SPAGHETTI ALLA CARBONARA

Spaghetti, Guanciale, Tuorli d'uovo, Pecorino romano DOP, Pepe nero.

Medio

Lazio

25 min

750 Kcal

SPAGHETTI ALLA CARBONARA

Spaghetti, Guanciale, Tuorli d'uovo, Pecorino romano DOP, Pepe nero.

Medio

Lazio

25 min

750 Kcal

SPAGHETTI ALLA CARBONARA

Spaghetti, Guanciale, Tuorli d'uovo, Pecorino romano DOP, Pepe nero.

Medio

Lazio

25 min

750 Kcal

GENESI

La carbonara, icona della cucina romana e laziale, è un piatto che conquista con la sua semplicità e il suo sapore avvolgente. Le sue origini sono racchiuse nel mistero, ma si ritiene che siano germinate nel dopoguerra, forse come un'evoluzione di piatti preesistenti o come un incontro fortuito tra ingredienti a disposizione.

Il termine "carbonara" è spesso associato ai carbonai, i lavoratori che producevano carbone di legna nelle montagne dell'Appennino. Si narra che questi lavoratori, lontani dagli agi cittadini, preparassero un pasto semplice ma nutriente con ingredienti facilmente trasportabili e conservabili: pasta, guanciale (o pancetta), uova, pecorino e pepe nero.

Tuttavia la teoria più diffusa e supportata, fa risalire la nascita della carbonara al periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale, in particolare durante l'occupazione americana in Italia. Gli ingredienti chiave che la compongono erano facilmente reperibili grazie alle razioni distribuite dagli alleati, in particolare la pancetta affumicata e le uova in polvere.

PARTI (4 PErsone)

RICETTA

Spaghetti
Guanciale
Tuorli d'uovo
Pecorino romano DOP
Pepe nero

320g
150g
4
50g
q.b.

ALLESTIMENTO

  1. Prepara il guanciale:
    Taglia il guanciale a listarelle non troppo sottili e fallo rosolare in una padella antiaderente a fuoco medio, senza aggiungere olio, finché non diventa traslucido e croccante esteriormente, bada bene a non rosolarlo troppo, altrimenti potrebbe rilasciare un gusto amarognolo. Poi togli le listarelle dal grasso che hanno rilasciato e conservale in un luogo caldo (forno spento chiuso).

  2. Prepara le uova:
    In una ciotola, sbatti i tuorli con il Pecorino romano grattugiato e una generosa macinata di pepe nero e aggiungi il grasso del guanciale per formare una crema.

  3. Prepara la pasta:
    Cuoci gli spaghetti in abbondante acqua non troppo salata, scolali al dente.
    Versali nella padella dove hai fatto rosolare il guanciale e inserisci la crema di tuorli e Pecorino sugli spaghetti, mescolando energicamente per mantecare il tutto.
    Se necessario, aggiungi un po' di acqua di cottura della pasta per rendere la salsa più cremosa. Inserisci alla fine il guanciale rosolato.
    Servi immediatamente, con una spolverata di cacio grattugiato e pepe nero.

suggerimento

  • Per una carbonara perfetta, usa solo guanciale e Pecorino romano DOP.

  • Se vuoi, puoi aggiungere un po' di Parmigiano reggiano grattugiato alla crema di uova.

  • Servi la carbonara ben calda.

GENESI

La carbonara, icona della cucina romana e laziale, è un piatto che conquista con la sua semplicità e il suo sapore avvolgente. Le sue origini sono racchiuse nel mistero, ma si ritiene che siano germinate nel dopoguerra, forse come un'evoluzione di piatti preesistenti o come un incontro fortuito tra ingredienti a disposizione.

Il termine "carbonara" è spesso associato ai carbonai, i lavoratori che producevano carbone di legna nelle montagne dell'Appennino. Si narra che questi lavoratori, lontani dagli agi cittadini, preparassero un pasto semplice ma nutriente con ingredienti facilmente trasportabili e conservabili: pasta, guanciale (o pancetta), uova, pecorino e pepe nero.

Tuttavia la teoria più diffusa e supportata, fa risalire la nascita della carbonara al periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale, in particolare durante l'occupazione americana in Italia. Gli ingredienti chiave che la compongono erano facilmente reperibili grazie alle razioni distribuite dagli alleati, in particolare la pancetta affumicata e le uova in polvere.

PARTI (4 PErsone)

RICETTA

Spaghetti
Guanciale
Tuorli d'uovo
Pecorino romano DOP
Pepe nero

320g
150g
4
50g
q.b.

ALLESTIMENTO

  1. Prepara il guanciale:
    Taglia il guanciale a listarelle non troppo sottili e fallo rosolare in una padella antiaderente a fuoco medio, senza aggiungere olio, finché non diventa traslucido e croccante esteriormente, bada bene a non rosolarlo troppo, altrimenti potrebbe rilasciare un gusto amarognolo. Poi togli le listarelle dal grasso che hanno rilasciato e conservale in un luogo caldo (forno spento chiuso).

  2. Prepara le uova:
    In una ciotola, sbatti i tuorli con il Pecorino romano grattugiato e una generosa macinata di pepe nero e aggiungi il grasso del guanciale per formare una crema.

  3. Prepara la pasta:
    Cuoci gli spaghetti in abbondante acqua non troppo salata, scolali al dente.
    Versali nella padella dove hai fatto rosolare il guanciale e inserisci la crema di tuorli e Pecorino sugli spaghetti, mescolando energicamente per mantecare il tutto.
    Se necessario, aggiungi un po' di acqua di cottura della pasta per rendere la salsa più cremosa. Inserisci alla fine il guanciale rosolato.
    Servi immediatamente, con una spolverata di cacio grattugiato e pepe nero.

suggerimento

  • Per una carbonara perfetta, usa solo guanciale e Pecorino romano DOP.

  • Se vuoi, puoi aggiungere un po' di Parmigiano reggiano grattugiato alla crema di uova.

  • Servi la carbonara ben calda.

GENESI

La carbonara, icona della cucina romana e laziale, è un piatto che conquista con la sua semplicità e il suo sapore avvolgente. Le sue origini sono racchiuse nel mistero, ma si ritiene che siano germinate nel dopoguerra, forse come un'evoluzione di piatti preesistenti o come un incontro fortuito tra ingredienti a disposizione.

Il termine "carbonara" è spesso associato ai carbonai, i lavoratori che producevano carbone di legna nelle montagne dell'Appennino. Si narra che questi lavoratori, lontani dagli agi cittadini, preparassero un pasto semplice ma nutriente con ingredienti facilmente trasportabili e conservabili: pasta, guanciale (o pancetta), uova, pecorino e pepe nero.

Tuttavia la teoria più diffusa e supportata, fa risalire la nascita della carbonara al periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale, in particolare durante l'occupazione americana in Italia. Gli ingredienti chiave che la compongono erano facilmente reperibili grazie alle razioni distribuite dagli alleati, in particolare la pancetta affumicata e le uova in polvere.

PARTI (4 PErsone)

RICETTA

Spaghetti
Guanciale
Tuorli d'uovo
Pecorino romano DOP
Pepe nero

320g
150g
4
50g
q.b.

ALLESTIMENTO

  1. Prepara il guanciale:
    Taglia il guanciale a listarelle non troppo sottili e fallo rosolare in una padella antiaderente a fuoco medio, senza aggiungere olio, finché non diventa traslucido e croccante esteriormente, bada bene a non rosolarlo troppo, altrimenti potrebbe rilasciare un gusto amarognolo. Poi togli le listarelle dal grasso che hanno rilasciato e conservale in un luogo caldo (forno spento chiuso).

  2. Prepara le uova:
    In una ciotola, sbatti i tuorli con il Pecorino romano grattugiato e una generosa macinata di pepe nero e aggiungi il grasso del guanciale per formare una crema.

  3. Prepara la pasta:
    Cuoci gli spaghetti in abbondante acqua non troppo salata, scolali al dente.
    Versali nella padella dove hai fatto rosolare il guanciale e inserisci la crema di tuorli e Pecorino sugli spaghetti, mescolando energicamente per mantecare il tutto.
    Se necessario, aggiungi un po' di acqua di cottura della pasta per rendere la salsa più cremosa. Inserisci alla fine il guanciale rosolato.
    Servi immediatamente, con una spolverata di cacio grattugiato e pepe nero.

suggerimento

  • Per una carbonara perfetta, usa solo guanciale e Pecorino romano DOP.

  • Se vuoi, puoi aggiungere un po' di Parmigiano reggiano grattugiato alla crema di uova.

  • Servi la carbonara ben calda.