LASAGNE ALLA BOLOGNESE

Carne, Pancetta, Passata di pomodoro, Parmigiano Reggiano, Latte, Burro, Farina, Uova.

Difficile

Emilia Romagna

240 min

800 Kcal

LASAGNE ALLA BOLOGNESE

Carne, Pancetta, Passata di pomodoro, Parmigiano Reggiano, Latte, Burro, Farina, Uova.

Difficile

Emilia Romagna

240 min

800 Kcal

LASAGNE ALLA BOLOGNESE

Carne, Pancetta, Passata di pomodoro, Parmigiano Reggiano, Latte, Burro, Farina, Uova.

Difficile

Emilia Romagna

240 min

800 Kcal

GENESI

Le Lasagne alla Bolognese rappresentano un'icona intramontabile della cucina emiliana e italiana nel mondo. La loro storia affonda le radici in un passato lontano, con testimonianze di preparazioni simili già nell'antica Roma, dove il "laganum" era una sfoglia di pasta tagliata a strisce. Tuttavia, la versione che conosciamo e amiamo oggi è indissolubilmente legata alla città di Bologna e alla sua ricca tradizione gastronomica, in particolare all'uso della pasta fresca all'uovo e del sontuoso ragù.

Il connubio tra la sfoglia gialla e porosa, tirata sottilmente a mano, il ragù robusto e saporito che cuoce lentamente per ore e la vellutata besciamella, crea un piatto di una ricchezza e complessità uniche. Sebbene esistano innumerevoli varianti regionali delle lasagne in tutta Italia, la versione bolognese si distingue per l'equilibrio e la profondità dei sapori, codificata dall'Accademia Italiana della Cucina che ne ha depositato la ricetta presso la Camera di Commercio di Bologna nel 2003 per preservarne l'autenticità.

La sua preparazione è un rito che richiede tempo e pazienza, un atto d'amore verso la buona cucina e i propri cari. Dalla preparazione del soffritto e la lenta cottura del ragù, alla realizzazione della besciamella liscia e setosa, fino alla stesura della sfoglia e all'allestimento strato dopo strato, ogni passaggio contribuisce a costruire un capolavoro culinario che trova il suo apogeo nella cottura al forno, dove i sapori si fondono e la superficie si gratina alla perfezione. Le Lasagne alla Bolognese non sono solo un piatto, ma un'esperienza sensoriale che parla di convivialità, tradizione e del focolare della casa. Perfette per le occasioni speciali o per un pranzo della domenica in famiglia, sono un vero e proprio comfort food capace di conquistare tutti al primo assaggio.

PARTI (4 PErsone)

PER LA PASTA

Farina 00
Uova medie
Spinaci

400 g
3
150 g

PER IL CONDIMENTO

Carne macinata di manzo
Pancetta di maiale fresca
Carota
Sedano
Cipolla dorata
Passata di pomodoro
Estratto di pomodoro
Vino rosso secco
Brodo di carne o vegetale
Olio EVO
Sale
Pepe nero

300 g
150 g
50 g
50 g
50 g
300 g
1 cucchiaio
150 ml
100 ml
q.b
q.b
q.b

PER LA BESCIAMELLA

Latte intero
Burro
Farina 00
Sale
Noce moscata

1 Litro
80 g
80 g
q.b
q.b

PER L'ASSEMBLAGGIO

Parmigiano Reggiano grattugiato
Burro

150 g
q.b.

ALLESTIMENTO

  1. Per il Ragù alla Bolognese:
    Inizia preparando il ragù, poiché richiederà il tempo maggiore di cottura. Trita finemente la carota, il sedano e la cipolla per preparare un classico soffritto. Taglia la pancetta a cubetti molto piccoli o tritala al coltello. In una casseruola capiente (ideale sarebbe in terracotta o ghisa), scalda un generoso giro d'olio extra vergine d'oliva. Aggiungi la pancetta e lasciala rosolare dolcemente finché non avrà rilasciato parte del suo grasso e sarà leggermente croccante. Aggiungi il trito di verdure e cuoci a fuoco dolce per circa 10-15 minuti, mescolando spesso, finché le verdure non saranno appassite e tenere.
    Ora aggiungi la carne macinata e falla rosolare bene su fuoco più vivace, sgranandola con un cucchiaio di legno, finché non avrà cambiato colore e sarà ben sigillata. Sfuma con il vino rosso e lascia evaporare completamente la parte alcolica. Aggiungi il doppio concentrato di pomodoro e mescola per farlo sciogliere. Versa la passata di pomodoro e il brodo caldo (o acqua calda). Sala e pepa a piacere. Porta il ragù a leggero bollore, poi abbassa la fiamma al minimo, copri con un coperchio e lascia cuocere lentamente per almeno 2-3 ore (l'ideale sarebbero 3-4 ore), mescolando di tanto in tanto. Il ragù dovrà risultare denso e corposo. Se dovesse asciugarsi troppo durante la cottura, aggiungi altro brodo o acqua calda. Assaggia e aggiusta di sale e pepe prima di spegnere il fuoco.

  2. Per la Besciamella:
    Mentre il ragù cuoce, dedicati alla preparazione della besciamella. In un pentolino, sciogli il burro a fuoco dolce. Togli il pentolino dal fuoco e aggiungi la farina tutta in una volta, mescolando energicamente con una frusta per creare un composto liscio e senza grumi chiamato "roux". Rimetti il pentolino sul fuoco basso e cuoci il roux per un paio di minuti, mescolando continuamente, senza farlo colorare troppo. Nel frattempo, scalda il latte in un altro pentolino senza portarlo a bollore.
    Versa il latte caldo sul roux in più riprese, continuando a mescolare vigorosamente con la frusta per evitare la formazione di grumi. Porta la besciamella a ebollizione a fuoco dolce, continuando a mescolare. Quando inizia ad addensarsi, abbassa la fiamma e cuoci per 2-3 minuti finché non avrà raggiunto la consistenza desiderata (dovrà essere vellutata e non troppo liquida). Salala e insaporiscila con una generosa grattugiata di noce moscata. Togli dal fuoco e copri la besciamella con pellicola a contatto per evitare che si formi la pellicina in superficie.

  3. Per la Pasta Fresca:
    Fai lessare gli spinaci, strizzali molto bene, inseriscili in un mixer e frullali finemente. Su una spianatoia, versa la farina a fontana. Rompi le uova al centro e unisci gli spinaci. Con una forchetta, sbatti delicatamente le uova e gli spinaci frullati incorporando man mano la farina dai bordi. Quando il composto diventa più sodo, inizia a impastare con le mani, lavorando energicamente per circa 10-15 minuti, finché non otterrai un impasto liscio, elastico e omogeneo. Avvolgi l'impasto nella pellicola trasparente e lascialo riposare a temperatura ambiente per almeno 30 minuti.
    Trascorso il tempo di riposo, dividi l'impasto in panetti più piccoli. Infarina leggermente la spianatoia e ogni panetto. Stendi ogni panetto con un mattarello o con una macchina per la pasta, ricavando delle sfoglie sottili (circa 1 mm di spessore). Taglia le sfoglie in rettangoli della dimensione della teglia che userai per cuocere le lasagne. Metti sul fuoco una pentola d'acqua leggermente salata; al bollore, immergi le sfoglie una alla volta per 30-40 secondi, scolale con una schiumarola e trasferiscile su un vassoio con canovaccio per tamponarle e disporle affiancate.

  4. Per l'Assemblaggio e la Cottura:
    Preriscalda il forno a 180°C (statico). Imburra generosamente il fondo e i bordi di una pirofila da forno. Spalma un sottile strato di besciamella sul fondo della teglia. Disponi uno strato di sfoglia fresca (se necessario, tagliala per adattarla alla teglia). Copri la sfoglia con un generoso strato di ragù alla bolognese, poi uno strato di besciamella e una spolverata abbondante di Parmigiano Reggiano grattugiato.
    Procedi alternando gli strati in questo modo: sfoglia, ragù, besciamella, Parmigiano. Continua fino a esaurire gli ingredienti, terminando con uno strato di besciamella e un'abbondante spolverata di Parmigiano Reggiano. Puoi aggiungere qualche fiocchetto di burro sulla superficie per favorire una bella gratinatura.
    Inforna le lasagne nel forno preriscaldato e cuoci per circa 30-40 minuti, o finché la superficie non risulterà dorata e leggermente croccante e il condimento borbotterà ai lati. Se la superficie dovesse scurirsi troppo in fretta, puoi coprire la teglia con un foglio di alluminio durante gli ultimi minuti di cottura.
    Una volta cotte, sforna le lasagne e lasciale riposare per almeno 10-15 minuti prima di tagliarle e servirle. Questo permetterà ai sapori di assestarsi e renderà più facile porzionarle.

suggerimento

  • Per un ragù ancora più saporito, puoi aggiungere al soffritto una piccola quantità di fegatini di pollo tritati finemente all'inizio della cottura.

  • Puoi preparare il ragù e la besciamella in anticipo e conservarli in frigorifero. In questo modo, l'assemblaggio delle lasagne sarà molto più veloce.

  • Non lesinare sulla quantità di Parmigiano Reggiano, è fondamentale per il sapore e la gratinatura finale.

  • La tradizione vuole che gli strati siano sette.

GENESI

Le Lasagne alla Bolognese rappresentano un'icona intramontabile della cucina emiliana e italiana nel mondo. La loro storia affonda le radici in un passato lontano, con testimonianze di preparazioni simili già nell'antica Roma, dove il "laganum" era una sfoglia di pasta tagliata a strisce. Tuttavia, la versione che conosciamo e amiamo oggi è indissolubilmente legata alla città di Bologna e alla sua ricca tradizione gastronomica, in particolare all'uso della pasta fresca all'uovo e del sontuoso ragù.

Il connubio tra la sfoglia gialla e porosa, tirata sottilmente a mano, il ragù robusto e saporito che cuoce lentamente per ore e la vellutata besciamella, crea un piatto di una ricchezza e complessità uniche. Sebbene esistano innumerevoli varianti regionali delle lasagne in tutta Italia, la versione bolognese si distingue per l'equilibrio e la profondità dei sapori, codificata dall'Accademia Italiana della Cucina che ne ha depositato la ricetta presso la Camera di Commercio di Bologna nel 2003 per preservarne l'autenticità.

La sua preparazione è un rito che richiede tempo e pazienza, un atto d'amore verso la buona cucina e i propri cari. Dalla preparazione del soffritto e la lenta cottura del ragù, alla realizzazione della besciamella liscia e setosa, fino alla stesura della sfoglia e all'allestimento strato dopo strato, ogni passaggio contribuisce a costruire un capolavoro culinario che trova il suo apogeo nella cottura al forno, dove i sapori si fondono e la superficie si gratina alla perfezione. Le Lasagne alla Bolognese non sono solo un piatto, ma un'esperienza sensoriale che parla di convivialità, tradizione e del focolare della casa. Perfette per le occasioni speciali o per un pranzo della domenica in famiglia, sono un vero e proprio comfort food capace di conquistare tutti al primo assaggio.

PARTI (4 PErsone)

PER LA PASTA

Farina 00
Uova medie
Spinaci

400 g
3
150 g

PER IL CONDIMENTO

Carne macinata di manzo
Pancetta di maiale fresca
Carota
Sedano
Cipolla dorata
Passata di pomodoro
Estratto di pomodoro
Vino rosso secco
Brodo di carne o vegetale
Olio EVO
Sale
Pepe nero

300 g
150 g
50 g
50 g
50 g
300 g
1 cucchiaio
150 ml
100 ml
q.b
q.b
q.b

PER LA BESCIAMELLA

Latte intero
Burro
Farina 00
Sale
Noce moscata

1 Litro
80 g
80 g
q.b
q.b

PER L'ASSEMBLAGGIO

Parmigiano Reggiano grattugiato
Burro

150 g
q.b.

ALLESTIMENTO

  1. Per il Ragù alla Bolognese:
    Inizia preparando il ragù, poiché richiederà il tempo maggiore di cottura. Trita finemente la carota, il sedano e la cipolla per preparare un classico soffritto. Taglia la pancetta a cubetti molto piccoli o tritala al coltello. In una casseruola capiente (ideale sarebbe in terracotta o ghisa), scalda un generoso giro d'olio extra vergine d'oliva. Aggiungi la pancetta e lasciala rosolare dolcemente finché non avrà rilasciato parte del suo grasso e sarà leggermente croccante. Aggiungi il trito di verdure e cuoci a fuoco dolce per circa 10-15 minuti, mescolando spesso, finché le verdure non saranno appassite e tenere.
    Ora aggiungi la carne macinata e falla rosolare bene su fuoco più vivace, sgranandola con un cucchiaio di legno, finché non avrà cambiato colore e sarà ben sigillata. Sfuma con il vino rosso e lascia evaporare completamente la parte alcolica. Aggiungi il doppio concentrato di pomodoro e mescola per farlo sciogliere. Versa la passata di pomodoro e il brodo caldo (o acqua calda). Sala e pepa a piacere. Porta il ragù a leggero bollore, poi abbassa la fiamma al minimo, copri con un coperchio e lascia cuocere lentamente per almeno 2-3 ore (l'ideale sarebbero 3-4 ore), mescolando di tanto in tanto. Il ragù dovrà risultare denso e corposo. Se dovesse asciugarsi troppo durante la cottura, aggiungi altro brodo o acqua calda. Assaggia e aggiusta di sale e pepe prima di spegnere il fuoco.

  2. Per la Besciamella:
    Mentre il ragù cuoce, dedicati alla preparazione della besciamella. In un pentolino, sciogli il burro a fuoco dolce. Togli il pentolino dal fuoco e aggiungi la farina tutta in una volta, mescolando energicamente con una frusta per creare un composto liscio e senza grumi chiamato "roux". Rimetti il pentolino sul fuoco basso e cuoci il roux per un paio di minuti, mescolando continuamente, senza farlo colorare troppo. Nel frattempo, scalda il latte in un altro pentolino senza portarlo a bollore.
    Versa il latte caldo sul roux in più riprese, continuando a mescolare vigorosamente con la frusta per evitare la formazione di grumi. Porta la besciamella a ebollizione a fuoco dolce, continuando a mescolare. Quando inizia ad addensarsi, abbassa la fiamma e cuoci per 2-3 minuti finché non avrà raggiunto la consistenza desiderata (dovrà essere vellutata e non troppo liquida). Salala e insaporiscila con una generosa grattugiata di noce moscata. Togli dal fuoco e copri la besciamella con pellicola a contatto per evitare che si formi la pellicina in superficie.

  3. Per la Pasta Fresca:
    Fai lessare gli spinaci, strizzali molto bene, inseriscili in un mixer e frullali finemente. Su una spianatoia, versa la farina a fontana. Rompi le uova al centro e unisci gli spinaci. Con una forchetta, sbatti delicatamente le uova e gli spinaci frullati incorporando man mano la farina dai bordi. Quando il composto diventa più sodo, inizia a impastare con le mani, lavorando energicamente per circa 10-15 minuti, finché non otterrai un impasto liscio, elastico e omogeneo. Avvolgi l'impasto nella pellicola trasparente e lascialo riposare a temperatura ambiente per almeno 30 minuti.
    Trascorso il tempo di riposo, dividi l'impasto in panetti più piccoli. Infarina leggermente la spianatoia e ogni panetto. Stendi ogni panetto con un mattarello o con una macchina per la pasta, ricavando delle sfoglie sottili (circa 1 mm di spessore). Taglia le sfoglie in rettangoli della dimensione della teglia che userai per cuocere le lasagne. Metti sul fuoco una pentola d'acqua leggermente salata; al bollore, immergi le sfoglie una alla volta per 30-40 secondi, scolale con una schiumarola e trasferiscile su un vassoio con canovaccio per tamponarle e disporle affiancate.

  4. Per l'Assemblaggio e la Cottura:
    Preriscalda il forno a 180°C (statico). Imburra generosamente il fondo e i bordi di una pirofila da forno. Spalma un sottile strato di besciamella sul fondo della teglia. Disponi uno strato di sfoglia fresca (se necessario, tagliala per adattarla alla teglia). Copri la sfoglia con un generoso strato di ragù alla bolognese, poi uno strato di besciamella e una spolverata abbondante di Parmigiano Reggiano grattugiato.
    Procedi alternando gli strati in questo modo: sfoglia, ragù, besciamella, Parmigiano. Continua fino a esaurire gli ingredienti, terminando con uno strato di besciamella e un'abbondante spolverata di Parmigiano Reggiano. Puoi aggiungere qualche fiocchetto di burro sulla superficie per favorire una bella gratinatura.
    Inforna le lasagne nel forno preriscaldato e cuoci per circa 30-40 minuti, o finché la superficie non risulterà dorata e leggermente croccante e il condimento borbotterà ai lati. Se la superficie dovesse scurirsi troppo in fretta, puoi coprire la teglia con un foglio di alluminio durante gli ultimi minuti di cottura.
    Una volta cotte, sforna le lasagne e lasciale riposare per almeno 10-15 minuti prima di tagliarle e servirle. Questo permetterà ai sapori di assestarsi e renderà più facile porzionarle.

suggerimento

  • Per un ragù ancora più saporito, puoi aggiungere al soffritto una piccola quantità di fegatini di pollo tritati finemente all'inizio della cottura.

  • Puoi preparare il ragù e la besciamella in anticipo e conservarli in frigorifero. In questo modo, l'assemblaggio delle lasagne sarà molto più veloce.

  • Non lesinare sulla quantità di Parmigiano Reggiano, è fondamentale per il sapore e la gratinatura finale.

  • La tradizione vuole che gli strati siano sette.

GENESI

Le Lasagne alla Bolognese rappresentano un'icona intramontabile della cucina emiliana e italiana nel mondo. La loro storia affonda le radici in un passato lontano, con testimonianze di preparazioni simili già nell'antica Roma, dove il "laganum" era una sfoglia di pasta tagliata a strisce. Tuttavia, la versione che conosciamo e amiamo oggi è indissolubilmente legata alla città di Bologna e alla sua ricca tradizione gastronomica, in particolare all'uso della pasta fresca all'uovo e del sontuoso ragù.

Il connubio tra la sfoglia gialla e porosa, tirata sottilmente a mano, il ragù robusto e saporito che cuoce lentamente per ore e la vellutata besciamella, crea un piatto di una ricchezza e complessità uniche. Sebbene esistano innumerevoli varianti regionali delle lasagne in tutta Italia, la versione bolognese si distingue per l'equilibrio e la profondità dei sapori, codificata dall'Accademia Italiana della Cucina che ne ha depositato la ricetta presso la Camera di Commercio di Bologna nel 2003 per preservarne l'autenticità.

La sua preparazione è un rito che richiede tempo e pazienza, un atto d'amore verso la buona cucina e i propri cari. Dalla preparazione del soffritto e la lenta cottura del ragù, alla realizzazione della besciamella liscia e setosa, fino alla stesura della sfoglia e all'allestimento strato dopo strato, ogni passaggio contribuisce a costruire un capolavoro culinario che trova il suo apogeo nella cottura al forno, dove i sapori si fondono e la superficie si gratina alla perfezione. Le Lasagne alla Bolognese non sono solo un piatto, ma un'esperienza sensoriale che parla di convivialità, tradizione e del focolare della casa. Perfette per le occasioni speciali o per un pranzo della domenica in famiglia, sono un vero e proprio comfort food capace di conquistare tutti al primo assaggio.

PARTI (4 PErsone)

PER LA PASTA

Farina 00
Uova medie
Spinaci

400 g
3
150 g

PER IL CONDIMENTO

Carne macinata di manzo
Pancetta di maiale fresca
Carota
Sedano
Cipolla dorata
Passata di pomodoro
Estratto di pomodoro
Vino rosso secco
Brodo di carne o vegetale
Olio EVO
Sale
Pepe nero

300 g
150 g
50 g
50 g
50 g
300 g
1 cucchiaio
150 ml
100 ml
q.b
q.b
q.b

PER LA BESCIAMELLA

Latte intero
Burro
Farina 00
Sale
Noce moscata

1 Litro
80 g
80 g
q.b
q.b

PER L'ASSEMBLAGGIO

Parmigiano Reggiano grattugiato
Burro

150 g
q.b.

ALLESTIMENTO

  1. Per il Ragù alla Bolognese:
    Inizia preparando il ragù, poiché richiederà il tempo maggiore di cottura. Trita finemente la carota, il sedano e la cipolla per preparare un classico soffritto. Taglia la pancetta a cubetti molto piccoli o tritala al coltello. In una casseruola capiente (ideale sarebbe in terracotta o ghisa), scalda un generoso giro d'olio extra vergine d'oliva. Aggiungi la pancetta e lasciala rosolare dolcemente finché non avrà rilasciato parte del suo grasso e sarà leggermente croccante. Aggiungi il trito di verdure e cuoci a fuoco dolce per circa 10-15 minuti, mescolando spesso, finché le verdure non saranno appassite e tenere.
    Ora aggiungi la carne macinata e falla rosolare bene su fuoco più vivace, sgranandola con un cucchiaio di legno, finché non avrà cambiato colore e sarà ben sigillata. Sfuma con il vino rosso e lascia evaporare completamente la parte alcolica. Aggiungi il doppio concentrato di pomodoro e mescola per farlo sciogliere. Versa la passata di pomodoro e il brodo caldo (o acqua calda). Sala e pepa a piacere. Porta il ragù a leggero bollore, poi abbassa la fiamma al minimo, copri con un coperchio e lascia cuocere lentamente per almeno 2-3 ore (l'ideale sarebbero 3-4 ore), mescolando di tanto in tanto. Il ragù dovrà risultare denso e corposo. Se dovesse asciugarsi troppo durante la cottura, aggiungi altro brodo o acqua calda. Assaggia e aggiusta di sale e pepe prima di spegnere il fuoco.

  2. Per la Besciamella:
    Mentre il ragù cuoce, dedicati alla preparazione della besciamella. In un pentolino, sciogli il burro a fuoco dolce. Togli il pentolino dal fuoco e aggiungi la farina tutta in una volta, mescolando energicamente con una frusta per creare un composto liscio e senza grumi chiamato "roux". Rimetti il pentolino sul fuoco basso e cuoci il roux per un paio di minuti, mescolando continuamente, senza farlo colorare troppo. Nel frattempo, scalda il latte in un altro pentolino senza portarlo a bollore.
    Versa il latte caldo sul roux in più riprese, continuando a mescolare vigorosamente con la frusta per evitare la formazione di grumi. Porta la besciamella a ebollizione a fuoco dolce, continuando a mescolare. Quando inizia ad addensarsi, abbassa la fiamma e cuoci per 2-3 minuti finché non avrà raggiunto la consistenza desiderata (dovrà essere vellutata e non troppo liquida). Salala e insaporiscila con una generosa grattugiata di noce moscata. Togli dal fuoco e copri la besciamella con pellicola a contatto per evitare che si formi la pellicina in superficie.

  3. Per la Pasta Fresca:
    Fai lessare gli spinaci, strizzali molto bene, inseriscili in un mixer e frullali finemente. Su una spianatoia, versa la farina a fontana. Rompi le uova al centro e unisci gli spinaci. Con una forchetta, sbatti delicatamente le uova e gli spinaci frullati incorporando man mano la farina dai bordi. Quando il composto diventa più sodo, inizia a impastare con le mani, lavorando energicamente per circa 10-15 minuti, finché non otterrai un impasto liscio, elastico e omogeneo. Avvolgi l'impasto nella pellicola trasparente e lascialo riposare a temperatura ambiente per almeno 30 minuti.
    Trascorso il tempo di riposo, dividi l'impasto in panetti più piccoli. Infarina leggermente la spianatoia e ogni panetto. Stendi ogni panetto con un mattarello o con una macchina per la pasta, ricavando delle sfoglie sottili (circa 1 mm di spessore). Taglia le sfoglie in rettangoli della dimensione della teglia che userai per cuocere le lasagne. Metti sul fuoco una pentola d'acqua leggermente salata; al bollore, immergi le sfoglie una alla volta per 30-40 secondi, scolale con una schiumarola e trasferiscile su un vassoio con canovaccio per tamponarle e disporle affiancate.

  4. Per l'Assemblaggio e la Cottura:
    Preriscalda il forno a 180°C (statico). Imburra generosamente il fondo e i bordi di una pirofila da forno. Spalma un sottile strato di besciamella sul fondo della teglia. Disponi uno strato di sfoglia fresca (se necessario, tagliala per adattarla alla teglia). Copri la sfoglia con un generoso strato di ragù alla bolognese, poi uno strato di besciamella e una spolverata abbondante di Parmigiano Reggiano grattugiato.
    Procedi alternando gli strati in questo modo: sfoglia, ragù, besciamella, Parmigiano. Continua fino a esaurire gli ingredienti, terminando con uno strato di besciamella e un'abbondante spolverata di Parmigiano Reggiano. Puoi aggiungere qualche fiocchetto di burro sulla superficie per favorire una bella gratinatura.
    Inforna le lasagne nel forno preriscaldato e cuoci per circa 30-40 minuti, o finché la superficie non risulterà dorata e leggermente croccante e il condimento borbotterà ai lati. Se la superficie dovesse scurirsi troppo in fretta, puoi coprire la teglia con un foglio di alluminio durante gli ultimi minuti di cottura.
    Una volta cotte, sforna le lasagne e lasciale riposare per almeno 10-15 minuti prima di tagliarle e servirle. Questo permetterà ai sapori di assestarsi e renderà più facile porzionarle.

suggerimento

  • Per un ragù ancora più saporito, puoi aggiungere al soffritto una piccola quantità di fegatini di pollo tritati finemente all'inizio della cottura.

  • Puoi preparare il ragù e la besciamella in anticipo e conservarli in frigorifero. In questo modo, l'assemblaggio delle lasagne sarà molto più veloce.

  • Non lesinare sulla quantità di Parmigiano Reggiano, è fondamentale per il sapore e la gratinatura finale.

  • La tradizione vuole che gli strati siano sette.