
TORTELLI DI ZUCCA MANTOVANI
Zucca Mantovana, Amaretti, Mostarda di Mantova, Parmigiano Reggiano, Farina, Uova
Difficile
Lombarida
120 min
550 Kcal

TORTELLI DI ZUCCA MANTOVANI
Zucca Mantovana, Amaretti, Mostarda di Mantova, Parmigiano Reggiano, Farina, Uova
Difficile
Lombarida
120 min
550 Kcal

TORTELLI DI ZUCCA MANTOVANI
Zucca Mantovana, Amaretti, Mostarda di Mantova, Parmigiano Reggiano, Farina, Uova
Difficile
Lombarida
120 min
550 Kcal
GENESI
I tortelli di zucca mantovani sono un vero e proprio simbolo della tradizione culinaria lombarda, in particolare della città di Mantova e della sua provincia.
La loro storia affonda le radici in un passato lontano, un tempo in cui la cucina era dettata dalla stagionalità e dalla disponibilità dei prodotti del territorio.
La zucca, coltivata in abbondanza nelle campagne mantovane, divenne presto un ingrediente fondamentale, grazie alla sua dolcezza e versatilità.
L'origine dei tortelli di zucca si perde tra leggende e aneddoti, ma è certo che questo piatto ha attraversato i secoli, evolvendosi e raffinandosi. Inizialmente, la ricetta era probabilmente più semplice, forse con meno ingredienti e una preparazione più rustica. Con il tempo, l'aggiunta degli amaretti, della mostarda e della noce moscata ha conferito ai tortelli quel sapore inconfondibile, agrodolce e speziato, che li rende unici nel panorama gastronomico italiano.
Questa combinazione di sapori, apparentemente insolita, è in realtà il segreto del loro successo. La dolcezza della zucca si sposa perfettamente con l'amaro degli amaretti, la piccantezza della mostarda e il profumo della noce moscata, creando un equilibrio armonioso e sorprendentemente gustoso.
PARTI (4 PErsone)
PER LA PASTA
Farina 00
Uova medie
300 gr
3
PER IL RIPIENO
Polpa di zucca Mantovana
Amaretti secchi
Mostarda di Mantova
Parmigiano Reggiano
Scorza grattugiata
Noce moscata
Sale
500 gr
100 gr
50 gr
100 gr
1 limone BIO
q.b
q.b
PRE IL CONDIMENTO
Burro
Parmigiano Reggiano
Foglie di salvia fresca
100 gr
50 gr
q.b
ALLESTIMENTO
Per il ripieno:
Inizia la preparazione dei tortelli occupandoti del ripieno, che richiede un po' di tempo. Taglia la zucca a fette, elimina i semi e i filamenti interni. Adagia le fette di zucca su una teglia rivestita di carta forno e cuocile in forno preriscaldato a 180°C per circa 30-40 minuti, o finché la polpa non sarà tenera. Una volta cotta, lasciala intiepidire, quindi preleva la polpa con un cucchiaio e schiacciala bene con una forchetta o passala in uno schiacciapatate per ottenere una purea liscia. Lascia la purea di zucca a raffreddare completamente, preferibilmente su un piatto largo per far evaporare l'umidità in eccesso.
Nel frattempo, trita finemente gli amaretti e la Mostarda di Mantova (di frutta mista o solo di pere). In una ciotola capiente, unisci la purea di zucca ormai fredda e asciutta, gli amaretti tritati, la mostarda tritata, il Parmigiano Reggiano grattugiato, la scorza grattugiata di limone e una generosa spolverata di noce moscata. Mescola bene tutti gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo e compatto. Assaggia e aggiusta di sale, se necessario. Il ripieno deve avere un equilibrio agrodolce ben definito. Copri la ciotola con pellicola trasparente e riponi il ripieno in frigorifero per almeno 30 minuti, in modo che si compatti e i sapori si amalgamino.Per la pasta fresca:
Mentre il ripieno si raffredda, dedicati alla preparazione della pasta fresca. Su una spianatoia o in una ciotola capiente, disponi la farina a fontana. Rompi le uova al centro della fontana e, con l'aiuto di una forchetta, inizia a sbattere le uova incorporando gradualmente la farina dai bordi. Quando l'impasto sarà più consistente, continua a impastare a mano per circa 10-15 minuti, fino a ottenere un panetto liscio, elastico e omogeneo. Se l'impasto dovesse risultare troppo appiccicoso, aggiungi un po' di farina; se troppo secco, aggiungi qualche goccia d'acqua. Avvolgi il panetto nella pellicola trasparente e lascialo riposare a temperatura ambiente per almeno 30 minuti.Per la formazione dei tortelli:
Trascorso il tempo di riposo, dividi il panetto di pasta in piccole porzioni. Stendi ogni porzione con una macchina per la pasta o con un mattarello, ottenendo delle sfoglie sottili, dello spessore di circa 1-2 millimetri. Se utilizzi la macchina per la pasta, passa l'impasto più volte, diminuendo gradualmente lo spessore.
Una volta ottenute le sfoglie, disponi su metà della sfoglia dei piccoli mucchietti di ripieno, distanziandoli di circa 3-4 centimetri l'uno dall'altro. La quantità di ripieno per ogni tortello è di circa un cucchiaino. Ripiega l'altra metà della sfoglia sul ripieno, facendo attenzione a far combaciare i bordi e a eliminare l'aria intrappolata attorno al ripieno, premendo delicatamente con le dita. Con una rotella tagliapasta, taglia i tortelli della forma desiderata, solitamente quadrata o rettangolare, con i bordi dentellati. Sigilla bene i bordi di ogni tortello, premendo con le dita o con i rebbi di una forchetta, per evitare che il ripieno fuoriesca durante la cottura. Adagia i tortelli pronti su un vassoio infarinato, senza sovrapporli, e coprili con un canovaccio pulito per evitare che si secchino.Per il condimento:
In una padella capiente, fai sciogliere il burro a fuoco dolce. Aggiungi le foglie di salvia fresche e lasciale insaporire per qualche minuto, finché il burro non avrà assunto un colore dorato e un profumo intenso. Fai attenzione a non bruciare il burro.Per la cottura:
Porta a ebollizione abbondante acqua salata in una pentola capiente. Tuffa i tortelli delicatamente nell'acqua bollente e cuocili per pochi minuti, solitamente 3-5 minuti, o finché non affiorano in superficie e la pasta risulta al dente. Non cuocerli troppo a lungo per non far rompere la pasta.
Scola i tortelli con una schiumarola e trasferiscili direttamente nella padella con il burro fuso e la salvia. Fai saltare i tortelli per un minuto o due, mescolando delicatamente per condirli uniformemente.
Servi i tortelli di zucca ben caldi, spolverando abbondantemente con Parmigiano Reggiano grattugiato.
suggerimento
Per un ripieno più saporito, puoi aggiungere un pizzico di pepe nero macinato fresco.
Se non hai la mostarda, puoi ometterla, ma il sapore del ripieno sarà meno caratteristico e complesso.
Per un tocco di croccantezza, puoi tostare leggermente gli amaretti prima di tritarli.
GENESI
I tortelli di zucca mantovani sono un vero e proprio simbolo della tradizione culinaria lombarda, in particolare della città di Mantova e della sua provincia.
La loro storia affonda le radici in un passato lontano, un tempo in cui la cucina era dettata dalla stagionalità e dalla disponibilità dei prodotti del territorio.
La zucca, coltivata in abbondanza nelle campagne mantovane, divenne presto un ingrediente fondamentale, grazie alla sua dolcezza e versatilità.
L'origine dei tortelli di zucca si perde tra leggende e aneddoti, ma è certo che questo piatto ha attraversato i secoli, evolvendosi e raffinandosi. Inizialmente, la ricetta era probabilmente più semplice, forse con meno ingredienti e una preparazione più rustica. Con il tempo, l'aggiunta degli amaretti, della mostarda e della noce moscata ha conferito ai tortelli quel sapore inconfondibile, agrodolce e speziato, che li rende unici nel panorama gastronomico italiano.
Questa combinazione di sapori, apparentemente insolita, è in realtà il segreto del loro successo. La dolcezza della zucca si sposa perfettamente con l'amaro degli amaretti, la piccantezza della mostarda e il profumo della noce moscata, creando un equilibrio armonioso e sorprendentemente gustoso.
PARTI (4 PErsone)
PER LA PASTA
Farina 00
Uova medie
300 gr
3
PER IL RIPIENO
Polpa di zucca Mantovana
Amaretti secchi
Mostarda di Mantova
Parmigiano Reggiano
Scorza grattugiata
Noce moscata
Sale
500 gr
100 gr
50 gr
100 gr
1 limone BIO
q.b
q.b
PRE IL CONDIMENTO
Burro
Parmigiano Reggiano
Foglie di salvia fresca
100 gr
50 gr
q.b
ALLESTIMENTO
Per il ripieno:
Inizia la preparazione dei tortelli occupandoti del ripieno, che richiede un po' di tempo. Taglia la zucca a fette, elimina i semi e i filamenti interni. Adagia le fette di zucca su una teglia rivestita di carta forno e cuocile in forno preriscaldato a 180°C per circa 30-40 minuti, o finché la polpa non sarà tenera. Una volta cotta, lasciala intiepidire, quindi preleva la polpa con un cucchiaio e schiacciala bene con una forchetta o passala in uno schiacciapatate per ottenere una purea liscia. Lascia la purea di zucca a raffreddare completamente, preferibilmente su un piatto largo per far evaporare l'umidità in eccesso.
Nel frattempo, trita finemente gli amaretti e la Mostarda di Mantova (di frutta mista o solo di pere). In una ciotola capiente, unisci la purea di zucca ormai fredda e asciutta, gli amaretti tritati, la mostarda tritata, il Parmigiano Reggiano grattugiato, la scorza grattugiata di limone e una generosa spolverata di noce moscata. Mescola bene tutti gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo e compatto. Assaggia e aggiusta di sale, se necessario. Il ripieno deve avere un equilibrio agrodolce ben definito. Copri la ciotola con pellicola trasparente e riponi il ripieno in frigorifero per almeno 30 minuti, in modo che si compatti e i sapori si amalgamino.Per la pasta fresca:
Mentre il ripieno si raffredda, dedicati alla preparazione della pasta fresca. Su una spianatoia o in una ciotola capiente, disponi la farina a fontana. Rompi le uova al centro della fontana e, con l'aiuto di una forchetta, inizia a sbattere le uova incorporando gradualmente la farina dai bordi. Quando l'impasto sarà più consistente, continua a impastare a mano per circa 10-15 minuti, fino a ottenere un panetto liscio, elastico e omogeneo. Se l'impasto dovesse risultare troppo appiccicoso, aggiungi un po' di farina; se troppo secco, aggiungi qualche goccia d'acqua. Avvolgi il panetto nella pellicola trasparente e lascialo riposare a temperatura ambiente per almeno 30 minuti.Per la formazione dei tortelli:
Trascorso il tempo di riposo, dividi il panetto di pasta in piccole porzioni. Stendi ogni porzione con una macchina per la pasta o con un mattarello, ottenendo delle sfoglie sottili, dello spessore di circa 1-2 millimetri. Se utilizzi la macchina per la pasta, passa l'impasto più volte, diminuendo gradualmente lo spessore.
Una volta ottenute le sfoglie, disponi su metà della sfoglia dei piccoli mucchietti di ripieno, distanziandoli di circa 3-4 centimetri l'uno dall'altro. La quantità di ripieno per ogni tortello è di circa un cucchiaino. Ripiega l'altra metà della sfoglia sul ripieno, facendo attenzione a far combaciare i bordi e a eliminare l'aria intrappolata attorno al ripieno, premendo delicatamente con le dita. Con una rotella tagliapasta, taglia i tortelli della forma desiderata, solitamente quadrata o rettangolare, con i bordi dentellati. Sigilla bene i bordi di ogni tortello, premendo con le dita o con i rebbi di una forchetta, per evitare che il ripieno fuoriesca durante la cottura. Adagia i tortelli pronti su un vassoio infarinato, senza sovrapporli, e coprili con un canovaccio pulito per evitare che si secchino.Per il condimento:
In una padella capiente, fai sciogliere il burro a fuoco dolce. Aggiungi le foglie di salvia fresche e lasciale insaporire per qualche minuto, finché il burro non avrà assunto un colore dorato e un profumo intenso. Fai attenzione a non bruciare il burro.Per la cottura:
Porta a ebollizione abbondante acqua salata in una pentola capiente. Tuffa i tortelli delicatamente nell'acqua bollente e cuocili per pochi minuti, solitamente 3-5 minuti, o finché non affiorano in superficie e la pasta risulta al dente. Non cuocerli troppo a lungo per non far rompere la pasta.
Scola i tortelli con una schiumarola e trasferiscili direttamente nella padella con il burro fuso e la salvia. Fai saltare i tortelli per un minuto o due, mescolando delicatamente per condirli uniformemente.
Servi i tortelli di zucca ben caldi, spolverando abbondantemente con Parmigiano Reggiano grattugiato.
suggerimento
Per un ripieno più saporito, puoi aggiungere un pizzico di pepe nero macinato fresco.
Se non hai la mostarda, puoi ometterla, ma il sapore del ripieno sarà meno caratteristico e complesso.
Per un tocco di croccantezza, puoi tostare leggermente gli amaretti prima di tritarli.
GENESI
I tortelli di zucca mantovani sono un vero e proprio simbolo della tradizione culinaria lombarda, in particolare della città di Mantova e della sua provincia.
La loro storia affonda le radici in un passato lontano, un tempo in cui la cucina era dettata dalla stagionalità e dalla disponibilità dei prodotti del territorio.
La zucca, coltivata in abbondanza nelle campagne mantovane, divenne presto un ingrediente fondamentale, grazie alla sua dolcezza e versatilità.
L'origine dei tortelli di zucca si perde tra leggende e aneddoti, ma è certo che questo piatto ha attraversato i secoli, evolvendosi e raffinandosi. Inizialmente, la ricetta era probabilmente più semplice, forse con meno ingredienti e una preparazione più rustica. Con il tempo, l'aggiunta degli amaretti, della mostarda e della noce moscata ha conferito ai tortelli quel sapore inconfondibile, agrodolce e speziato, che li rende unici nel panorama gastronomico italiano.
Questa combinazione di sapori, apparentemente insolita, è in realtà il segreto del loro successo. La dolcezza della zucca si sposa perfettamente con l'amaro degli amaretti, la piccantezza della mostarda e il profumo della noce moscata, creando un equilibrio armonioso e sorprendentemente gustoso.
PARTI (4 PErsone)
PER LA PASTA
Farina 00
Uova medie
300 gr
3
PER IL RIPIENO
Polpa di zucca Mantovana
Amaretti secchi
Mostarda di Mantova
Parmigiano Reggiano
Scorza grattugiata
Noce moscata
Sale
500 gr
100 gr
50 gr
100 gr
1 limone BIO
q.b
q.b
PRE IL CONDIMENTO
Burro
Parmigiano Reggiano
Foglie di salvia fresca
100 gr
50 gr
q.b
ALLESTIMENTO
Per il ripieno:
Inizia la preparazione dei tortelli occupandoti del ripieno, che richiede un po' di tempo. Taglia la zucca a fette, elimina i semi e i filamenti interni. Adagia le fette di zucca su una teglia rivestita di carta forno e cuocile in forno preriscaldato a 180°C per circa 30-40 minuti, o finché la polpa non sarà tenera. Una volta cotta, lasciala intiepidire, quindi preleva la polpa con un cucchiaio e schiacciala bene con una forchetta o passala in uno schiacciapatate per ottenere una purea liscia. Lascia la purea di zucca a raffreddare completamente, preferibilmente su un piatto largo per far evaporare l'umidità in eccesso.
Nel frattempo, trita finemente gli amaretti e la Mostarda di Mantova (di frutta mista o solo di pere). In una ciotola capiente, unisci la purea di zucca ormai fredda e asciutta, gli amaretti tritati, la mostarda tritata, il Parmigiano Reggiano grattugiato, la scorza grattugiata di limone e una generosa spolverata di noce moscata. Mescola bene tutti gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo e compatto. Assaggia e aggiusta di sale, se necessario. Il ripieno deve avere un equilibrio agrodolce ben definito. Copri la ciotola con pellicola trasparente e riponi il ripieno in frigorifero per almeno 30 minuti, in modo che si compatti e i sapori si amalgamino.Per la pasta fresca:
Mentre il ripieno si raffredda, dedicati alla preparazione della pasta fresca. Su una spianatoia o in una ciotola capiente, disponi la farina a fontana. Rompi le uova al centro della fontana e, con l'aiuto di una forchetta, inizia a sbattere le uova incorporando gradualmente la farina dai bordi. Quando l'impasto sarà più consistente, continua a impastare a mano per circa 10-15 minuti, fino a ottenere un panetto liscio, elastico e omogeneo. Se l'impasto dovesse risultare troppo appiccicoso, aggiungi un po' di farina; se troppo secco, aggiungi qualche goccia d'acqua. Avvolgi il panetto nella pellicola trasparente e lascialo riposare a temperatura ambiente per almeno 30 minuti.Per la formazione dei tortelli:
Trascorso il tempo di riposo, dividi il panetto di pasta in piccole porzioni. Stendi ogni porzione con una macchina per la pasta o con un mattarello, ottenendo delle sfoglie sottili, dello spessore di circa 1-2 millimetri. Se utilizzi la macchina per la pasta, passa l'impasto più volte, diminuendo gradualmente lo spessore.
Una volta ottenute le sfoglie, disponi su metà della sfoglia dei piccoli mucchietti di ripieno, distanziandoli di circa 3-4 centimetri l'uno dall'altro. La quantità di ripieno per ogni tortello è di circa un cucchiaino. Ripiega l'altra metà della sfoglia sul ripieno, facendo attenzione a far combaciare i bordi e a eliminare l'aria intrappolata attorno al ripieno, premendo delicatamente con le dita. Con una rotella tagliapasta, taglia i tortelli della forma desiderata, solitamente quadrata o rettangolare, con i bordi dentellati. Sigilla bene i bordi di ogni tortello, premendo con le dita o con i rebbi di una forchetta, per evitare che il ripieno fuoriesca durante la cottura. Adagia i tortelli pronti su un vassoio infarinato, senza sovrapporli, e coprili con un canovaccio pulito per evitare che si secchino.Per il condimento:
In una padella capiente, fai sciogliere il burro a fuoco dolce. Aggiungi le foglie di salvia fresche e lasciale insaporire per qualche minuto, finché il burro non avrà assunto un colore dorato e un profumo intenso. Fai attenzione a non bruciare il burro.Per la cottura:
Porta a ebollizione abbondante acqua salata in una pentola capiente. Tuffa i tortelli delicatamente nell'acqua bollente e cuocili per pochi minuti, solitamente 3-5 minuti, o finché non affiorano in superficie e la pasta risulta al dente. Non cuocerli troppo a lungo per non far rompere la pasta.
Scola i tortelli con una schiumarola e trasferiscili direttamente nella padella con il burro fuso e la salvia. Fai saltare i tortelli per un minuto o due, mescolando delicatamente per condirli uniformemente.
Servi i tortelli di zucca ben caldi, spolverando abbondantemente con Parmigiano Reggiano grattugiato.
suggerimento
Per un ripieno più saporito, puoi aggiungere un pizzico di pepe nero macinato fresco.
Se non hai la mostarda, puoi ometterla, ma il sapore del ripieno sarà meno caratteristico e complesso.
Per un tocco di croccantezza, puoi tostare leggermente gli amaretti prima di tritarli.