SPAGHETTI AGLIO, OLIO E PEPERONCINO

Spaghetti, Aglio, Peperoncino fresco, Olio EVO, Prezzemolo.

Facile

Campania

15 min

450 Kcal

SPAGHETTI AGLIO, OLIO E PEPERONCINO

Spaghetti, Aglio, Peperoncino fresco, Olio EVO, Prezzemolo.

Facile

Campania

15 min

450 Kcal

SPAGHETTI AGLIO, OLIO E PEPERONCINO

Spaghetti, Aglio, Peperoncino fresco, Olio EVO, Prezzemolo.

Facile

Campania

15 min

450 Kcal

GENESI

La pasta aglio, olio e peperoncino è un piatto della tradizione culinaria italiana, in particolare del centro-sud Italia. La sua semplicità e il basso costo degli ingredienti l'hanno resa un piatto popolare, soprattutto in periodi di ristrettezze economiche.

Le prime testimonianze di questa ricetta risalgono al XIX secolo, ma è probabile che le sue origini siano ancora più antiche.

È un piatto estremamente semplice, che richiede pochi ingredienti: pasta (tradizionalmente spaghetti), aglio, olio extravergine d'oliva e peperoncino.

La qualità degli ingredienti è fondamentale per la riuscita del piatto.

L'aglio deve essere fresco e profumato, l'olio extravergine d'oliva di alta qualità e il peperoncino piccante al punto giusto. Buon appetito!

PARTI (4 PErsone)

RICETTA

Spaghetti
Aglio
Peperoncino Fresco
Olio Extravergine d'Oliva
Prezzemolo
Sale

320g
2 spicchi
q.b.
q.b.
(opzionale)
q.b.

ALLESTIMENTO

  1. Cuoci la pasta:
    Porta a ebollizione abbondante acqua salata in una pentola capiente. Cuoci gli spaghetti al dente, seguendo le indicazioni sulla confezione. 

  2. Prepara il condimento:
    Mentre la pasta cuoce, prepara il condimento. In una padella capiente, versa abbondante olio extravergine d'oliva. Aggiungi gli spicchi d'aglio tritati finemente e il peperoncino tagliato a rondelle finissime. 

  3. Soffriggi:
    Accendi il fuoco basso e fai soffriggere l'aglio e il peperoncino per qualche minuto, facendo attenzione a non bruciare l'aglio. 

  4. Condisci:
    Scola gli spaghetti al dente, conservando un po' di acqua di cottura. 
    Versa gli spaghetti nella padella con il condimento. Aggiungi un po' di acqua di cottura della pasta, se necessario, per creare una salsa cremosa. Manteca la pasta nel condimento per qualche minuto, mescolando bene. 
    Servi gli spaghetti aglio, olio e peperoncino caldi, guarnendo con prezzemolo fresco tritato, se desideri.

suggerimento

  • Per un sapore più intenso, puoi aggiungere un pizzico di peperoncino in polvere. 

  • Se non hai il peperoncino fresco, puoi usare quello secco. 

  • È consigliabile eliminare “l’anima” dell’aglio per renderlo più digeribile.

  • È importante non bruciare l'aglio, altrimenti il sapore diventerà amaro. 

  • L'acqua di cottura della pasta aiuta a creare una salsa cremosa.

GENESI

La pasta aglio, olio e peperoncino è un piatto della tradizione culinaria italiana, in particolare del centro-sud Italia. La sua semplicità e il basso costo degli ingredienti l'hanno resa un piatto popolare, soprattutto in periodi di ristrettezze economiche.

Le prime testimonianze di questa ricetta risalgono al XIX secolo, ma è probabile che le sue origini siano ancora più antiche.

È un piatto estremamente semplice, che richiede pochi ingredienti: pasta (tradizionalmente spaghetti), aglio, olio extravergine d'oliva e peperoncino.

La qualità degli ingredienti è fondamentale per la riuscita del piatto.

L'aglio deve essere fresco e profumato, l'olio extravergine d'oliva di alta qualità e il peperoncino piccante al punto giusto. Buon appetito!

PARTI (4 PErsone)

RICETTA

Spaghetti
Aglio
Peperoncino Fresco
Olio Extravergine d'Oliva
Prezzemolo
Sale

320g
2 spicchi
q.b.
q.b.
(opzionale)
q.b.

ALLESTIMENTO

  1. Cuoci la pasta:
    Porta a ebollizione abbondante acqua salata in una pentola capiente. Cuoci gli spaghetti al dente, seguendo le indicazioni sulla confezione. 

  2. Prepara il condimento:
    Mentre la pasta cuoce, prepara il condimento. In una padella capiente, versa abbondante olio extravergine d'oliva. Aggiungi gli spicchi d'aglio tritati finemente e il peperoncino tagliato a rondelle finissime. 

  3. Soffriggi:
    Accendi il fuoco basso e fai soffriggere l'aglio e il peperoncino per qualche minuto, facendo attenzione a non bruciare l'aglio. 

  4. Condisci:
    Scola gli spaghetti al dente, conservando un po' di acqua di cottura. 
    Versa gli spaghetti nella padella con il condimento. Aggiungi un po' di acqua di cottura della pasta, se necessario, per creare una salsa cremosa. Manteca la pasta nel condimento per qualche minuto, mescolando bene. 
    Servi gli spaghetti aglio, olio e peperoncino caldi, guarnendo con prezzemolo fresco tritato, se desideri.

suggerimento

  • Per un sapore più intenso, puoi aggiungere un pizzico di peperoncino in polvere. 

  • Se non hai il peperoncino fresco, puoi usare quello secco. 

  • È consigliabile eliminare “l’anima” dell’aglio per renderlo più digeribile.

  • È importante non bruciare l'aglio, altrimenti il sapore diventerà amaro. 

  • L'acqua di cottura della pasta aiuta a creare una salsa cremosa.

GENESI

La pasta aglio, olio e peperoncino è un piatto della tradizione culinaria italiana, in particolare del centro-sud Italia. La sua semplicità e il basso costo degli ingredienti l'hanno resa un piatto popolare, soprattutto in periodi di ristrettezze economiche.

Le prime testimonianze di questa ricetta risalgono al XIX secolo, ma è probabile che le sue origini siano ancora più antiche.

È un piatto estremamente semplice, che richiede pochi ingredienti: pasta (tradizionalmente spaghetti), aglio, olio extravergine d'oliva e peperoncino.

La qualità degli ingredienti è fondamentale per la riuscita del piatto.

L'aglio deve essere fresco e profumato, l'olio extravergine d'oliva di alta qualità e il peperoncino piccante al punto giusto. Buon appetito!

PARTI (4 PErsone)

RICETTA

Spaghetti
Aglio
Peperoncino Fresco
Olio Extravergine d'Oliva
Prezzemolo
Sale

320g
2 spicchi
q.b.
q.b.
(opzionale)
q.b.

ALLESTIMENTO

  1. Cuoci la pasta:
    Porta a ebollizione abbondante acqua salata in una pentola capiente. Cuoci gli spaghetti al dente, seguendo le indicazioni sulla confezione. 

  2. Prepara il condimento:
    Mentre la pasta cuoce, prepara il condimento. In una padella capiente, versa abbondante olio extravergine d'oliva. Aggiungi gli spicchi d'aglio tritati finemente e il peperoncino tagliato a rondelle finissime. 

  3. Soffriggi:
    Accendi il fuoco basso e fai soffriggere l'aglio e il peperoncino per qualche minuto, facendo attenzione a non bruciare l'aglio. 

  4. Condisci:
    Scola gli spaghetti al dente, conservando un po' di acqua di cottura. 
    Versa gli spaghetti nella padella con il condimento. Aggiungi un po' di acqua di cottura della pasta, se necessario, per creare una salsa cremosa. Manteca la pasta nel condimento per qualche minuto, mescolando bene. 
    Servi gli spaghetti aglio, olio e peperoncino caldi, guarnendo con prezzemolo fresco tritato, se desideri.

suggerimento

  • Per un sapore più intenso, puoi aggiungere un pizzico di peperoncino in polvere. 

  • Se non hai il peperoncino fresco, puoi usare quello secco. 

  • È consigliabile eliminare “l’anima” dell’aglio per renderlo più digeribile.

  • È importante non bruciare l'aglio, altrimenti il sapore diventerà amaro. 

  • L'acqua di cottura della pasta aiuta a creare una salsa cremosa.