SPAGHETTI ALLE VONGOLE

Spaghetti, Vongole, Aglio, Peperoncino, Vino bianco, Prezzemolo.

Facile

Italia

20 min

490 Kcal

SPAGHETTI ALLE VONGOLE

Spaghetti, Vongole, Aglio, Peperoncino, Vino bianco, Prezzemolo.

Facile

Italia

20 min

490 Kcal

SPAGHETTI ALLE VONGOLE

Spaghetti, Vongole, Aglio, Peperoncino, Vino bianco, Prezzemolo.

Facile

Italia

20 min

490 Kcal

GENESI

Gli Spaghetti alle Vongole sono un vero e proprio classico della cucina italiana di mare, la cui storia è profondamente legata alle tradizioni marinare e alla ricchezza del pescato del Mediterraneo, in particolare lungo le coste della Campania.

L'origine di questo piatto semplice ma carico di sapore si colloca verosimilmente a Napoli e nelle aree costiere circostanti. La disponibilità di vongole fresche nei mercati ittici locali ha favorito la creazione di ricette che le vedessero protagoniste. L'abbinamento con gli spaghetti, formato di pasta lunga diffusosi ampiamente nel Meridione a partire dal Seicento, è stato quasi naturale.

La ricetta tradizionale prevede pochi ingredienti essenziali per esaltare il sapore del mare: aglio soffritto in olio d'oliva, le vongole che rilasciando la loro acqua creano un delizioso sughetto, e prezzemolo fresco tritato. A volte si aggiunge un po' di pomodorino per una versione leggermente diversa, ma la versione "in bianco" è considerata la più classica.

Gli Spaghetti alle Vongole sono diventati un simbolo della cucina napoletana e campana nel mondo, rappresentando l'essenza della semplicità e la capacità di trasformare ingredienti freschi e genuini in un'esperienza gastronomica indimenticabile. Un piatto che sa di estate, di sole e di salsedine.

PARTI (4 PErsone)

RICETTA

Spaghetti
Vongole veraci
Aglio
Peperoncino fresco
Vino bianco secco
Olio extravergine di oliva
Prezzemolo fresco tritato
Sale

320 g
1 kg
2 spicchi
1
1/2 bicchiere
q.b.
q.b.
q.b.

ALLESTIMENTO

  1. Pulizia delle vongole:
    Metti le vongole in una ciotola capiente con acqua fredda e sale grosso (circa 30 g di sale per litro d'acqua). Lasciale spurgare per almeno 3-4 ore, cambiando l'acqua ogni ora. Questo passaggio è fondamentale per eliminare la sabbia.

  2. Preparazione del condimento:
    In una padella capiente, versa l'olio EVO, aggiungi l'aglio tritato e il peperoncino (se lo usi). Fai soffriggere a fuoco dolce per qualche minuto, senza far bruciare l'aglio.

  3. Cottura delle vongole:
    Aumenta la fiamma e aggiungi le vongole scolate. Sfuma con il vino bianco e lascia evaporare l'alcol. Copri la padella e lascia cuocere finché tutte le vongole si saranno aperte.

  4. Cottura della pasta:
    Nel frattempo, cuoci gli spaghetti in abbondante acqua salata. Scolali al dente, conservando un po' di acqua di cottura.

  5. Finitura:
    Versa gli spaghetti nella padella con le vongole. Aggiungi un po' di acqua di cottura della pasta, il prezzemolo tritato e manteca il tutto a fuoco vivace per un paio di minuti, finché la salsa non si sarà addensata.
    Servi gli spaghetti alle vongole ben caldi, guarnendo con altro prezzemolo fresco e un filo d'olio extravergine di oliva a crudo.

suggerimento

  • Se alcune vongole non si aprono durante la cottura, eliminale.

  • Per un sapore più intenso, puoi aggiungere qualche pomodorino fresco tagliato a metà durante la cottura delle vongole.

  • Evita di aggiungere sale al condimento, poiché le vongole sono già sapide.

GENESI

Gli Spaghetti alle Vongole sono un vero e proprio classico della cucina italiana di mare, la cui storia è profondamente legata alle tradizioni marinare e alla ricchezza del pescato del Mediterraneo, in particolare lungo le coste della Campania.

L'origine di questo piatto semplice ma carico di sapore si colloca verosimilmente a Napoli e nelle aree costiere circostanti. La disponibilità di vongole fresche nei mercati ittici locali ha favorito la creazione di ricette che le vedessero protagoniste. L'abbinamento con gli spaghetti, formato di pasta lunga diffusosi ampiamente nel Meridione a partire dal Seicento, è stato quasi naturale.

La ricetta tradizionale prevede pochi ingredienti essenziali per esaltare il sapore del mare: aglio soffritto in olio d'oliva, le vongole che rilasciando la loro acqua creano un delizioso sughetto, e prezzemolo fresco tritato. A volte si aggiunge un po' di pomodorino per una versione leggermente diversa, ma la versione "in bianco" è considerata la più classica.

Gli Spaghetti alle Vongole sono diventati un simbolo della cucina napoletana e campana nel mondo, rappresentando l'essenza della semplicità e la capacità di trasformare ingredienti freschi e genuini in un'esperienza gastronomica indimenticabile. Un piatto che sa di estate, di sole e di salsedine.

PARTI (4 PErsone)

RICETTA

Spaghetti
Vongole veraci
Aglio
Peperoncino fresco
Vino bianco secco
Olio extravergine di oliva
Prezzemolo fresco tritato
Sale

320 g
1 kg
2 spicchi
1
1/2 bicchiere
q.b.
q.b.
q.b.

ALLESTIMENTO

  1. Pulizia delle vongole:
    Metti le vongole in una ciotola capiente con acqua fredda e sale grosso (circa 30 g di sale per litro d'acqua). Lasciale spurgare per almeno 3-4 ore, cambiando l'acqua ogni ora. Questo passaggio è fondamentale per eliminare la sabbia.

  2. Preparazione del condimento:
    In una padella capiente, versa l'olio EVO, aggiungi l'aglio tritato e il peperoncino (se lo usi). Fai soffriggere a fuoco dolce per qualche minuto, senza far bruciare l'aglio.

  3. Cottura delle vongole:
    Aumenta la fiamma e aggiungi le vongole scolate. Sfuma con il vino bianco e lascia evaporare l'alcol. Copri la padella e lascia cuocere finché tutte le vongole si saranno aperte.

  4. Cottura della pasta:
    Nel frattempo, cuoci gli spaghetti in abbondante acqua salata. Scolali al dente, conservando un po' di acqua di cottura.

  5. Finitura:
    Versa gli spaghetti nella padella con le vongole. Aggiungi un po' di acqua di cottura della pasta, il prezzemolo tritato e manteca il tutto a fuoco vivace per un paio di minuti, finché la salsa non si sarà addensata.
    Servi gli spaghetti alle vongole ben caldi, guarnendo con altro prezzemolo fresco e un filo d'olio extravergine di oliva a crudo.

suggerimento

  • Se alcune vongole non si aprono durante la cottura, eliminale.

  • Per un sapore più intenso, puoi aggiungere qualche pomodorino fresco tagliato a metà durante la cottura delle vongole.

  • Evita di aggiungere sale al condimento, poiché le vongole sono già sapide.

GENESI

Gli Spaghetti alle Vongole sono un vero e proprio classico della cucina italiana di mare, la cui storia è profondamente legata alle tradizioni marinare e alla ricchezza del pescato del Mediterraneo, in particolare lungo le coste della Campania.

L'origine di questo piatto semplice ma carico di sapore si colloca verosimilmente a Napoli e nelle aree costiere circostanti. La disponibilità di vongole fresche nei mercati ittici locali ha favorito la creazione di ricette che le vedessero protagoniste. L'abbinamento con gli spaghetti, formato di pasta lunga diffusosi ampiamente nel Meridione a partire dal Seicento, è stato quasi naturale.

La ricetta tradizionale prevede pochi ingredienti essenziali per esaltare il sapore del mare: aglio soffritto in olio d'oliva, le vongole che rilasciando la loro acqua creano un delizioso sughetto, e prezzemolo fresco tritato. A volte si aggiunge un po' di pomodorino per una versione leggermente diversa, ma la versione "in bianco" è considerata la più classica.

Gli Spaghetti alle Vongole sono diventati un simbolo della cucina napoletana e campana nel mondo, rappresentando l'essenza della semplicità e la capacità di trasformare ingredienti freschi e genuini in un'esperienza gastronomica indimenticabile. Un piatto che sa di estate, di sole e di salsedine.

PARTI (4 PErsone)

RICETTA

Spaghetti
Vongole veraci
Aglio
Peperoncino fresco
Vino bianco secco
Olio extravergine di oliva
Prezzemolo fresco tritato
Sale

320 g
1 kg
2 spicchi
1
1/2 bicchiere
q.b.
q.b.
q.b.

ALLESTIMENTO

  1. Pulizia delle vongole:
    Metti le vongole in una ciotola capiente con acqua fredda e sale grosso (circa 30 g di sale per litro d'acqua). Lasciale spurgare per almeno 3-4 ore, cambiando l'acqua ogni ora. Questo passaggio è fondamentale per eliminare la sabbia.

  2. Preparazione del condimento:
    In una padella capiente, versa l'olio EVO, aggiungi l'aglio tritato e il peperoncino (se lo usi). Fai soffriggere a fuoco dolce per qualche minuto, senza far bruciare l'aglio.

  3. Cottura delle vongole:
    Aumenta la fiamma e aggiungi le vongole scolate. Sfuma con il vino bianco e lascia evaporare l'alcol. Copri la padella e lascia cuocere finché tutte le vongole si saranno aperte.

  4. Cottura della pasta:
    Nel frattempo, cuoci gli spaghetti in abbondante acqua salata. Scolali al dente, conservando un po' di acqua di cottura.

  5. Finitura:
    Versa gli spaghetti nella padella con le vongole. Aggiungi un po' di acqua di cottura della pasta, il prezzemolo tritato e manteca il tutto a fuoco vivace per un paio di minuti, finché la salsa non si sarà addensata.
    Servi gli spaghetti alle vongole ben caldi, guarnendo con altro prezzemolo fresco e un filo d'olio extravergine di oliva a crudo.

suggerimento

  • Se alcune vongole non si aprono durante la cottura, eliminale.

  • Per un sapore più intenso, puoi aggiungere qualche pomodorino fresco tagliato a metà durante la cottura delle vongole.

  • Evita di aggiungere sale al condimento, poiché le vongole sono già sapide.