CASONCELLI ALLA BERGAMASCA

Farina 00, Uova, Carne di manzo arrosto, Pasta di salame, Pane grattugiato, Grana Padano, Uovo, Amaretti sbriciolati, Aglio, Prezzemolo, Burro, Salvia.

Medio

Lombardia

70 min

650 Kcal

CASONCELLI ALLA BERGAMASCA

Farina 00, Uova, Carne di manzo arrosto, Pasta di salame, Pane grattugiato, Grana Padano, Uovo, Amaretti sbriciolati, Aglio, Prezzemolo, Burro, Salvia.

Medio

Lombardia

70 min

650 Kcal

CASONCELLI ALLA BERGAMASCA

Farina 00, Uova, Carne di manzo arrosto, Pasta di salame, Pane grattugiato, Grana Padano, Uovo, Amaretti sbriciolati, Aglio, Prezzemolo, Burro, Salvia.

Medio

Lombardia

70 min

650 Kcal

GENESI

I Casoncelli alla Bergamasca sono una pasta ripiena che costituisce un pilastro della tradizione culinaria di Bergamo e della sua provincia, in Lombardia. Questo piatto è riconosciuto come Prodotto Agroalimentare Tradizionale (PAT), testimonianza della sua profonda radicazione nel territorio. La loro storia è antica, con testimonianze che li attestano fin dal XIV secolo, legati sia alla cucina nobiliare che a quella popolare, spesso preparati in occasione di feste o per riutilizzare avanzi.

Nati probabilmente dall'esigenza di non sprecare le carni, il ripieno dei casoncelli alla bergamasca si distingue per la sua complessità e l'interessante contrasto agrodolce. Tradizionalmente include un mix di carni arrostite o bollite (manzo, maiale), amaretti sbriciolati, uva sultanina, pere, scorza di limone, Grana Padano, pane grattugiato e spezie.

La forma tipica è quella di una mezzaluna o una sorta di caramella schiacciata. Il condimento classico è a base di abbondante burro fuso insaporito con foglie di salvia e cubetti di pancetta o guanciale croccante. I Casoncelli alla Bergamasca rappresentano un'espressione identitaria del territorio, un piatto che racconta la sapienza contadina nel trasformare ingredienti umili in un'esperienza gastronomica ricca e memorabile.

PARTI (4 PErsone)

PER LA PASTA

Farina 00
Uova
Sale

300 g
3
q.b

PER IL RIPIENO

Carne di manzo arrosto
Pasta di salame
Pane grattugiato
Grana padano grattugiato
Uovo
Amaretti sbriciolati
Spicchio d'aglio
Prezzemolo tritato
Sale e pepe q.b

150 g
100 g
50 g
50g
1
30 g
1
q.b
q.b

PER IL CONDIMENTO

Burro
Salvia
Grana Padano grattugiato

80 g
q.b
q.b

ALLESTIMENTO

  1. Impasto:
    Disponi la farina a fontana sulla spianatoia, aggiungi le uova e il sale.
    Impasta energicamente fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico.
    Avvolgi l'impasto nella pellicola e lascialo riposare per almeno 30 minuti.
    Stendi la pasta in una sfoglia sottile e ritaglia dei dischi di circa 8 cm di diametro.

  2. Ripieno:
    Trita finemente la carne arrosto e la pasta di salame.
    In una ciotola, mescola la carne tritata con il pane grattugiato, il Grana Padano, l'uovo, gli amaretti sbriciolati, l'aglio, il prezzemolo, sale e pepe.
    Amalgama bene tutti gli ingredienti fino ad ottenere un ripieno omogeneo.

  3. Casoncelli:
    Disponi una piccola quantità di ripieno al centro di ogni disco di pasta.
    Richiudi i dischi a mezzaluna, sigillando bene i bordi.
    Premi sui bordi per dare la classica forma del casoncello.

  4. Cottura:
    Cuoci i casoncelli in abbondante acqua salata bollente per circa 10-15 minuti, o finché non saliranno a galla.

  5. Condimento:
    In una padella, fai sciogliere il burro con le foglie di salvia.
    Scola i casoncelli e condiscili con il burro fuso.
    Cospargi con Grana Padano grattugiato e servi ben caldi.

suggerimento

  • Per un sapore più intenso aggiungi al ripieno un pizzico di noce moscata.

  • Aggiungi nel burro e salvia della pancetta.

GENESI

I Casoncelli alla Bergamasca sono una pasta ripiena che costituisce un pilastro della tradizione culinaria di Bergamo e della sua provincia, in Lombardia. Questo piatto è riconosciuto come Prodotto Agroalimentare Tradizionale (PAT), testimonianza della sua profonda radicazione nel territorio. La loro storia è antica, con testimonianze che li attestano fin dal XIV secolo, legati sia alla cucina nobiliare che a quella popolare, spesso preparati in occasione di feste o per riutilizzare avanzi.

Nati probabilmente dall'esigenza di non sprecare le carni, il ripieno dei casoncelli alla bergamasca si distingue per la sua complessità e l'interessante contrasto agrodolce. Tradizionalmente include un mix di carni arrostite o bollite (manzo, maiale), amaretti sbriciolati, uva sultanina, pere, scorza di limone, Grana Padano, pane grattugiato e spezie.

La forma tipica è quella di una mezzaluna o una sorta di caramella schiacciata. Il condimento classico è a base di abbondante burro fuso insaporito con foglie di salvia e cubetti di pancetta o guanciale croccante. I Casoncelli alla Bergamasca rappresentano un'espressione identitaria del territorio, un piatto che racconta la sapienza contadina nel trasformare ingredienti umili in un'esperienza gastronomica ricca e memorabile.

PARTI (4 PErsone)

PER LA PASTA

Farina 00
Uova
Sale

300 g
3
q.b

PER IL RIPIENO

Carne di manzo arrosto
Pasta di salame
Pane grattugiato
Grana padano grattugiato
Uovo
Amaretti sbriciolati
Spicchio d'aglio
Prezzemolo tritato
Sale e pepe q.b

150 g
100 g
50 g
50g
1
30 g
1
q.b
q.b

PER IL CONDIMENTO

Burro
Salvia
Grana Padano grattugiato

80 g
q.b
q.b

ALLESTIMENTO

  1. Impasto:
    Disponi la farina a fontana sulla spianatoia, aggiungi le uova e il sale.
    Impasta energicamente fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico.
    Avvolgi l'impasto nella pellicola e lascialo riposare per almeno 30 minuti.
    Stendi la pasta in una sfoglia sottile e ritaglia dei dischi di circa 8 cm di diametro.

  2. Ripieno:
    Trita finemente la carne arrosto e la pasta di salame.
    In una ciotola, mescola la carne tritata con il pane grattugiato, il Grana Padano, l'uovo, gli amaretti sbriciolati, l'aglio, il prezzemolo, sale e pepe.
    Amalgama bene tutti gli ingredienti fino ad ottenere un ripieno omogeneo.

  3. Casoncelli:
    Disponi una piccola quantità di ripieno al centro di ogni disco di pasta.
    Richiudi i dischi a mezzaluna, sigillando bene i bordi.
    Premi sui bordi per dare la classica forma del casoncello.

  4. Cottura:
    Cuoci i casoncelli in abbondante acqua salata bollente per circa 10-15 minuti, o finché non saliranno a galla.

  5. Condimento:
    In una padella, fai sciogliere il burro con le foglie di salvia.
    Scola i casoncelli e condiscili con il burro fuso.
    Cospargi con Grana Padano grattugiato e servi ben caldi.

suggerimento

  • Per un sapore più intenso aggiungi al ripieno un pizzico di noce moscata.

  • Aggiungi nel burro e salvia della pancetta.

GENESI

I Casoncelli alla Bergamasca sono una pasta ripiena che costituisce un pilastro della tradizione culinaria di Bergamo e della sua provincia, in Lombardia. Questo piatto è riconosciuto come Prodotto Agroalimentare Tradizionale (PAT), testimonianza della sua profonda radicazione nel territorio. La loro storia è antica, con testimonianze che li attestano fin dal XIV secolo, legati sia alla cucina nobiliare che a quella popolare, spesso preparati in occasione di feste o per riutilizzare avanzi.

Nati probabilmente dall'esigenza di non sprecare le carni, il ripieno dei casoncelli alla bergamasca si distingue per la sua complessità e l'interessante contrasto agrodolce. Tradizionalmente include un mix di carni arrostite o bollite (manzo, maiale), amaretti sbriciolati, uva sultanina, pere, scorza di limone, Grana Padano, pane grattugiato e spezie.

La forma tipica è quella di una mezzaluna o una sorta di caramella schiacciata. Il condimento classico è a base di abbondante burro fuso insaporito con foglie di salvia e cubetti di pancetta o guanciale croccante. I Casoncelli alla Bergamasca rappresentano un'espressione identitaria del territorio, un piatto che racconta la sapienza contadina nel trasformare ingredienti umili in un'esperienza gastronomica ricca e memorabile.

PARTI (4 PErsone)

PER LA PASTA

Farina 00
Uova
Sale

300 g
3
q.b

PER IL RIPIENO

Carne di manzo arrosto
Pasta di salame
Pane grattugiato
Grana padano grattugiato
Uovo
Amaretti sbriciolati
Spicchio d'aglio
Prezzemolo tritato
Sale e pepe q.b

150 g
100 g
50 g
50g
1
30 g
1
q.b
q.b

PER IL CONDIMENTO

Burro
Salvia
Grana Padano grattugiato

80 g
q.b
q.b

ALLESTIMENTO

  1. Impasto:
    Disponi la farina a fontana sulla spianatoia, aggiungi le uova e il sale.
    Impasta energicamente fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico.
    Avvolgi l'impasto nella pellicola e lascialo riposare per almeno 30 minuti.
    Stendi la pasta in una sfoglia sottile e ritaglia dei dischi di circa 8 cm di diametro.

  2. Ripieno:
    Trita finemente la carne arrosto e la pasta di salame.
    In una ciotola, mescola la carne tritata con il pane grattugiato, il Grana Padano, l'uovo, gli amaretti sbriciolati, l'aglio, il prezzemolo, sale e pepe.
    Amalgama bene tutti gli ingredienti fino ad ottenere un ripieno omogeneo.

  3. Casoncelli:
    Disponi una piccola quantità di ripieno al centro di ogni disco di pasta.
    Richiudi i dischi a mezzaluna, sigillando bene i bordi.
    Premi sui bordi per dare la classica forma del casoncello.

  4. Cottura:
    Cuoci i casoncelli in abbondante acqua salata bollente per circa 10-15 minuti, o finché non saliranno a galla.

  5. Condimento:
    In una padella, fai sciogliere il burro con le foglie di salvia.
    Scola i casoncelli e condiscili con il burro fuso.
    Cospargi con Grana Padano grattugiato e servi ben caldi.

suggerimento

  • Per un sapore più intenso aggiungi al ripieno un pizzico di noce moscata.

  • Aggiungi nel burro e salvia della pancetta.