
SPAGHETTI AL POMODORO
Spaghetti, Pomodori maturi, Aglio, Basilico, Olio EVO.
Facile
Italia
50 min
48Kcal

SPAGHETTI AL POMODORO
Spaghetti, Pomodori maturi, Aglio, Basilico, Olio EVO.
Facile
Italia
50 min
48Kcal

SPAGHETTI AL POMODORO
Spaghetti, Pomodori maturi, Aglio, Basilico, Olio EVO.
Facile
Italia
50 min
48Kcal
GENESI
Gli spaghetti al pomodoro, piatto iconico che rappresenta l'essenza della cucina italiana, evocano immagini di pranzi in famiglia, serate estive e il profumo inebriante del basilico fresco. Questa combinazione semplice ma felice di ingredienti freschi è un tributo alla bellezza della cucina italiana, dove la qualità degli ingredienti e la passione per la preparazione sono sempre centrali.
L'origine degli spaghetti al pomodoro parrebbe risalire al XVIII secolo, quando i pomodori furono introdotti in Italia dall'America Centrale. Da allora, la ricetta ha subito numerose variazioni, ma la base è rimasta immutata: pasta di grano duro, pomodori maturi, olio extravergine d'oliva, aglio e basilico fresco. Ogni famiglia italiana ha la propria versione di questo piatto, spesso tramandata di generazione in generazione, arricchita da piccoli segreti e tocchi personali che rendono ogni piatto unico.
Preparare gli spaghetti al pomodoro è un atto di amore che inizia con la scelta degli ingredienti migliori: pomodori San Marzano, noti per il loro sapore intenso e dolce e spaghetti di alta qualità che ne mantengono perfettamente la cottura. L'aglio, soffritto delicatamente in olio extravergine d'oliva, sprigiona un aroma che fa subito casa. I pomodori, tagliati a pezzetti, vengono aggiunti e lasciati cuocere lentamente fino a formare una salsa vellutata, completata dal sapore fresco e aromatico del basilico.
PARTI (4 PErsone)
RICETTA
Spaghetti
Pomodori maturi
Aglio
Basilico fresco
Olio extravergine d'oliva
Sale
Pepe
320 g
500 g
1 spicchio
qualche foglia
q.b.
q.b.
q.b.
ALLESTIMENTO
Prepara i pomodori:
Lava e taglia i pomodori a pezzetti. In una padella, fai soffriggere l'aglio con l'olio extravergine d'oliva. Aggiungi i pomodori, sale, pepe e cuoci per circa 60 minuti, o fino a quando il sugo si sarà addensato. Elimina l’aglio e passa i pomodori al passaverdure.Cuoci la pasta:
Nel frattempo, cuoci gli spaghetti in abbondante acqua salata.Condisci:
Scola gli spaghetti al dente e versali nella padella con il sugo di pomodoro. Aggiungi il basilico fresco tritato e manteca il tutto per qualche minuto.
Servi gli spaghetti al pomodoro caldi, con una spolverata di Parmigiano grattugiato (facoltativo).
suggerimento
Puoi utilizzare anche i pelati al posto del pomodoro fresco.
Se preferisci un sugo più denso, puoi aggiungere un cucchiaio di passata di pomodoro.
Per un tocco in più, puoi aggiungere un pizzico di peperoncino al sugo.
GENESI
Gli spaghetti al pomodoro, piatto iconico che rappresenta l'essenza della cucina italiana, evocano immagini di pranzi in famiglia, serate estive e il profumo inebriante del basilico fresco. Questa combinazione semplice ma felice di ingredienti freschi è un tributo alla bellezza della cucina italiana, dove la qualità degli ingredienti e la passione per la preparazione sono sempre centrali.
L'origine degli spaghetti al pomodoro parrebbe risalire al XVIII secolo, quando i pomodori furono introdotti in Italia dall'America Centrale. Da allora, la ricetta ha subito numerose variazioni, ma la base è rimasta immutata: pasta di grano duro, pomodori maturi, olio extravergine d'oliva, aglio e basilico fresco. Ogni famiglia italiana ha la propria versione di questo piatto, spesso tramandata di generazione in generazione, arricchita da piccoli segreti e tocchi personali che rendono ogni piatto unico.
Preparare gli spaghetti al pomodoro è un atto di amore che inizia con la scelta degli ingredienti migliori: pomodori San Marzano, noti per il loro sapore intenso e dolce e spaghetti di alta qualità che ne mantengono perfettamente la cottura. L'aglio, soffritto delicatamente in olio extravergine d'oliva, sprigiona un aroma che fa subito casa. I pomodori, tagliati a pezzetti, vengono aggiunti e lasciati cuocere lentamente fino a formare una salsa vellutata, completata dal sapore fresco e aromatico del basilico.
PARTI (4 PErsone)
RICETTA
Spaghetti
Pomodori maturi
Aglio
Basilico fresco
Olio extravergine d'oliva
Sale
Pepe
320 g
500 g
1 spicchio
qualche foglia
q.b.
q.b.
q.b.
ALLESTIMENTO
Prepara i pomodori:
Lava e taglia i pomodori a pezzetti. In una padella, fai soffriggere l'aglio con l'olio extravergine d'oliva. Aggiungi i pomodori, sale, pepe e cuoci per circa 60 minuti, o fino a quando il sugo si sarà addensato. Elimina l’aglio e passa i pomodori al passaverdure.Cuoci la pasta:
Nel frattempo, cuoci gli spaghetti in abbondante acqua salata.Condisci:
Scola gli spaghetti al dente e versali nella padella con il sugo di pomodoro. Aggiungi il basilico fresco tritato e manteca il tutto per qualche minuto.
Servi gli spaghetti al pomodoro caldi, con una spolverata di Parmigiano grattugiato (facoltativo).
suggerimento
Puoi utilizzare anche i pelati al posto del pomodoro fresco.
Se preferisci un sugo più denso, puoi aggiungere un cucchiaio di passata di pomodoro.
Per un tocco in più, puoi aggiungere un pizzico di peperoncino al sugo.
GENESI
Gli spaghetti al pomodoro, piatto iconico che rappresenta l'essenza della cucina italiana, evocano immagini di pranzi in famiglia, serate estive e il profumo inebriante del basilico fresco. Questa combinazione semplice ma felice di ingredienti freschi è un tributo alla bellezza della cucina italiana, dove la qualità degli ingredienti e la passione per la preparazione sono sempre centrali.
L'origine degli spaghetti al pomodoro parrebbe risalire al XVIII secolo, quando i pomodori furono introdotti in Italia dall'America Centrale. Da allora, la ricetta ha subito numerose variazioni, ma la base è rimasta immutata: pasta di grano duro, pomodori maturi, olio extravergine d'oliva, aglio e basilico fresco. Ogni famiglia italiana ha la propria versione di questo piatto, spesso tramandata di generazione in generazione, arricchita da piccoli segreti e tocchi personali che rendono ogni piatto unico.
Preparare gli spaghetti al pomodoro è un atto di amore che inizia con la scelta degli ingredienti migliori: pomodori San Marzano, noti per il loro sapore intenso e dolce e spaghetti di alta qualità che ne mantengono perfettamente la cottura. L'aglio, soffritto delicatamente in olio extravergine d'oliva, sprigiona un aroma che fa subito casa. I pomodori, tagliati a pezzetti, vengono aggiunti e lasciati cuocere lentamente fino a formare una salsa vellutata, completata dal sapore fresco e aromatico del basilico.
PARTI (4 PErsone)
RICETTA
Spaghetti
Pomodori maturi
Aglio
Basilico fresco
Olio extravergine d'oliva
Sale
Pepe
320 g
500 g
1 spicchio
qualche foglia
q.b.
q.b.
q.b.
ALLESTIMENTO
Prepara i pomodori:
Lava e taglia i pomodori a pezzetti. In una padella, fai soffriggere l'aglio con l'olio extravergine d'oliva. Aggiungi i pomodori, sale, pepe e cuoci per circa 60 minuti, o fino a quando il sugo si sarà addensato. Elimina l’aglio e passa i pomodori al passaverdure.Cuoci la pasta:
Nel frattempo, cuoci gli spaghetti in abbondante acqua salata.Condisci:
Scola gli spaghetti al dente e versali nella padella con il sugo di pomodoro. Aggiungi il basilico fresco tritato e manteca il tutto per qualche minuto.
Servi gli spaghetti al pomodoro caldi, con una spolverata di Parmigiano grattugiato (facoltativo).
suggerimento
Puoi utilizzare anche i pelati al posto del pomodoro fresco.
Se preferisci un sugo più denso, puoi aggiungere un cucchiaio di passata di pomodoro.
Per un tocco in più, puoi aggiungere un pizzico di peperoncino al sugo.