ORECCHIETTE ALLE CIME DI RAPA

Semola di grano duro rimacinata, Cime di rapa, Aglio, Aciughe sott'olio, Peperoncino fresco.

Facile

Puglia

60 min

490 Kcal

ORECCHIETTE ALLE CIME DI RAPA

Semola di grano duro rimacinata, Cime di rapa, Aglio, Aciughe sott'olio, Peperoncino fresco.

Facile

Puglia

60 min

490 Kcal

ORECCHIETTE ALLE CIME DI RAPA

Semola di grano duro rimacinata, Cime di rapa, Aglio, Aciughe sott'olio, Peperoncino fresco.

Facile

Puglia

60 min

490 Kcal

GENESI

La storia delle orecchiette risale al periodo della dominazione normanno-sveva, tra il XII e il XIII secolo, nella zona di Sannicandro di Bari. Le orecchiette con le cime di rapa sono un mero simbolo della cucina pugliese, un piatto che racchiude in sé la semplicità degli ingredienti e la ricchezza dei sapori della terra.

Questa ricetta, tramandata di generazione in generazione, celebra l'incontro tra la pasta fresca fatta in casa e le cime di rapa, verdura amara e saporita, creando un'armonia di gusti che conquista al primo assaggio. La preparazione di questo piatto è un rito che richiede un pò di tempo e dedizione, ma il risultato finale ripagherà certamente ogni sforzo.

Le orecchiette, con la loro forma concava che raccoglie il condimento, si sposano perfettamente con le cime di rapa, creando un connubio di sapori che evoca le tradizioni e i profumi della Puglia.

PARTI (4 PErsone)

PER LA PASTA

Semola di Grano Duro Rimacinata
Acqua Tiepida

300g
250ml

PER IL CONDIMENTO

Cime di Rapa
Spicchi d'Aglio
Filetti di Acciuga sott'olio
Peperoncino Fresco
Olio extravergine d'oliva q.b.
Sale q.b.

1kg
2
4
1
q.b.
q.b.

ALLESTIMENTO

  1. Impasto:
    Versa la semola sulla spianatoia, forma una fontana e aggiungi un pizzico di  sale. Aggiungi gradualmente l'acqua tiepida al centro della fontana, iniziando a impastare e continua energicamente per circa 10-15 minuti, finché il composto non sarà liscio e omogeneo. Se necessario, aggiungi un po' di semola o acqua per ottenere la giusta consistenza.
    Fai riposare l'impasto: forma una sfera e avvolgila nella pellicola trasparente, lasciandola riposare per almeno 30 minuti a temperatura ambiente.

  2. Forma le orecchiette:
    Prendi un pezzetto di impasto e forma un cilindro sottile (circa 1 cm di diametro).
    Taglia il cilindro a pezzetti di circa 1 cm.
    Con il tarocco o un coltello a lama liscia, trascina ogni pezzetto sulla spianatoia, schiacciandolo e arricciandolo leggermente.
    Capovolgi l'orecchietta sul pollice per darle la forma concava tipica.
    In alternativa, puoi usare un coltello a lama tonda per arricciarla.
    Asciuga le orecchiette: disponi le orecchiette su un vassoio infarinato e lasciale asciugare per almeno 30 minuti prima di cuocerle.

  3. Pulisci le cime di rapa:
    Elimina le foglie esterne più dure e i gambi, tenendo le cimette e le foglie più tenere e lavale accuratamente sotto acqua corrente.

  4. Condimento:
    In una padella capiente, scalda l'olio extravergine d'oliva con l'aglio, il peperoncino e le acciughe, che si dovranno pian piano sciogliere.

  5. Cuoci la pasta:
    Porta a ebollizione una pentola d'acqua salata. Tuffa le cime di rapa e appena riprende il bollore aggiungi le orecchiette. Scola al dente le orecchiette e le cime, conservando un po' d'acqua di cottura.

  6. Unisci gli ingredienti:
    Versa le orecchiette e le cime nella padella con il condimento e un po' d'acqua di cottura, se necessario, per creare una salsa cremosa, fai saltare le orecchiette con le cime per qualche minuto, mescolando bene affinché i sapori si amalgamino al meglio, servile calde, lucidandole con un filo d'olio extravergine d'oliva.

suggerimento

  • Per un sapore più intenso, aggiungi pangrattato tostato al condimento.

  • Se non hai le orecchiette fresche, puoi usare ugualmente quelle secche.

  • Per un tocco croccante, puoi aggiungere del pane fritto.

GENESI

La storia delle orecchiette risale al periodo della dominazione normanno-sveva, tra il XII e il XIII secolo, nella zona di Sannicandro di Bari. Le orecchiette con le cime di rapa sono un mero simbolo della cucina pugliese, un piatto che racchiude in sé la semplicità degli ingredienti e la ricchezza dei sapori della terra.

Questa ricetta, tramandata di generazione in generazione, celebra l'incontro tra la pasta fresca fatta in casa e le cime di rapa, verdura amara e saporita, creando un'armonia di gusti che conquista al primo assaggio. La preparazione di questo piatto è un rito che richiede un pò di tempo e dedizione, ma il risultato finale ripagherà certamente ogni sforzo.

Le orecchiette, con la loro forma concava che raccoglie il condimento, si sposano perfettamente con le cime di rapa, creando un connubio di sapori che evoca le tradizioni e i profumi della Puglia.

PARTI (4 PErsone)

PER LA PASTA

Semola di Grano Duro Rimacinata
Acqua Tiepida

300g
250ml

PER IL CONDIMENTO

Cime di Rapa
Spicchi d'Aglio
Filetti di Acciuga sott'olio
Peperoncino Fresco
Olio extravergine d'oliva q.b.
Sale q.b.

1kg
2
4
1
q.b.
q.b.

ALLESTIMENTO

  1. Impasto:
    Versa la semola sulla spianatoia, forma una fontana e aggiungi un pizzico di  sale. Aggiungi gradualmente l'acqua tiepida al centro della fontana, iniziando a impastare e continua energicamente per circa 10-15 minuti, finché il composto non sarà liscio e omogeneo. Se necessario, aggiungi un po' di semola o acqua per ottenere la giusta consistenza.
    Fai riposare l'impasto: forma una sfera e avvolgila nella pellicola trasparente, lasciandola riposare per almeno 30 minuti a temperatura ambiente.

  2. Forma le orecchiette:
    Prendi un pezzetto di impasto e forma un cilindro sottile (circa 1 cm di diametro).
    Taglia il cilindro a pezzetti di circa 1 cm.
    Con il tarocco o un coltello a lama liscia, trascina ogni pezzetto sulla spianatoia, schiacciandolo e arricciandolo leggermente.
    Capovolgi l'orecchietta sul pollice per darle la forma concava tipica.
    In alternativa, puoi usare un coltello a lama tonda per arricciarla.
    Asciuga le orecchiette: disponi le orecchiette su un vassoio infarinato e lasciale asciugare per almeno 30 minuti prima di cuocerle.

  3. Pulisci le cime di rapa:
    Elimina le foglie esterne più dure e i gambi, tenendo le cimette e le foglie più tenere e lavale accuratamente sotto acqua corrente.

  4. Condimento:
    In una padella capiente, scalda l'olio extravergine d'oliva con l'aglio, il peperoncino e le acciughe, che si dovranno pian piano sciogliere.

  5. Cuoci la pasta:
    Porta a ebollizione una pentola d'acqua salata. Tuffa le cime di rapa e appena riprende il bollore aggiungi le orecchiette. Scola al dente le orecchiette e le cime, conservando un po' d'acqua di cottura.

  6. Unisci gli ingredienti:
    Versa le orecchiette e le cime nella padella con il condimento e un po' d'acqua di cottura, se necessario, per creare una salsa cremosa, fai saltare le orecchiette con le cime per qualche minuto, mescolando bene affinché i sapori si amalgamino al meglio, servile calde, lucidandole con un filo d'olio extravergine d'oliva.

suggerimento

  • Per un sapore più intenso, aggiungi pangrattato tostato al condimento.

  • Se non hai le orecchiette fresche, puoi usare ugualmente quelle secche.

  • Per un tocco croccante, puoi aggiungere del pane fritto.

GENESI

La storia delle orecchiette risale al periodo della dominazione normanno-sveva, tra il XII e il XIII secolo, nella zona di Sannicandro di Bari. Le orecchiette con le cime di rapa sono un mero simbolo della cucina pugliese, un piatto che racchiude in sé la semplicità degli ingredienti e la ricchezza dei sapori della terra.

Questa ricetta, tramandata di generazione in generazione, celebra l'incontro tra la pasta fresca fatta in casa e le cime di rapa, verdura amara e saporita, creando un'armonia di gusti che conquista al primo assaggio. La preparazione di questo piatto è un rito che richiede un pò di tempo e dedizione, ma il risultato finale ripagherà certamente ogni sforzo.

Le orecchiette, con la loro forma concava che raccoglie il condimento, si sposano perfettamente con le cime di rapa, creando un connubio di sapori che evoca le tradizioni e i profumi della Puglia.

PARTI (4 PErsone)

PER LA PASTA

Semola di Grano Duro Rimacinata
Acqua Tiepida

300g
250ml

PER IL CONDIMENTO

Cime di Rapa
Spicchi d'Aglio
Filetti di Acciuga sott'olio
Peperoncino Fresco
Olio extravergine d'oliva q.b.
Sale q.b.

1kg
2
4
1
q.b.
q.b.

ALLESTIMENTO

  1. Impasto:
    Versa la semola sulla spianatoia, forma una fontana e aggiungi un pizzico di  sale. Aggiungi gradualmente l'acqua tiepida al centro della fontana, iniziando a impastare e continua energicamente per circa 10-15 minuti, finché il composto non sarà liscio e omogeneo. Se necessario, aggiungi un po' di semola o acqua per ottenere la giusta consistenza.
    Fai riposare l'impasto: forma una sfera e avvolgila nella pellicola trasparente, lasciandola riposare per almeno 30 minuti a temperatura ambiente.

  2. Forma le orecchiette:
    Prendi un pezzetto di impasto e forma un cilindro sottile (circa 1 cm di diametro).
    Taglia il cilindro a pezzetti di circa 1 cm.
    Con il tarocco o un coltello a lama liscia, trascina ogni pezzetto sulla spianatoia, schiacciandolo e arricciandolo leggermente.
    Capovolgi l'orecchietta sul pollice per darle la forma concava tipica.
    In alternativa, puoi usare un coltello a lama tonda per arricciarla.
    Asciuga le orecchiette: disponi le orecchiette su un vassoio infarinato e lasciale asciugare per almeno 30 minuti prima di cuocerle.

  3. Pulisci le cime di rapa:
    Elimina le foglie esterne più dure e i gambi, tenendo le cimette e le foglie più tenere e lavale accuratamente sotto acqua corrente.

  4. Condimento:
    In una padella capiente, scalda l'olio extravergine d'oliva con l'aglio, il peperoncino e le acciughe, che si dovranno pian piano sciogliere.

  5. Cuoci la pasta:
    Porta a ebollizione una pentola d'acqua salata. Tuffa le cime di rapa e appena riprende il bollore aggiungi le orecchiette. Scola al dente le orecchiette e le cime, conservando un po' d'acqua di cottura.

  6. Unisci gli ingredienti:
    Versa le orecchiette e le cime nella padella con il condimento e un po' d'acqua di cottura, se necessario, per creare una salsa cremosa, fai saltare le orecchiette con le cime per qualche minuto, mescolando bene affinché i sapori si amalgamino al meglio, servile calde, lucidandole con un filo d'olio extravergine d'oliva.

suggerimento

  • Per un sapore più intenso, aggiungi pangrattato tostato al condimento.

  • Se non hai le orecchiette fresche, puoi usare ugualmente quelle secche.

  • Per un tocco croccante, puoi aggiungere del pane fritto.