PIZZOCCHERI

Farina di grano saraceno, Farina bianca, Verza, Patate, Formaggio Casera DOP, Grana Padano, Burro, Aglio.

Medio

Lombardia

60 min

870 Kcal

PIZZOCCHERI

Farina di grano saraceno, Farina bianca, Verza, Patate, Formaggio Casera DOP, Grana Padano, Burro, Aglio.

Medio

Lombardia

60 min

870 Kcal

PIZZOCCHERI

Farina di grano saraceno, Farina bianca, Verza, Patate, Formaggio Casera DOP, Grana Padano, Burro, Aglio.

Medio

Lombardia

60 min

870 Kcal

GENESI

I pizzoccheri sono un piatto emblematico della Valtellina. La loro storia è strettamente legata alla tradizione agreste locale, dove l'ingegno e la semplicità degli ingredienti si fondono in un piatto denso di sapore. Le prime testimonianze scritte sui pizzoccheri risalgono al XVI secolo, ma è probabile che le loro origini siano ancora più antiche.

La farina di grano saraceno, ingrediente principale, era un tempo molto diffusa nelle zone montane, poiché resistente al freddo e adatta a terreni impervi. La loro preparazione era un modo per impiegare al meglio le risorse locali e per creare un piatto nutriente e sostanzioso, ideale per affrontare il rigido clima alpino.

Nel 2002, l'Accademia del Pizzocchero di Teglio ha depositato la ricetta originale alla Camera di Commercio di Sondrio, ottenendo il riconoscimento di Denominazione Comunale (De.Co.). Questo riconoscimento ha contribuito a tutelare la tradizione dei pizzoccheri e a promulgare la loro conoscenza a livello nazionale e internazionale.

PARTI (4 PErsone)

PER LA PASTA

Farina di grano saraceno
Farina bianca 00
Acqua

400 g
100 g
q.b

PER IL CONDIMENTO

Verza
Patate
Formaggio Valtellina Casera DOP
Formaggio grana da grattugiato
Burro
Aglio
Sale e pepe

200 g
250 g
250 g
150 g
200 g
1
q.b.

ALLESTIMENTO

  1. Impasto:
    Mescola le due farine sulla spianatoia, forma una fontana e aggiungi gradualmente acqua tiepida fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
    Lavora l'impasto per circa 5 minuti, poi stendilo con il mattarello fino ad uno spessore di 2-3 mm.
    Taglia la sfoglia a strisce larghe circa 7-8 cm, sovrapponile e tagliale a listarelle di circa 5 mm di larghezza.

  2. Cottura:
    Lava e taglia la verza a listarelle e le patate a cubetti.
    In una pentola capiente, porta ad ebollizione abbondante acqua salata.
    Aggiungi le patate e la verza e cuoci per circa 5 minuti.
    Aggiungi i pizzoccheri e cuoci per circa 10 minuti, o finché non saranno al dente.

  3. Condimento:
    Nel frattempo, taglia il formaggio Casera a cubetti.
    In un pentolino, fai sciogliere il burro con gli spicchi d'aglio e le foglie di salvia, fino a quando il burro non avrà un colore dorato.
    Scola i pizzoccheri e le verdure con una schiumarola, trasferiscine una parte in una teglia, ben calda, cospargi con formaggio grana grattugiato e Casera DOP, prosegui alternando pizzoccheri e formaggio.
    Alla fine aggiungi il burro fuso versandolo sui pizzoccheri.
    Aggiungi il pepe e servi ben caldo.

suggerimento

  • Puoi sostituire la verza con coste o fagiolini.

  • Se non trovi il formaggio Valtellina Casera DOP, puoi utilizzare un altro formaggio semigrasso che fonda bene.

  • Per un sapore fresco puoi soffriggere nel burro anche qualche foglia di salvia.

GENESI

I pizzoccheri sono un piatto emblematico della Valtellina. La loro storia è strettamente legata alla tradizione agreste locale, dove l'ingegno e la semplicità degli ingredienti si fondono in un piatto denso di sapore. Le prime testimonianze scritte sui pizzoccheri risalgono al XVI secolo, ma è probabile che le loro origini siano ancora più antiche.

La farina di grano saraceno, ingrediente principale, era un tempo molto diffusa nelle zone montane, poiché resistente al freddo e adatta a terreni impervi. La loro preparazione era un modo per impiegare al meglio le risorse locali e per creare un piatto nutriente e sostanzioso, ideale per affrontare il rigido clima alpino.

Nel 2002, l'Accademia del Pizzocchero di Teglio ha depositato la ricetta originale alla Camera di Commercio di Sondrio, ottenendo il riconoscimento di Denominazione Comunale (De.Co.). Questo riconoscimento ha contribuito a tutelare la tradizione dei pizzoccheri e a promulgare la loro conoscenza a livello nazionale e internazionale.

PARTI (4 PErsone)

PER LA PASTA

Farina di grano saraceno
Farina bianca 00
Acqua

400 g
100 g
q.b

PER IL CONDIMENTO

Verza
Patate
Formaggio Valtellina Casera DOP
Formaggio grana da grattugiato
Burro
Aglio
Sale e pepe

200 g
250 g
250 g
150 g
200 g
1
q.b.

ALLESTIMENTO

  1. Impasto:
    Mescola le due farine sulla spianatoia, forma una fontana e aggiungi gradualmente acqua tiepida fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
    Lavora l'impasto per circa 5 minuti, poi stendilo con il mattarello fino ad uno spessore di 2-3 mm.
    Taglia la sfoglia a strisce larghe circa 7-8 cm, sovrapponile e tagliale a listarelle di circa 5 mm di larghezza.

  2. Cottura:
    Lava e taglia la verza a listarelle e le patate a cubetti.
    In una pentola capiente, porta ad ebollizione abbondante acqua salata.
    Aggiungi le patate e la verza e cuoci per circa 5 minuti.
    Aggiungi i pizzoccheri e cuoci per circa 10 minuti, o finché non saranno al dente.

  3. Condimento:
    Nel frattempo, taglia il formaggio Casera a cubetti.
    In un pentolino, fai sciogliere il burro con gli spicchi d'aglio e le foglie di salvia, fino a quando il burro non avrà un colore dorato.
    Scola i pizzoccheri e le verdure con una schiumarola, trasferiscine una parte in una teglia, ben calda, cospargi con formaggio grana grattugiato e Casera DOP, prosegui alternando pizzoccheri e formaggio.
    Alla fine aggiungi il burro fuso versandolo sui pizzoccheri.
    Aggiungi il pepe e servi ben caldo.

suggerimento

  • Puoi sostituire la verza con coste o fagiolini.

  • Se non trovi il formaggio Valtellina Casera DOP, puoi utilizzare un altro formaggio semigrasso che fonda bene.

  • Per un sapore fresco puoi soffriggere nel burro anche qualche foglia di salvia.

GENESI

I pizzoccheri sono un piatto emblematico della Valtellina. La loro storia è strettamente legata alla tradizione agreste locale, dove l'ingegno e la semplicità degli ingredienti si fondono in un piatto denso di sapore. Le prime testimonianze scritte sui pizzoccheri risalgono al XVI secolo, ma è probabile che le loro origini siano ancora più antiche.

La farina di grano saraceno, ingrediente principale, era un tempo molto diffusa nelle zone montane, poiché resistente al freddo e adatta a terreni impervi. La loro preparazione era un modo per impiegare al meglio le risorse locali e per creare un piatto nutriente e sostanzioso, ideale per affrontare il rigido clima alpino.

Nel 2002, l'Accademia del Pizzocchero di Teglio ha depositato la ricetta originale alla Camera di Commercio di Sondrio, ottenendo il riconoscimento di Denominazione Comunale (De.Co.). Questo riconoscimento ha contribuito a tutelare la tradizione dei pizzoccheri e a promulgare la loro conoscenza a livello nazionale e internazionale.

PARTI (4 PErsone)

PER LA PASTA

Farina di grano saraceno
Farina bianca 00
Acqua

400 g
100 g
q.b

PER IL CONDIMENTO

Verza
Patate
Formaggio Valtellina Casera DOP
Formaggio grana da grattugiato
Burro
Aglio
Sale e pepe

200 g
250 g
250 g
150 g
200 g
1
q.b.

ALLESTIMENTO

  1. Impasto:
    Mescola le due farine sulla spianatoia, forma una fontana e aggiungi gradualmente acqua tiepida fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
    Lavora l'impasto per circa 5 minuti, poi stendilo con il mattarello fino ad uno spessore di 2-3 mm.
    Taglia la sfoglia a strisce larghe circa 7-8 cm, sovrapponile e tagliale a listarelle di circa 5 mm di larghezza.

  2. Cottura:
    Lava e taglia la verza a listarelle e le patate a cubetti.
    In una pentola capiente, porta ad ebollizione abbondante acqua salata.
    Aggiungi le patate e la verza e cuoci per circa 5 minuti.
    Aggiungi i pizzoccheri e cuoci per circa 10 minuti, o finché non saranno al dente.

  3. Condimento:
    Nel frattempo, taglia il formaggio Casera a cubetti.
    In un pentolino, fai sciogliere il burro con gli spicchi d'aglio e le foglie di salvia, fino a quando il burro non avrà un colore dorato.
    Scola i pizzoccheri e le verdure con una schiumarola, trasferiscine una parte in una teglia, ben calda, cospargi con formaggio grana grattugiato e Casera DOP, prosegui alternando pizzoccheri e formaggio.
    Alla fine aggiungi il burro fuso versandolo sui pizzoccheri.
    Aggiungi il pepe e servi ben caldo.

suggerimento

  • Puoi sostituire la verza con coste o fagiolini.

  • Se non trovi il formaggio Valtellina Casera DOP, puoi utilizzare un altro formaggio semigrasso che fonda bene.

  • Per un sapore fresco puoi soffriggere nel burro anche qualche foglia di salvia.