
RIGATONI ALLA NORMA
Melanzane, Aglio, Basilico, Olio EVO, Ricotta salata.
Medio
Sicilia
70 min
680 Kcal

RIGATONI ALLA NORMA
Melanzane, Aglio, Basilico, Olio EVO, Ricotta salata.
Medio
Sicilia
70 min
680 Kcal

RIGATONI ALLA NORMA
Melanzane, Aglio, Basilico, Olio EVO, Ricotta salata.
Medio
Sicilia
70 min
680 Kcal
GENESI
La pasta (o più frequentemente i Rigatoni) alla Norma sono un piatto iconico della cucina siciliana, originario di Catania. La sua storia è intrisa di cultura e legata a doppio filo al grande compositore Vincenzo Bellini, nativo proprio della città etnea.
Si narra che il nome "alla Norma" sia stato coniato dal commediografo catanese Nino Martoglio il quale, assaggiando questo succulento piatto a base di pasta, sugo di pomodoro, melanzane fritte, ricotta salata grattugiata e basilico fresco, esclamò "Chista è 'na vera Norma!", paragonandone la perfezione all'omonima celebre opera di Bellini, considerata un capolavoro assoluto.
Sebbene l'idea di condire la pasta con salsa di pomodoro e melanzane fritte fosse probabilmente già diffusa nella cucina popolare siciliana, l'aggiunta della ricotta salata e l'accostamento al nome dell'opera lirica hanno consacrato questo piatto, rendendolo un simbolo gastronomico di Catania e un vanto per tutta la Sicilia. La sua semplicità e l'armonia dei sapori mediterranei continuano a conquistare i palati in Italia e nel mondo.
PARTI (4 PErsone)
RICETTA
Rigatoni
Melanzane medie
Pomodori pelati
Aglio
Basilico fresco
Olio EVO
Ricotta salata
Olio di arachidi per friggere
Sale
Pepe
320 g
2
700 ml
1 spicchio
1 mazzetto
q.b.
q.b.
1 litro
q.b.
q.b.
ALLESTIMENTO
Prepara le melanzane:
Lava le melanzane, tagliale a fette di circa 1 cm di spessore, poi taglia le fette a cubetti. Metti i cubetti di melanzana in uno scolapasta con un po' di sale grosso e lasciali riposare per circa 30 minuti, in modo che perdano l'acqua di vegetazione.Prepara il sugo:
In una padella capiente, fai soffriggere l'aglio con un po' di olio extravergine d'oliva. Aggiungi i pelati e qualche foglia di basilico, sala e lascia cuocere a fuoco lento per circa 20-30 minuti, mescolando di tanto in tanto. Poi passa il sugo in un passaverdure.Friggi le melanzane:
Sciacqua i cubetti di melanzana per eliminare il sale in eccesso e asciugali bene con carta assorbente. In una padella capiente, scalda abbondante olio di arachidi e friggi le melanzane fino a doratura. Scolale su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso.Cuoci la pasta:
Porta a ebollizione abbondante acqua salata e cuoci la pasta al dente. Scolala e versala nella padella con il sugo di pomodoro.
Completa il piatto aggiungendo le melanzane fritte al sugo e mescola bene. Servi la pasta alla Norma ben calda, guarnita con abbondante ricotta salata grattugiata e qualche foglia di basilico fresco.
suggerimento
Per un sapore più fresco, puoi utilizzare pomodori maturi al posto dei pelati.
Se preferisci, puoi cuocere le melanzane in forno anziché friggerle, per una versione più leggera del piatto.
La ricotta salata è un ingrediente fondamentale per il sapore autentico della pasta alla Norma, quindi non sostituirla con altri formaggi.
GENESI
La pasta (o più frequentemente i Rigatoni) alla Norma sono un piatto iconico della cucina siciliana, originario di Catania. La sua storia è intrisa di cultura e legata a doppio filo al grande compositore Vincenzo Bellini, nativo proprio della città etnea.
Si narra che il nome "alla Norma" sia stato coniato dal commediografo catanese Nino Martoglio il quale, assaggiando questo succulento piatto a base di pasta, sugo di pomodoro, melanzane fritte, ricotta salata grattugiata e basilico fresco, esclamò "Chista è 'na vera Norma!", paragonandone la perfezione all'omonima celebre opera di Bellini, considerata un capolavoro assoluto.
Sebbene l'idea di condire la pasta con salsa di pomodoro e melanzane fritte fosse probabilmente già diffusa nella cucina popolare siciliana, l'aggiunta della ricotta salata e l'accostamento al nome dell'opera lirica hanno consacrato questo piatto, rendendolo un simbolo gastronomico di Catania e un vanto per tutta la Sicilia. La sua semplicità e l'armonia dei sapori mediterranei continuano a conquistare i palati in Italia e nel mondo.
PARTI (4 PErsone)
RICETTA
Rigatoni
Melanzane medie
Pomodori pelati
Aglio
Basilico fresco
Olio EVO
Ricotta salata
Olio di arachidi per friggere
Sale
Pepe
320 g
2
700 ml
1 spicchio
1 mazzetto
q.b.
q.b.
1 litro
q.b.
q.b.
ALLESTIMENTO
Prepara le melanzane:
Lava le melanzane, tagliale a fette di circa 1 cm di spessore, poi taglia le fette a cubetti. Metti i cubetti di melanzana in uno scolapasta con un po' di sale grosso e lasciali riposare per circa 30 minuti, in modo che perdano l'acqua di vegetazione.Prepara il sugo:
In una padella capiente, fai soffriggere l'aglio con un po' di olio extravergine d'oliva. Aggiungi i pelati e qualche foglia di basilico, sala e lascia cuocere a fuoco lento per circa 20-30 minuti, mescolando di tanto in tanto. Poi passa il sugo in un passaverdure.Friggi le melanzane:
Sciacqua i cubetti di melanzana per eliminare il sale in eccesso e asciugali bene con carta assorbente. In una padella capiente, scalda abbondante olio di arachidi e friggi le melanzane fino a doratura. Scolale su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso.Cuoci la pasta:
Porta a ebollizione abbondante acqua salata e cuoci la pasta al dente. Scolala e versala nella padella con il sugo di pomodoro.
Completa il piatto aggiungendo le melanzane fritte al sugo e mescola bene. Servi la pasta alla Norma ben calda, guarnita con abbondante ricotta salata grattugiata e qualche foglia di basilico fresco.
suggerimento
Per un sapore più fresco, puoi utilizzare pomodori maturi al posto dei pelati.
Se preferisci, puoi cuocere le melanzane in forno anziché friggerle, per una versione più leggera del piatto.
La ricotta salata è un ingrediente fondamentale per il sapore autentico della pasta alla Norma, quindi non sostituirla con altri formaggi.
GENESI
La pasta (o più frequentemente i Rigatoni) alla Norma sono un piatto iconico della cucina siciliana, originario di Catania. La sua storia è intrisa di cultura e legata a doppio filo al grande compositore Vincenzo Bellini, nativo proprio della città etnea.
Si narra che il nome "alla Norma" sia stato coniato dal commediografo catanese Nino Martoglio il quale, assaggiando questo succulento piatto a base di pasta, sugo di pomodoro, melanzane fritte, ricotta salata grattugiata e basilico fresco, esclamò "Chista è 'na vera Norma!", paragonandone la perfezione all'omonima celebre opera di Bellini, considerata un capolavoro assoluto.
Sebbene l'idea di condire la pasta con salsa di pomodoro e melanzane fritte fosse probabilmente già diffusa nella cucina popolare siciliana, l'aggiunta della ricotta salata e l'accostamento al nome dell'opera lirica hanno consacrato questo piatto, rendendolo un simbolo gastronomico di Catania e un vanto per tutta la Sicilia. La sua semplicità e l'armonia dei sapori mediterranei continuano a conquistare i palati in Italia e nel mondo.
PARTI (4 PErsone)
RICETTA
Rigatoni
Melanzane medie
Pomodori pelati
Aglio
Basilico fresco
Olio EVO
Ricotta salata
Olio di arachidi per friggere
Sale
Pepe
320 g
2
700 ml
1 spicchio
1 mazzetto
q.b.
q.b.
1 litro
q.b.
q.b.
ALLESTIMENTO
Prepara le melanzane:
Lava le melanzane, tagliale a fette di circa 1 cm di spessore, poi taglia le fette a cubetti. Metti i cubetti di melanzana in uno scolapasta con un po' di sale grosso e lasciali riposare per circa 30 minuti, in modo che perdano l'acqua di vegetazione.Prepara il sugo:
In una padella capiente, fai soffriggere l'aglio con un po' di olio extravergine d'oliva. Aggiungi i pelati e qualche foglia di basilico, sala e lascia cuocere a fuoco lento per circa 20-30 minuti, mescolando di tanto in tanto. Poi passa il sugo in un passaverdure.Friggi le melanzane:
Sciacqua i cubetti di melanzana per eliminare il sale in eccesso e asciugali bene con carta assorbente. In una padella capiente, scalda abbondante olio di arachidi e friggi le melanzane fino a doratura. Scolale su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso.Cuoci la pasta:
Porta a ebollizione abbondante acqua salata e cuoci la pasta al dente. Scolala e versala nella padella con il sugo di pomodoro.
Completa il piatto aggiungendo le melanzane fritte al sugo e mescola bene. Servi la pasta alla Norma ben calda, guarnita con abbondante ricotta salata grattugiata e qualche foglia di basilico fresco.
suggerimento
Per un sapore più fresco, puoi utilizzare pomodori maturi al posto dei pelati.
Se preferisci, puoi cuocere le melanzane in forno anziché friggerle, per una versione più leggera del piatto.
La ricotta salata è un ingrediente fondamentale per il sapore autentico della pasta alla Norma, quindi non sostituirla con altri formaggi.