente.
Scolali e condiscili con la salsa di cipolle e acciughe.
Servili ben caldi.
suggerimento
Per un sapore più intenso, puoi aggiungere un pizzico di peperoncino alla salsa.
Alcune varianti prevedono l'aggiunta di uvetta e pinoli.
Si può aggiungere del prezzemolo fresco tritato alla fine.
GENESI
I Bigoli in Salsa sono un primo piatto iconico della tradizione culinaria veneta, in particolare legato alla città di Venezia e all'area circostante. La loro storia affonda le radici nella necessità e nella sapienza popolare di creare piatti gustosi con ingredienti semplici e disponibili.
I bigoli sono un formato di pasta lunga e spessa, simili a grossi spaghetti, tradizionalmente realizzati con farina integrale (o di grano tenero e duro mescolate), acqua e sale, e caratterizzati dalla loro superficie ruvida data dalla trafilatura al torchio ("bigolaro"). La loro presenza in Veneto è documentata fin dal XIV secolo.
Il condimento "in salsa" è storicamente povero ma saporito, preparato principalmente con cipolle bianche finemente affettate e pesce sotto sale, solitamente sarde o acciughe. Questa scelta non era casuale: il pesce conservato era facilmente disponibile e rappresentava un'alternativa proteica nei giorni di magro osservati dalla tradizione cattolica, come i venerdì e durante la Quaresima.
L'unione dei ruvidi bigoli, capaci di trattenere splendidamente il sugo, con questa saporita salsa a base di cipolla e pesce sotto sale ha dato vita a un piatto iconico che racconta la storia marinara e contadina del Veneto, simbolo di una cucina resiliente e ricca di gusto autentico.
PARTI (4 PErsone)
PER LA PASTA
Farina di grano tenero tipo "0"
Uova
Sale
400 g
4
un pizzico
PER LA SALSA
Cipolle bianche
Acciughe sotto sale
Olio extra vergine di oliva
Sale e pepe
500gr
100gr
q.b.
q.b.
ALLESTIMENTO
Per la pasta:
Disponi la farina a fontana sulla spianatoia, aggiungi il sale e le uova e comincia ad impastare fino ad ottenere un impasto omogeneo e liscio.
Fai riposare l'impasto coperto per circa 30 minuti.
Con il torchio per bigoli, forma la pasta.
Disponi i bigoli su un canovaccio leggermente infarinato.Per la salsa:
Pulisci le acciughe sotto sale privandole della lisca e delle spine, poi dissalale sotto l’acqua corrente.
Taglia finemente le cipolle e falle soffriggere lentamente in una casseruola con abbondante olio extravergine d'oliva, fino a quando diventano morbide e trasparenti.
Aggiungi le acciughe e lasciale sciogliere a fuoco basso, mescolando delicatamente.
Aggiungi il pepe nero macinato fresco.Bigoli:
Cuoci i bigoli in abbondante acqua salata bollente per circa 5-7 minuti, o finché non saranno al dente.
Scolali e condiscili con la salsa di cipolle e acciughe.
Servili ben caldi.
suggerimento
Per un sapore più intenso, puoi aggiungere un pizzico di peperoncino alla salsa.
Alcune varianti prevedono l'aggiunta di uvetta e pinoli.
Si può aggiungere del prezzemolo fresco tritato alla fine.