Pasta, aglio, grasso rancido, peperoncino

Pasta, aglio, grasso rancido, peperoncino

Pasta, aglio, grasso rancido, peperoncino

ISPIRAZIONE

Questo piatto nasce da una riflessione sul gusto “rancido”, un sapore autentico e controverso che appartiene alla tradizione culinaria salentina più ruvida e ancestrale. Non lavoriamo partendo dall’ingrediente, ma dal gusto identificativo del territorio.
Il grasso viene esaltato a crudo, per amplificarne la potenza aromatica; aglio e olio si trasformano in una crema bianca e vellutata, e una polvere di peperoncini secchi completa l’arco aromatico con un’esplosione controllata.
Il risultato è una pasta fredda, pensata per essere urticante, avvolgente, dichiaratamente scomoda.

ISPIRAZIONE

Questo piatto nasce da una riflessione sul gusto “rancido”, un sapore autentico e controverso che appartiene alla tradizione culinaria salentina più ruvida e ancestrale. Non lavoriamo partendo dall’ingrediente, ma dal gusto identificativo del territorio.
Il grasso viene esaltato a crudo, per amplificarne la potenza aromatica; aglio e olio si trasformano in una crema bianca e vellutata, e una polvere di peperoncini secchi completa l’arco aromatico con un’esplosione controllata.
Il risultato è una pasta fredda, pensata per essere urticante, avvolgente, dichiaratamente scomoda.

ISPIRAZIONE

Questo piatto nasce da una riflessione sul gusto “rancido”, un sapore autentico e controverso che appartiene alla tradizione culinaria salentina più ruvida e ancestrale. Non lavoriamo partendo dall’ingrediente, ma dal gusto identificativo del territorio.
Il grasso viene esaltato a crudo, per amplificarne la potenza aromatica; aglio e olio si trasformano in una crema bianca e vellutata, e una polvere di peperoncini secchi completa l’arco aromatico con un’esplosione controllata.
Il risultato è una pasta fredda, pensata per essere urticante, avvolgente, dichiaratamente scomoda.