RIGATONI ALLA BUTTERA

Salsiccia, Pomodoro, Olive nere, Pecorino.

Facile

Toscana

30-40 min

480 Kcal

RIGATONI ALLA BUTTERA

Salsiccia, Pomodoro, Olive nere, Pecorino.

Facile

Toscana

30-40 min

480 Kcal

RIGATONI ALLA BUTTERA

Salsiccia, Pomodoro, Olive nere, Pecorino.

Facile

Toscana

30-40 min

480 Kcal

GENESI

I rigatoni alla Buttera rappresentano un primo piatto robusto e saporito, che affonda le proprie radici nella affascinante Maremma Toscana; rappresenta un omaggio alla figura del buttero, il leggendario mandriano a cavallo che galoppava attraverso le vaste campagne maremmane. I suoi abitanti, essendo sempre pronti alla fatica e trascorrendo intere giornate all'aperto a gestire il bestiame, avevano bisogno di un'alimentazione sostanziosa e nutriente, ma al tempo stesso pratica e veloce da preparare con ingredienti facilmente reperibili nella dispensa contadina. Questa pasta nasce proprio da queste esigenze che prevede un condimento ricco a base di carne di maiale, tipicamente salsiccia, unita alla semplicità del pomodoro, arricchita dal gusto deciso delle olive nere e da una nota piccante data dal peperoncino.

Sebbene oggi sia diffuso l'utilizzo di diversi formati, come le mezze maniche o le penne rigate, l'abbinamento con i rigatoni consente di raccogliere al meglio il sugo corposo, garantendo ad ogni boccone un'esplosione dei sapori rustici e autentici di questa terra affascinante. Nonostante la semplicità negli ingredienti e nella preparazione, la Pasta alla Buttera è un piatto capace di narrare la storia e le tradizioni di un territorio bucolico.

PARTI (4 PErsone)

RICETTA

Rigatoni
Salsiccia fresca
Passata di pomodoro
Olive nere denocciolate
Cipolla bianca
Aglio
Peperoncino fresco
Olio EVO
Sale
Pepe nero
Pecorino grattugiato

320 gr
250 gr
350 gr
80 gr
½
1 spicchio
½
q.b.
q.b.
q.b.
q.b

ALLESTIMENTO

  1. Per il condimento:
    Inizia tritando finemente la cipolla e l'aglio. In una padella capiente versa un generoso 'giro' di olio EVO e fai soffriggere la cipolla e l'aglio a fuoco dolce. Fai attenzione a non fare bruciare l'aglio, altrimenti toglilo non appena sarà ben dorato.
    Nel frattempo, priva la salsiccia del budello e sbriciolala grossolanamente con le mani o con una forchetta direttamente nella padella con il soffritto. Alza leggermente la fiamma e lascia rosolare la salsiccia, mescolando per sgranarla al meglio.
    Aggiungi il peperoncino fresco tritato (o una punta di peperoncino in polvere a seconda del tuo tropismo per il piccante) e mescola.
    Versa la passata di pomodoro nella padella con la salsiccia. Sciacqua il barattolo della passata con un po' d'acqua (mezzo bicchiere circa) e aggiungila al sugo. Aggiusta di sale e pepe nero macinato fresco.
    Abbassa la fiamma, copri la padella con un coperchio e lascia sobbollire il sugo per circa 20-25 minuti, mescolando di tanto in tanto, in modo che si addensi e i sapori si amalgamino bene. Se il sugo dovesse asciugarsi troppo, aggiungi qualche cucchiaio di acqua calda o acqua di cottura della pasta.
    Negli ultimi 5-10 minuti di cottura del sugo, aggiungi le olive nere denocciolate e tagliate a rondelle o a metà.

  2. Per la pasta:
    Metti sul fuoco una pentola capiente con abbondante acqua salata e portala a ebollizione. Versa i rigatoni e cuocili per il tempo indicato sulla confezione per una cottura al dente.
    Scola la pasta al dente, conservando un po' dell'acqua di cottura. Versa i rigatoni direttamente nella padella con il sugo.
    Mantecala bene a fuoco vivo per un paio di minuti, mescolando delicatamente in modo che la pasta si amalgami perfettamente con il condimento. Se necessario, aggiungi un po' di acqua di cottura per rendere il tutto più cremoso.
    Distribuisci la pasta alla Buttera nei piatti individuali. Completa ogni porzione con una generosa spolverata di pecorino grattugiato.

suggerimento

  • Per un sugo ancora più ricco, puoi aggiungere della carne macinata di maiale insieme alla salsiccia.

  • Se ami i sapori più intensi, puoi utilizzare salsiccia di cinghiale.

  • Un trito di prezzemolo fresco aggiunto alla fine dà un tocco di freschezza al piatto.

  • Per una nota aromatica extra, puoi aggiungere un pizzico di finocchietto selvatico al soffritto.

GENESI

I rigatoni alla Buttera rappresentano un primo piatto robusto e saporito, che affonda le proprie radici nella affascinante Maremma Toscana; rappresenta un omaggio alla figura del buttero, il leggendario mandriano a cavallo che galoppava attraverso le vaste campagne maremmane. I suoi abitanti, essendo sempre pronti alla fatica e trascorrendo intere giornate all'aperto a gestire il bestiame, avevano bisogno di un'alimentazione sostanziosa e nutriente, ma al tempo stesso pratica e veloce da preparare con ingredienti facilmente reperibili nella dispensa contadina. Questa pasta nasce proprio da queste esigenze che prevede un condimento ricco a base di carne di maiale, tipicamente salsiccia, unita alla semplicità del pomodoro, arricchita dal gusto deciso delle olive nere e da una nota piccante data dal peperoncino.

Sebbene oggi sia diffuso l'utilizzo di diversi formati, come le mezze maniche o le penne rigate, l'abbinamento con i rigatoni consente di raccogliere al meglio il sugo corposo, garantendo ad ogni boccone un'esplosione dei sapori rustici e autentici di questa terra affascinante. Nonostante la semplicità negli ingredienti e nella preparazione, la Pasta alla Buttera è un piatto capace di narrare la storia e le tradizioni di un territorio bucolico.

PARTI (4 PErsone)

RICETTA

Rigatoni
Salsiccia fresca
Passata di pomodoro
Olive nere denocciolate
Cipolla bianca
Aglio
Peperoncino fresco
Olio EVO
Sale
Pepe nero
Pecorino grattugiato

320 gr
250 gr
350 gr
80 gr
½
1 spicchio
½
q.b.
q.b.
q.b.
q.b

ALLESTIMENTO

  1. Per il condimento:
    Inizia tritando finemente la cipolla e l'aglio. In una padella capiente versa un generoso 'giro' di olio EVO e fai soffriggere la cipolla e l'aglio a fuoco dolce. Fai attenzione a non fare bruciare l'aglio, altrimenti toglilo non appena sarà ben dorato.
    Nel frattempo, priva la salsiccia del budello e sbriciolala grossolanamente con le mani o con una forchetta direttamente nella padella con il soffritto. Alza leggermente la fiamma e lascia rosolare la salsiccia, mescolando per sgranarla al meglio.
    Aggiungi il peperoncino fresco tritato (o una punta di peperoncino in polvere a seconda del tuo tropismo per il piccante) e mescola.
    Versa la passata di pomodoro nella padella con la salsiccia. Sciacqua il barattolo della passata con un po' d'acqua (mezzo bicchiere circa) e aggiungila al sugo. Aggiusta di sale e pepe nero macinato fresco.
    Abbassa la fiamma, copri la padella con un coperchio e lascia sobbollire il sugo per circa 20-25 minuti, mescolando di tanto in tanto, in modo che si addensi e i sapori si amalgamino bene. Se il sugo dovesse asciugarsi troppo, aggiungi qualche cucchiaio di acqua calda o acqua di cottura della pasta.
    Negli ultimi 5-10 minuti di cottura del sugo, aggiungi le olive nere denocciolate e tagliate a rondelle o a metà.

  2. Per la pasta:
    Metti sul fuoco una pentola capiente con abbondante acqua salata e portala a ebollizione. Versa i rigatoni e cuocili per il tempo indicato sulla confezione per una cottura al dente.
    Scola la pasta al dente, conservando un po' dell'acqua di cottura. Versa i rigatoni direttamente nella padella con il sugo.
    Mantecala bene a fuoco vivo per un paio di minuti, mescolando delicatamente in modo che la pasta si amalgami perfettamente con il condimento. Se necessario, aggiungi un po' di acqua di cottura per rendere il tutto più cremoso.
    Distribuisci la pasta alla Buttera nei piatti individuali. Completa ogni porzione con una generosa spolverata di pecorino grattugiato.

suggerimento

  • Per un sugo ancora più ricco, puoi aggiungere della carne macinata di maiale insieme alla salsiccia.

  • Se ami i sapori più intensi, puoi utilizzare salsiccia di cinghiale.

  • Un trito di prezzemolo fresco aggiunto alla fine dà un tocco di freschezza al piatto.

  • Per una nota aromatica extra, puoi aggiungere un pizzico di finocchietto selvatico al soffritto.

GENESI

I rigatoni alla Buttera rappresentano un primo piatto robusto e saporito, che affonda le proprie radici nella affascinante Maremma Toscana; rappresenta un omaggio alla figura del buttero, il leggendario mandriano a cavallo che galoppava attraverso le vaste campagne maremmane. I suoi abitanti, essendo sempre pronti alla fatica e trascorrendo intere giornate all'aperto a gestire il bestiame, avevano bisogno di un'alimentazione sostanziosa e nutriente, ma al tempo stesso pratica e veloce da preparare con ingredienti facilmente reperibili nella dispensa contadina. Questa pasta nasce proprio da queste esigenze che prevede un condimento ricco a base di carne di maiale, tipicamente salsiccia, unita alla semplicità del pomodoro, arricchita dal gusto deciso delle olive nere e da una nota piccante data dal peperoncino.

Sebbene oggi sia diffuso l'utilizzo di diversi formati, come le mezze maniche o le penne rigate, l'abbinamento con i rigatoni consente di raccogliere al meglio il sugo corposo, garantendo ad ogni boccone un'esplosione dei sapori rustici e autentici di questa terra affascinante. Nonostante la semplicità negli ingredienti e nella preparazione, la Pasta alla Buttera è un piatto capace di narrare la storia e le tradizioni di un territorio bucolico.

PARTI (4 PErsone)

RICETTA

Rigatoni
Salsiccia fresca
Passata di pomodoro
Olive nere denocciolate
Cipolla bianca
Aglio
Peperoncino fresco
Olio EVO
Sale
Pepe nero
Pecorino grattugiato

320 gr
250 gr
350 gr
80 gr
½
1 spicchio
½
q.b.
q.b.
q.b.
q.b

ALLESTIMENTO

  1. Per il condimento:
    Inizia tritando finemente la cipolla e l'aglio. In una padella capiente versa un generoso 'giro' di olio EVO e fai soffriggere la cipolla e l'aglio a fuoco dolce. Fai attenzione a non fare bruciare l'aglio, altrimenti toglilo non appena sarà ben dorato.
    Nel frattempo, priva la salsiccia del budello e sbriciolala grossolanamente con le mani o con una forchetta direttamente nella padella con il soffritto. Alza leggermente la fiamma e lascia rosolare la salsiccia, mescolando per sgranarla al meglio.
    Aggiungi il peperoncino fresco tritato (o una punta di peperoncino in polvere a seconda del tuo tropismo per il piccante) e mescola.
    Versa la passata di pomodoro nella padella con la salsiccia. Sciacqua il barattolo della passata con un po' d'acqua (mezzo bicchiere circa) e aggiungila al sugo. Aggiusta di sale e pepe nero macinato fresco.
    Abbassa la fiamma, copri la padella con un coperchio e lascia sobbollire il sugo per circa 20-25 minuti, mescolando di tanto in tanto, in modo che si addensi e i sapori si amalgamino bene. Se il sugo dovesse asciugarsi troppo, aggiungi qualche cucchiaio di acqua calda o acqua di cottura della pasta.
    Negli ultimi 5-10 minuti di cottura del sugo, aggiungi le olive nere denocciolate e tagliate a rondelle o a metà.

  2. Per la pasta:
    Metti sul fuoco una pentola capiente con abbondante acqua salata e portala a ebollizione. Versa i rigatoni e cuocili per il tempo indicato sulla confezione per una cottura al dente.
    Scola la pasta al dente, conservando un po' dell'acqua di cottura. Versa i rigatoni direttamente nella padella con il sugo.
    Mantecala bene a fuoco vivo per un paio di minuti, mescolando delicatamente in modo che la pasta si amalgami perfettamente con il condimento. Se necessario, aggiungi un po' di acqua di cottura per rendere il tutto più cremoso.
    Distribuisci la pasta alla Buttera nei piatti individuali. Completa ogni porzione con una generosa spolverata di pecorino grattugiato.

suggerimento

  • Per un sugo ancora più ricco, puoi aggiungere della carne macinata di maiale insieme alla salsiccia.

  • Se ami i sapori più intensi, puoi utilizzare salsiccia di cinghiale.

  • Un trito di prezzemolo fresco aggiunto alla fine dà un tocco di freschezza al piatto.

  • Per una nota aromatica extra, puoi aggiungere un pizzico di finocchietto selvatico al soffritto.