SPAGHETTI ALLA CHITARRA CON PALLOTTINE

Farina, Uova, Manzo, Maiale, Parmigiano, Pomodoro.

Medio

Abruzzo

75 min

750 Kcal

SPAGHETTI ALLA CHITARRA CON PALLOTTINE

Farina, Uova, Manzo, Maiale, Parmigiano, Pomodoro.

Medio

Abruzzo

75 min

750 Kcal

SPAGHETTI ALLA CHITARRA CON PALLOTTINE

Farina, Uova, Manzo, Maiale, Parmigiano, Pomodoro.

Medio

Abruzzo

75 min

750 Kcal

GENESI

Gli Spaghetti alla Chitarra con Pallottine rappresentano un classico intramontabile della tradizione culinaria abruzzese in quanto riassumono tutta la storia e la genuinità del territorio. Essi devono il loro nome all'omonimo strumento utilizzato per realizzarli: un telaio in legno con corde metalliche su cui viene pressata della sfoglia di pasta all'uovo, ottenendo così spaghetti a sezione quadrata dalla caratteristica porosità, perfetti per raccogliere e trattenere il sugo.

Le pallottine, piccole polpette che possono essere di carne (spesso miste) o, nella variante povera e diffusissima, di pane raffermo, uova e formaggio ("pallotte cacio e ova"), sono anch'esse un elemento distintivo della cucina abruzzese. Nate dall'esigenza di utilizzare al meglio gli ingredienti disponibili, sono diventate un simbolo di convivialità e dei pranzi festivi, in particolare nella zona del Teramano.

L'abbinamento degli spaghetti alla chitarra con il sugo arricchito dalle saporite pallottine è un connubio gastronomico profondamente radicato nella tradizione, espressione di una cucina semplice ma ricca di gusto e storia. Questo piatto succulento incarna perfettamente lo spirito della cucina casalinga abruzzese.

PARTI (4 PErsone)

PER LA PASTA

Farina 00
Uova medie
Sale

300 g
3
un pizzico

PER IL RIPIENO "LE PALLOTTINE"

Carne macinata (manzo e maiale)
Pane raffermo ammollato nel latte
Parmigiano grattugiato
Uovo piccolo
Aglio
Prezzemolo tritato
Sale
Pepe nero

200 g
50 g
30 g
1
1
q.b.
q.b.
q.b

PER IL CONDIMENTO

Passata di pomodoro
Pancetta tesa a cubetti
Cipolla piccola
Carota piccola
Costa di sedano
Vino rosso
Olio EVO
Sale
Pepe nero
Pecorino grattugiato
Basilico fresco

700 g
50 g
1
1
1
1/2 bicchiere
q.b.
q.b.
q.b.
q.b.
qualche foglia

ALLESTIMENTO

  1. Prepara la pasta fresca:
    Su una spianatoia disponi la farina a fontana. Al centro rompi le uova e aggiungi un pizzico di sale. Con una forchetta sbattile leggermente, incorporando gradualmente la farina dai bordi.
    Impasta fino ad ottenere un panetto liscio ed elastico. Avvolgilo nella pellicola trasparente e lascialo riposare per almeno 30 minuti.
    Stendi la pasta con un matterello o con una macchina per la pasta fino ad ottenere una sfoglia dello spessore desiderato (circa 1-2 mm).
    Adagia la sfoglia sulla "chitarra" e con un mattarello premi delicatamente per far passare la pasta attraverso i fili, ottenendo così gli spaghetti alla chitarra. Spolvera la pasta con un po' di farina di semola per evitare che si attacchi.

  2. Prepara le pallottine:
    In una ciotola, mescola la carne macinata con il pane ammollato e strizzato, il parmigiano grattugiato, l'uovo, l'aglio tritato, il prezzemolo tritato, sale e pepe.
    Amalgama bene tutti gli ingredienti.
    Forma delle palline piccole, di circa 2-3 cm di diametro.

  3. Prepara il condimento:
    In una padella capiente, scalda un filo d'olio extravergine d'oliva e fai rosolare la pancetta a cubetti fino a renderla croccante. Toglila dalla padella e mettila da parte.
    Nella stessa padella aggiungi la cipolla tritata e falla soffriggere a fuoco dolce fino a quando diventa trasparente.
    Aggiungi la carota e il sedano tritati e falli soffriggere per qualche minuto.
    Unisci le pallottine e falle rosolare su tutti i lati fino a quando saranno ben dorate.
    Sfuma con il vino rosso e lascia evaporare l'alcool.
    Aggiungi la passata di pomodoro, un pizzico di sale e una macinata di pepe nero. Mescola bene, abbassa la fiamma, copri e lascia cuocere per almeno 45 minuti, mescolando delicatamente di tanto in tanto per non rompere le pallottine. Se il sugo dovesse asciugarsi troppo, aggiungi un po' di acqua calda.

  4. Cuoci la pasta:
    Nel frattempo, porta a ebollizione una pentola con abbondante acqua salata e cuoci gli spaghetti alla chitarra fino a quando sono al dente. Scolali conservando un po' di acqua di cottura.
    Versa gli spaghetti nella padella con il sugo e le pallottine, aggiungi la pancetta croccante e qualche foglia di basilico fresco. Manteca bene aggiungendo, se necessario, un po' di acqua di cottura per rendere il sugo cremoso.
    Servi gli spaghetti alla chitarra ben caldi, distribuisci le piccole sfere nei piatti e spolvera con abbondante pecorino grattugiato.

suggerimento

  • Per un sapore più intenso delle pallottine, puoi aggiungere un pizzico di noce moscata all'impasto.

  • Puoi cuocere le pallottine anche al forno: dopo averle rosolate in padella, trasferiscile in una teglia con il sugo e inforna a 180°C per circa 20-25 minuti.

GENESI

Gli Spaghetti alla Chitarra con Pallottine rappresentano un classico intramontabile della tradizione culinaria abruzzese in quanto riassumono tutta la storia e la genuinità del territorio. Essi devono il loro nome all'omonimo strumento utilizzato per realizzarli: un telaio in legno con corde metalliche su cui viene pressata della sfoglia di pasta all'uovo, ottenendo così spaghetti a sezione quadrata dalla caratteristica porosità, perfetti per raccogliere e trattenere il sugo.

Le pallottine, piccole polpette che possono essere di carne (spesso miste) o, nella variante povera e diffusissima, di pane raffermo, uova e formaggio ("pallotte cacio e ova"), sono anch'esse un elemento distintivo della cucina abruzzese. Nate dall'esigenza di utilizzare al meglio gli ingredienti disponibili, sono diventate un simbolo di convivialità e dei pranzi festivi, in particolare nella zona del Teramano.

L'abbinamento degli spaghetti alla chitarra con il sugo arricchito dalle saporite pallottine è un connubio gastronomico profondamente radicato nella tradizione, espressione di una cucina semplice ma ricca di gusto e storia. Questo piatto succulento incarna perfettamente lo spirito della cucina casalinga abruzzese.

PARTI (4 PErsone)

PER LA PASTA

Farina 00
Uova medie
Sale

300 g
3
un pizzico

PER IL RIPIENO "LE PALLOTTINE"

Carne macinata (manzo e maiale)
Pane raffermo ammollato nel latte
Parmigiano grattugiato
Uovo piccolo
Aglio
Prezzemolo tritato
Sale
Pepe nero

200 g
50 g
30 g
1
1
q.b.
q.b.
q.b

PER IL CONDIMENTO

Passata di pomodoro
Pancetta tesa a cubetti
Cipolla piccola
Carota piccola
Costa di sedano
Vino rosso
Olio EVO
Sale
Pepe nero
Pecorino grattugiato
Basilico fresco

700 g
50 g
1
1
1
1/2 bicchiere
q.b.
q.b.
q.b.
q.b.
qualche foglia

ALLESTIMENTO

  1. Prepara la pasta fresca:
    Su una spianatoia disponi la farina a fontana. Al centro rompi le uova e aggiungi un pizzico di sale. Con una forchetta sbattile leggermente, incorporando gradualmente la farina dai bordi.
    Impasta fino ad ottenere un panetto liscio ed elastico. Avvolgilo nella pellicola trasparente e lascialo riposare per almeno 30 minuti.
    Stendi la pasta con un matterello o con una macchina per la pasta fino ad ottenere una sfoglia dello spessore desiderato (circa 1-2 mm).
    Adagia la sfoglia sulla "chitarra" e con un mattarello premi delicatamente per far passare la pasta attraverso i fili, ottenendo così gli spaghetti alla chitarra. Spolvera la pasta con un po' di farina di semola per evitare che si attacchi.

  2. Prepara le pallottine:
    In una ciotola, mescola la carne macinata con il pane ammollato e strizzato, il parmigiano grattugiato, l'uovo, l'aglio tritato, il prezzemolo tritato, sale e pepe.
    Amalgama bene tutti gli ingredienti.
    Forma delle palline piccole, di circa 2-3 cm di diametro.

  3. Prepara il condimento:
    In una padella capiente, scalda un filo d'olio extravergine d'oliva e fai rosolare la pancetta a cubetti fino a renderla croccante. Toglila dalla padella e mettila da parte.
    Nella stessa padella aggiungi la cipolla tritata e falla soffriggere a fuoco dolce fino a quando diventa trasparente.
    Aggiungi la carota e il sedano tritati e falli soffriggere per qualche minuto.
    Unisci le pallottine e falle rosolare su tutti i lati fino a quando saranno ben dorate.
    Sfuma con il vino rosso e lascia evaporare l'alcool.
    Aggiungi la passata di pomodoro, un pizzico di sale e una macinata di pepe nero. Mescola bene, abbassa la fiamma, copri e lascia cuocere per almeno 45 minuti, mescolando delicatamente di tanto in tanto per non rompere le pallottine. Se il sugo dovesse asciugarsi troppo, aggiungi un po' di acqua calda.

  4. Cuoci la pasta:
    Nel frattempo, porta a ebollizione una pentola con abbondante acqua salata e cuoci gli spaghetti alla chitarra fino a quando sono al dente. Scolali conservando un po' di acqua di cottura.
    Versa gli spaghetti nella padella con il sugo e le pallottine, aggiungi la pancetta croccante e qualche foglia di basilico fresco. Manteca bene aggiungendo, se necessario, un po' di acqua di cottura per rendere il sugo cremoso.
    Servi gli spaghetti alla chitarra ben caldi, distribuisci le piccole sfere nei piatti e spolvera con abbondante pecorino grattugiato.

suggerimento

  • Per un sapore più intenso delle pallottine, puoi aggiungere un pizzico di noce moscata all'impasto.

  • Puoi cuocere le pallottine anche al forno: dopo averle rosolate in padella, trasferiscile in una teglia con il sugo e inforna a 180°C per circa 20-25 minuti.

GENESI

Gli Spaghetti alla Chitarra con Pallottine rappresentano un classico intramontabile della tradizione culinaria abruzzese in quanto riassumono tutta la storia e la genuinità del territorio. Essi devono il loro nome all'omonimo strumento utilizzato per realizzarli: un telaio in legno con corde metalliche su cui viene pressata della sfoglia di pasta all'uovo, ottenendo così spaghetti a sezione quadrata dalla caratteristica porosità, perfetti per raccogliere e trattenere il sugo.

Le pallottine, piccole polpette che possono essere di carne (spesso miste) o, nella variante povera e diffusissima, di pane raffermo, uova e formaggio ("pallotte cacio e ova"), sono anch'esse un elemento distintivo della cucina abruzzese. Nate dall'esigenza di utilizzare al meglio gli ingredienti disponibili, sono diventate un simbolo di convivialità e dei pranzi festivi, in particolare nella zona del Teramano.

L'abbinamento degli spaghetti alla chitarra con il sugo arricchito dalle saporite pallottine è un connubio gastronomico profondamente radicato nella tradizione, espressione di una cucina semplice ma ricca di gusto e storia. Questo piatto succulento incarna perfettamente lo spirito della cucina casalinga abruzzese.

PARTI (4 PErsone)

PER LA PASTA

Farina 00
Uova medie
Sale

300 g
3
un pizzico

PER IL RIPIENO "LE PALLOTTINE"

Carne macinata (manzo e maiale)
Pane raffermo ammollato nel latte
Parmigiano grattugiato
Uovo piccolo
Aglio
Prezzemolo tritato
Sale
Pepe nero

200 g
50 g
30 g
1
1
q.b.
q.b.
q.b

PER IL CONDIMENTO

Passata di pomodoro
Pancetta tesa a cubetti
Cipolla piccola
Carota piccola
Costa di sedano
Vino rosso
Olio EVO
Sale
Pepe nero
Pecorino grattugiato
Basilico fresco

700 g
50 g
1
1
1
1/2 bicchiere
q.b.
q.b.
q.b.
q.b.
qualche foglia

ALLESTIMENTO

  1. Prepara la pasta fresca:
    Su una spianatoia disponi la farina a fontana. Al centro rompi le uova e aggiungi un pizzico di sale. Con una forchetta sbattile leggermente, incorporando gradualmente la farina dai bordi.
    Impasta fino ad ottenere un panetto liscio ed elastico. Avvolgilo nella pellicola trasparente e lascialo riposare per almeno 30 minuti.
    Stendi la pasta con un matterello o con una macchina per la pasta fino ad ottenere una sfoglia dello spessore desiderato (circa 1-2 mm).
    Adagia la sfoglia sulla "chitarra" e con un mattarello premi delicatamente per far passare la pasta attraverso i fili, ottenendo così gli spaghetti alla chitarra. Spolvera la pasta con un po' di farina di semola per evitare che si attacchi.

  2. Prepara le pallottine:
    In una ciotola, mescola la carne macinata con il pane ammollato e strizzato, il parmigiano grattugiato, l'uovo, l'aglio tritato, il prezzemolo tritato, sale e pepe.
    Amalgama bene tutti gli ingredienti.
    Forma delle palline piccole, di circa 2-3 cm di diametro.

  3. Prepara il condimento:
    In una padella capiente, scalda un filo d'olio extravergine d'oliva e fai rosolare la pancetta a cubetti fino a renderla croccante. Toglila dalla padella e mettila da parte.
    Nella stessa padella aggiungi la cipolla tritata e falla soffriggere a fuoco dolce fino a quando diventa trasparente.
    Aggiungi la carota e il sedano tritati e falli soffriggere per qualche minuto.
    Unisci le pallottine e falle rosolare su tutti i lati fino a quando saranno ben dorate.
    Sfuma con il vino rosso e lascia evaporare l'alcool.
    Aggiungi la passata di pomodoro, un pizzico di sale e una macinata di pepe nero. Mescola bene, abbassa la fiamma, copri e lascia cuocere per almeno 45 minuti, mescolando delicatamente di tanto in tanto per non rompere le pallottine. Se il sugo dovesse asciugarsi troppo, aggiungi un po' di acqua calda.

  4. Cuoci la pasta:
    Nel frattempo, porta a ebollizione una pentola con abbondante acqua salata e cuoci gli spaghetti alla chitarra fino a quando sono al dente. Scolali conservando un po' di acqua di cottura.
    Versa gli spaghetti nella padella con il sugo e le pallottine, aggiungi la pancetta croccante e qualche foglia di basilico fresco. Manteca bene aggiungendo, se necessario, un po' di acqua di cottura per rendere il sugo cremoso.
    Servi gli spaghetti alla chitarra ben caldi, distribuisci le piccole sfere nei piatti e spolvera con abbondante pecorino grattugiato.

suggerimento

  • Per un sapore più intenso delle pallottine, puoi aggiungere un pizzico di noce moscata all'impasto.

  • Puoi cuocere le pallottine anche al forno: dopo averle rosolate in padella, trasferiscile in una teglia con il sugo e inforna a 180°C per circa 20-25 minuti.