PASTA E FAGIOLI

Fagioli borlotti secchi, Cipolla, Carota, Sedano, Aglio, Passata di pomodoro, Olio EVO, Rosmarino, Alloro.

Facile

Italia

125 min

650 Kacl

PASTA E FAGIOLI

Fagioli borlotti secchi, Cipolla, Carota, Sedano, Aglio, Passata di pomodoro, Olio EVO, Rosmarino, Alloro.

Facile

Italia

125 min

650 Kacl

PASTA E FAGIOLI

Fagioli borlotti secchi, Cipolla, Carota, Sedano, Aglio, Passata di pomodoro, Olio EVO, Rosmarino, Alloro.

Facile

Italia

125 min

650 Kacl

GENESI

La Pasta e Fagioli è uno dei piatti simbolo della cucina povera italiana, diffusa in numerose varianti lungo tutta la penisola. Le sue origini si perdono nel tempo, ma è strettamente legata alla dieta contadina e alla necessità di creare un piatto nutriente e sostanzioso con ingredienti semplici e disponibili.

I fagioli, originari delle Americhe, furono introdotti in Europa dopo la scoperta del Nuovo Mondo nel XVI secolo e si diffusero rapidamente grazie alla loro resa e al valore nutrizionale, diventando una fonte proteica fondamentale per le classi meno abbienti. La pasta, nelle sue forme più semplici e spesso fatte in casa, era già un alimento base.

L'idea di unire pasta e fagioli nasce spontaneamente dalla disponibilità di questi due ingredienti nelle campagne italiane. Ogni regione, e a volte persino ogni famiglia, ha sviluppato la propria versione, utilizzando tipologie diverse di pasta (spesso corta o mista, a volte rotta a mano) e varietà locali di fagioli (borlotti, cannellini, ecc.), con soffritti e aromi che variano da zona a zona (lardo, rosmarino, aglio, cipolla, pomodoro o in bianco).

La Pasta e Fagioli incarna perfettamente i principi della "cucina povera": utilizzare pochi ingredienti umili per creare un piatto completo, equilibrato e dal sapore intenso e confortante. Ancora oggi, nonostante l'evoluzione delle abitudini alimentari, rimane un classico amato e apprezzato, testimonianza della ricchezza gastronomica che può nascere dalla semplicità.

PARTI (4 PErsone)

RICETTA

Fagioli borlotti secchi
Cipolla
Carota
Costa di sedano
Spicchi d'aglio
Passata di pomodoro
Olio extravergine d'oliva
Rosmarino
Alloro
Tubetti
Sale

250 g
1
1
1
2
200
q.b.
q.b.
(facoltativo)
200
q.b.

ALLESTIMENTO

  1. Ammollo dei fagioli:
    La sera prima, metti i fagioli secchi in ammollo in abbondante acqua fredda.
    Il giorno successivo, scola i fagioli e sciacquali sotto acqua corrente.

  2. Preparazione del soffritto:
    In una pentola capiente, fai soffriggere la cipolla, la carota e il sedano tritati finemente con un filo d'olio extravergine d'oliva.
    Aggiungi l'aglio tritato e fai insaporire per qualche istante.

  3. Cottura dei fagioli:
    Aggiungi i fagioli scolati al soffritto e mescola bene.
    Versa la passata di pomodoro, aggiungi sale, pepe, rosmarino e alloro (se li usi) e copri con acqua calda.
    Porta a ebollizione, poi abbassa la fiamma e lascia cuocere a fuoco lento per circa 1 ora e mezza o fino a quando i fagioli saranno teneri.

  4. Cottura della pasta:
    Quando i fagioli saranno quasi pronti, aggiungi la pasta alla pentola e cuocila al dente, seguendo le indicazioni sulla confezione.
    Se necessario, aggiungi altra acqua calda durante la cottura della pasta.
    Una volta che la pasta è cotta, mescola bene e lascia riposare per qualche minuto.
    Servi la pasta e fagioli calda, con un filo d'olio extravergine d'oliva e una spolverata di pepe nero.

suggerimento

  • Per un sapore più intenso, puoi aggiungere pancetta affumicata o salsiccia al soffritto.

  • Se preferisci una consistenza più cremosa, puoi frullare una parte dei fagioli cotti prima di aggiungere la pasta.

  • Per una versione più ricca si possono aggiungere delle cotiche di maiale fatte cuocere assieme ai fagioli.

GENESI

La Pasta e Fagioli è uno dei piatti simbolo della cucina povera italiana, diffusa in numerose varianti lungo tutta la penisola. Le sue origini si perdono nel tempo, ma è strettamente legata alla dieta contadina e alla necessità di creare un piatto nutriente e sostanzioso con ingredienti semplici e disponibili.

I fagioli, originari delle Americhe, furono introdotti in Europa dopo la scoperta del Nuovo Mondo nel XVI secolo e si diffusero rapidamente grazie alla loro resa e al valore nutrizionale, diventando una fonte proteica fondamentale per le classi meno abbienti. La pasta, nelle sue forme più semplici e spesso fatte in casa, era già un alimento base.

L'idea di unire pasta e fagioli nasce spontaneamente dalla disponibilità di questi due ingredienti nelle campagne italiane. Ogni regione, e a volte persino ogni famiglia, ha sviluppato la propria versione, utilizzando tipologie diverse di pasta (spesso corta o mista, a volte rotta a mano) e varietà locali di fagioli (borlotti, cannellini, ecc.), con soffritti e aromi che variano da zona a zona (lardo, rosmarino, aglio, cipolla, pomodoro o in bianco).

La Pasta e Fagioli incarna perfettamente i principi della "cucina povera": utilizzare pochi ingredienti umili per creare un piatto completo, equilibrato e dal sapore intenso e confortante. Ancora oggi, nonostante l'evoluzione delle abitudini alimentari, rimane un classico amato e apprezzato, testimonianza della ricchezza gastronomica che può nascere dalla semplicità.

PARTI (4 PErsone)

RICETTA

Fagioli borlotti secchi
Cipolla
Carota
Costa di sedano
Spicchi d'aglio
Passata di pomodoro
Olio extravergine d'oliva
Rosmarino
Alloro
Tubetti
Sale

250 g
1
1
1
2
200
q.b.
q.b.
(facoltativo)
200
q.b.

ALLESTIMENTO

  1. Ammollo dei fagioli:
    La sera prima, metti i fagioli secchi in ammollo in abbondante acqua fredda.
    Il giorno successivo, scola i fagioli e sciacquali sotto acqua corrente.

  2. Preparazione del soffritto:
    In una pentola capiente, fai soffriggere la cipolla, la carota e il sedano tritati finemente con un filo d'olio extravergine d'oliva.
    Aggiungi l'aglio tritato e fai insaporire per qualche istante.

  3. Cottura dei fagioli:
    Aggiungi i fagioli scolati al soffritto e mescola bene.
    Versa la passata di pomodoro, aggiungi sale, pepe, rosmarino e alloro (se li usi) e copri con acqua calda.
    Porta a ebollizione, poi abbassa la fiamma e lascia cuocere a fuoco lento per circa 1 ora e mezza o fino a quando i fagioli saranno teneri.

  4. Cottura della pasta:
    Quando i fagioli saranno quasi pronti, aggiungi la pasta alla pentola e cuocila al dente, seguendo le indicazioni sulla confezione.
    Se necessario, aggiungi altra acqua calda durante la cottura della pasta.
    Una volta che la pasta è cotta, mescola bene e lascia riposare per qualche minuto.
    Servi la pasta e fagioli calda, con un filo d'olio extravergine d'oliva e una spolverata di pepe nero.

suggerimento

  • Per un sapore più intenso, puoi aggiungere pancetta affumicata o salsiccia al soffritto.

  • Se preferisci una consistenza più cremosa, puoi frullare una parte dei fagioli cotti prima di aggiungere la pasta.

  • Per una versione più ricca si possono aggiungere delle cotiche di maiale fatte cuocere assieme ai fagioli.

GENESI

La Pasta e Fagioli è uno dei piatti simbolo della cucina povera italiana, diffusa in numerose varianti lungo tutta la penisola. Le sue origini si perdono nel tempo, ma è strettamente legata alla dieta contadina e alla necessità di creare un piatto nutriente e sostanzioso con ingredienti semplici e disponibili.

I fagioli, originari delle Americhe, furono introdotti in Europa dopo la scoperta del Nuovo Mondo nel XVI secolo e si diffusero rapidamente grazie alla loro resa e al valore nutrizionale, diventando una fonte proteica fondamentale per le classi meno abbienti. La pasta, nelle sue forme più semplici e spesso fatte in casa, era già un alimento base.

L'idea di unire pasta e fagioli nasce spontaneamente dalla disponibilità di questi due ingredienti nelle campagne italiane. Ogni regione, e a volte persino ogni famiglia, ha sviluppato la propria versione, utilizzando tipologie diverse di pasta (spesso corta o mista, a volte rotta a mano) e varietà locali di fagioli (borlotti, cannellini, ecc.), con soffritti e aromi che variano da zona a zona (lardo, rosmarino, aglio, cipolla, pomodoro o in bianco).

La Pasta e Fagioli incarna perfettamente i principi della "cucina povera": utilizzare pochi ingredienti umili per creare un piatto completo, equilibrato e dal sapore intenso e confortante. Ancora oggi, nonostante l'evoluzione delle abitudini alimentari, rimane un classico amato e apprezzato, testimonianza della ricchezza gastronomica che può nascere dalla semplicità.

PARTI (4 PErsone)

RICETTA

Fagioli borlotti secchi
Cipolla
Carota
Costa di sedano
Spicchi d'aglio
Passata di pomodoro
Olio extravergine d'oliva
Rosmarino
Alloro
Tubetti
Sale

250 g
1
1
1
2
200
q.b.
q.b.
(facoltativo)
200
q.b.

ALLESTIMENTO

  1. Ammollo dei fagioli:
    La sera prima, metti i fagioli secchi in ammollo in abbondante acqua fredda.
    Il giorno successivo, scola i fagioli e sciacquali sotto acqua corrente.

  2. Preparazione del soffritto:
    In una pentola capiente, fai soffriggere la cipolla, la carota e il sedano tritati finemente con un filo d'olio extravergine d'oliva.
    Aggiungi l'aglio tritato e fai insaporire per qualche istante.

  3. Cottura dei fagioli:
    Aggiungi i fagioli scolati al soffritto e mescola bene.
    Versa la passata di pomodoro, aggiungi sale, pepe, rosmarino e alloro (se li usi) e copri con acqua calda.
    Porta a ebollizione, poi abbassa la fiamma e lascia cuocere a fuoco lento per circa 1 ora e mezza o fino a quando i fagioli saranno teneri.

  4. Cottura della pasta:
    Quando i fagioli saranno quasi pronti, aggiungi la pasta alla pentola e cuocila al dente, seguendo le indicazioni sulla confezione.
    Se necessario, aggiungi altra acqua calda durante la cottura della pasta.
    Una volta che la pasta è cotta, mescola bene e lascia riposare per qualche minuto.
    Servi la pasta e fagioli calda, con un filo d'olio extravergine d'oliva e una spolverata di pepe nero.

suggerimento

  • Per un sapore più intenso, puoi aggiungere pancetta affumicata o salsiccia al soffritto.

  • Se preferisci una consistenza più cremosa, puoi frullare una parte dei fagioli cotti prima di aggiungere la pasta.

  • Per una versione più ricca si possono aggiungere delle cotiche di maiale fatte cuocere assieme ai fagioli.