PARTI (4 PErsone)

RICETTA

Pasta fresca all’uovo
Ossobuco di vitellone Fassone
Carota
Sedano
Cipolla
Pane di semola a lievitazione naturale
Parmigiano Reggiano grattugiato
Rametto di rosmarino
Foglia di salvia
Vino bianco
Olio extravergine d’oliva
Burro
Noce moscata
Acqua
Sale
Burro
Parmigiano Reggiano grattugiato
(28 mesi di stagionatura)
Latte
Stigmi di zafferano sardo
(bagnati in 30g d’acqua per 12 ore)
Foglie di salvia
Olio extravergine d’oliva
Sale marino integrale
Burro
Salvia

300g
400g
50g
50g
50g
20g
30g
1
1
50ml
20g
30g
0,5g
1l
6g
40g
40g

45g
0,10g

8
q.b
q.b
30g
q.b.

PER LA PASTA

Pasta fresca all’uovo

300g

PER LA FARCIA

Ossobuco di vitellone Fassone
Carota
Sedano
Cipolla
Pane di semola a liev. naturale
Parmigiano Reggiano grattugiato
Rametto di rosmarino
Foglia di salvia
Vino bianco
Olio extravergine d’oliva
Burro
Noce moscata
Acqua
Sale

400g
50g
50g
50g
20g
30g
1
1
50ml
20g
30g
0,5g
1l
6g

PER LE SALSE

Burro
Parmigiano Reggiano grattugiato
(28 mesi di stagionatura)
Latte
Stigmi di zafferano sardo
(bagnati in 30g d’acqua per 12 ore)

40g
40g

45g
0,10g

PER LA FINITURA

Foglie di salvia
Olio extravergine d’oliva
Sale marino integrale
Burro

8
q.b.
q.b
30g

ALLESTIMENTO

  1. Per la farcia:
    Separa le ossa dalla polpa degli ossibuchi. Immergi le ossa in acqua fredda con ghiaccio per 1 ora, quindi estraine il midollo.
    Prepara una mirepoix (carota, sedano, cipolla) e rosolala nell’olio. Unisci la polpa dell’ossobuco e fai rosolare a fuoco vivace. Sfuma con il vino, aggiungi l’acqua con il sale e cuoci per 45 minuti, aggiungendo dell'acqua bollente se necessario.
    Filtra il brodo e riducilo dell’80%.
    In una padella, scalda il burro con il rosmarino e la salvia tritati. Aggiungi la carne cotta, il midollo, il pane e fai rosolare fino a quando il composto non è asciutto.
    Trita il composto due volte nel tritacarne con trafila media e aggiungi il Parmigiano e la noce moscata.
    Forma delle palline da 10g ciascuna e disponile su un foglio di carta forno.

  2. Per le salse:
    In un contenitore stretto e alto, unisci il burro e il Parmigiano a temperatura ambiente.
    Porta a ebollizione il latte e versalo sul burro e Parmigiano e miscela il tutto con un frullatore a immersione.
    Dividi la salsa in due parti: lasciane una al naturale, aggiungi lo zafferano e la sua acqua di infusione nell’altra sezione.

  3. Per la pasta:
    Tira la sfoglia di pasta sottile (di uno spessore di circa 1mm) e confeziona 24 ravioli a forma di caramella, mettendo una pallina di farcia al centro di ciascuno.

  4. Per la composizione del piatto:
    Friggi le foglie di salvia in olio extravergine d’oliva a 160°C per pochi secondi. Asciugale su della carta assorbente.
    Cuoci le caramelle di pasta in acqua salata (8g di sale per litro d’acqua) e saltale in padella con burro e salvia, asciugandole dall’olio in eccesso su della carta alimentare.
    Disponile nei piatti e completa con le salse al Parmigiano e allo zafferano, aggiungendo il fondo di cottura.

PARTI (4 PErsone)

RICETTA

Pasta fresca all’uovo
Ossobuco di vitellone Fassone
Carota
Sedano
Cipolla
Pane di semola a lievitazione naturale
Parmigiano Reggiano grattugiato
Rametto di rosmarino
Foglia di salvia
Vino bianco
Olio extravergine d’oliva
Burro
Noce moscata
Acqua
Sale
Burro
Parmigiano Reggiano grattugiato
(28 mesi di stagionatura)
Latte
Stigmi di zafferano sardo
(bagnati in 30g d’acqua per 12 ore)
Foglie di salvia
Olio extravergine d’oliva
Sale marino integrale
Burro
Salvia

300g
400g
50g
50g
50g
20g
30g
1
1
50ml
20g
30g
0,5g
1l
6g
40g
40g

45g
0,10g

8
q.b
q.b
30g
q.b.

PER LA PASTA

Pasta fresca all’uovo

300g

PER LA FARCIA

Ossobuco di vitellone Fassone
Carota
Sedano
Cipolla
Pane di semola a liev. naturale
Parmigiano Reggiano grattugiato
Rametto di rosmarino
Foglia di salvia
Vino bianco
Olio extravergine d’oliva
Burro
Noce moscata
Acqua
Sale

400g
50g
50g
50g
20g
30g
1
1
50ml
20g
30g
0,5g
1l
6g

PER LE SALSE

Burro
Parmigiano Reggiano grattugiato
(28 mesi di stagionatura)
Latte
Stigmi di zafferano sardo
(bagnati in 30g d’acqua per 12 ore)

40g
40g

45g
0,10g

PER LA FINITURA

Foglie di salvia
Olio extravergine d’oliva
Sale marino integrale
Burro

8
q.b.
q.b
30g

ALLESTIMENTO

  1. Per la farcia:
    Separa le ossa dalla polpa degli ossibuchi. Immergi le ossa in acqua fredda con ghiaccio per 1 ora, quindi estraine il midollo.
    Prepara una mirepoix (carota, sedano, cipolla) e rosolala nell’olio. Unisci la polpa dell’ossobuco e fai rosolare a fuoco vivace. Sfuma con il vino, aggiungi l’acqua con il sale e cuoci per 45 minuti, aggiungendo dell'acqua bollente se necessario.
    Filtra il brodo e riducilo dell’80%.
    In una padella, scalda il burro con il rosmarino e la salvia tritati. Aggiungi la carne cotta, il midollo, il pane e fai rosolare fino a quando il composto non è asciutto.
    Trita il composto due volte nel tritacarne con trafila media e aggiungi il Parmigiano e la noce moscata.
    Forma delle palline da 10g ciascuna e disponile su un foglio di carta forno.

  2. Per le salse:
    In un contenitore stretto e alto, unisci il burro e il Parmigiano a temperatura ambiente.
    Porta a ebollizione il latte e versalo sul burro e Parmigiano e miscela il tutto con un frullatore a immersione.
    Dividi la salsa in due parti: lasciane una al naturale, aggiungi lo zafferano e la sua acqua di infusione nell’altra sezione.

  3. Per la pasta:
    Tira la sfoglia di pasta sottile (di uno spessore di circa 1mm) e confeziona 24 ravioli a forma di caramella, mettendo una pallina di farcia al centro di ciascuno.

  4. Per la composizione del piatto:
    Friggi le foglie di salvia in olio extravergine d’oliva a 160°C per pochi secondi. Asciugale su della carta assorbente.
    Cuoci le caramelle di pasta in acqua salata (8g di sale per litro d’acqua) e saltale in padella con burro e salvia, asciugandole dall’olio in eccesso su della carta alimentare.
    Disponile nei piatti e completa con le salse al Parmigiano e allo zafferano, aggiungendo il fondo di cottura.

PARTI (4 PErsone)

RICETTA

Pasta fresca all’uovo
Ossobuco di vitellone Fassone
Carota
Sedano
Cipolla
Pane di semola a lievitazione naturale
Parmigiano Reggiano grattugiato
Rametto di rosmarino
Foglia di salvia
Vino bianco
Olio extravergine d’oliva
Burro
Noce moscata
Acqua
Sale
Burro
Parmigiano Reggiano grattugiato
(28 mesi di stagionatura)
Latte
Stigmi di zafferano sardo
(bagnati in 30g d’acqua per 12 ore)
Foglie di salvia
Olio extravergine d’oliva
Sale marino integrale
Burro
Salvia

300g
400g
50g
50g
50g
20g
30g
1
1
50ml
20g
30g
0,5g
1l
6g
40g
40g

45g
0,10g

8
q.b
q.b
30g
q.b.

PER LA PASTA

Pasta fresca all’uovo

300g

PER LA FARCIA

Ossobuco di vitellone Fassone
Carota
Sedano
Cipolla
Pane di semola a liev. naturale
Parmigiano Reggiano grattugiato
Rametto di rosmarino
Foglia di salvia
Vino bianco
Olio extravergine d’oliva
Burro
Noce moscata
Acqua
Sale

400g
50g
50g
50g
20g
30g
1
1
50ml
20g
30g
0,5g
1l
6g

PER LE SALSE

Burro
Parmigiano Reggiano grattugiato
(28 mesi di stagionatura)
Latte
Stigmi di zafferano sardo
(bagnati in 30g d’acqua per 12 ore)

40g
40g

45g
0,10g

PER LA FINITURA

Foglie di salvia
Olio extravergine d’oliva
Sale marino integrale
Burro

8
q.b.
q.b
30g

ALLESTIMENTO

  1. Per la farcia:
    Separa le ossa dalla polpa degli ossibuchi. Immergi le ossa in acqua fredda con ghiaccio per 1 ora, quindi estraine il midollo.
    Prepara una mirepoix (carota, sedano, cipolla) e rosolala nell’olio. Unisci la polpa dell’ossobuco e fai rosolare a fuoco vivace. Sfuma con il vino, aggiungi l’acqua con il sale e cuoci per 45 minuti, aggiungendo dell'acqua bollente se necessario.
    Filtra il brodo e riducilo dell’80%.
    In una padella, scalda il burro con il rosmarino e la salvia tritati. Aggiungi la carne cotta, il midollo, il pane e fai rosolare fino a quando il composto non è asciutto.
    Trita il composto due volte nel tritacarne con trafila media e aggiungi il Parmigiano e la noce moscata.
    Forma delle palline da 10g ciascuna e disponile su un foglio di carta forno.

  2. Per le salse:
    In un contenitore stretto e alto, unisci il burro e il Parmigiano a temperatura ambiente.
    Porta a ebollizione il latte e versalo sul burro e Parmigiano e miscela il tutto con un frullatore a immersione.
    Dividi la salsa in due parti: lasciane una al naturale, aggiungi lo zafferano e la sua acqua di infusione nell’altra sezione.

  3. Per la pasta:
    Tira la sfoglia di pasta sottile (di uno spessore di circa 1mm) e confeziona 24 ravioli a forma di caramella, mettendo una pallina di farcia al centro di ciascuno.

  4. Per la composizione del piatto:
    Friggi le foglie di salvia in olio extravergine d’oliva a 160°C per pochi secondi. Asciugale su della carta assorbente.
    Cuoci le caramelle di pasta in acqua salata (8g di sale per litro d’acqua) e saltale in padella con burro e salvia, asciugandole dall’olio in eccesso su della carta alimentare.
    Disponile nei piatti e completa con le salse al Parmigiano e allo zafferano, aggiungendo il fondo di cottura.