
CONDIMENTO AL SALMONE AFFUMICATO E PANNA
Salmone affumicato, Panna fresca liquida, Scalogno, Vino bianco secco, Prezzemolo
Molto Facile
Italia
20 min
400 Kcal

CONDIMENTO AL SALMONE AFFUMICATO E PANNA
Salmone affumicato, Panna fresca liquida, Scalogno, Vino bianco secco, Prezzemolo
Molto Facile
Italia
20 min
400 Kcal

CONDIMENTO AL SALMONE AFFUMICATO E PANNA
Salmone affumicato, Panna fresca liquida, Scalogno, Vino bianco secco, Prezzemolo
Molto Facile
Italia
20 min
400 Kcal
GENESI
Il condimento al salmone affumicato e panna rappresenta un classico intramontabile della cucina italiana, pur non avendo radici storiche profonde come altri piatti tradizionali. La sua popolarità è cresciuta esponenzialmente a partire dagli anni Ottanta, quando la panna ha iniziato a diffondersi nelle cucine italiane come ingrediente versatile per legare salse e condimenti. Il salmone affumicato, con il suo sapore deciso e la sua consistenza morbida, si è rivelato un abbinamento perfetto per la delicatezza della panna, creando un contrasto armonioso e avvolgente. Sebbene spesso associato alla pasta, come fettuccine o penne, questo sugo può essere gustato anche da solo, come accompagnamento per crostini, vol-au-vent o come base per piatti più elaborati. La sua origine è da ricercarsi nella tendenza culinaria dell'epoca a reinterpretare ingredienti semplici in chiave più raffinata e veloce, adattandosi alle esigenze di una società in cambiamento. La ricetta, nella sua essenzialità, permette di esaltare il sapore del salmone senza coprirlo, mentre la panna aggiunge una nota di cremosità che rende il tutto irresistibile. È un piatto che si prepara in poco tempo, ideale per una cena improvvisata o quando si desidera qualcosa di gustoso ma non troppo elaborato.
PARTI (4 PErsone)
RICETTA
Salmone affumicato
Panna fresca liquida
Scalogno
Vino bianco secco
Olio EVO
Prezzemolo
Pepe nero
150 gr
200 ml
1
50 ml
2 cucchiai
q.b
q.b
ALLESTIMENTO
Per il condimento:
Per prima cosa, trita finemente lo scalogno. In una padella capiente, versa due cucchiai di olio EVO e fai soffriggere lo scalogno tritato a fuoco dolce fino a quando non sarà appassito e trasparente. Fai attenzione a non bruciarlo.
Aggiungi il salmone affumicato tagliato a listarelle o a cubetti e lascialo insaporire per un paio di minuti, mescolando delicatamente. Sfumalo con il vino bianco secco, alzando leggermente la fiamma per far evaporare la parte alcolica.
Una volta evaporato il vino, aggiungi la panna fresca liquida. Lascia cuocere a fuoco basso per circa 5-7 minuti, o fino a quando il sugo non si sarà leggermente addensato. Mescola di tanto in tanto per evitare che si attacchi al fondo della padella.
Infine, spegni il fuoco e aggiungi il prezzemolo fresco tritato finemente e una macinata di pepe nero. Mescola bene per amalgamare tutti gli ingredienti. Il tuo condimento al salmone affumicato e panna è pronto per essere gustato.
suggerimento
Per un tocco di acidità che bilanci la panna, puoi aggiungere qualche goccia di succo di limone fresco a fine cottura.
Se desideri una consistenza più densa, puoi aggiungere un cucchiaino di amido di mais sciolto in poca acqua fredda alla panna, prima di portarla a ebollizione.
Per un sapore più deciso, puoi aggiungere un pizzico di peperoncino fresco tritato allo scalogno.
GENESI
Il condimento al salmone affumicato e panna rappresenta un classico intramontabile della cucina italiana, pur non avendo radici storiche profonde come altri piatti tradizionali. La sua popolarità è cresciuta esponenzialmente a partire dagli anni Ottanta, quando la panna ha iniziato a diffondersi nelle cucine italiane come ingrediente versatile per legare salse e condimenti. Il salmone affumicato, con il suo sapore deciso e la sua consistenza morbida, si è rivelato un abbinamento perfetto per la delicatezza della panna, creando un contrasto armonioso e avvolgente. Sebbene spesso associato alla pasta, come fettuccine o penne, questo sugo può essere gustato anche da solo, come accompagnamento per crostini, vol-au-vent o come base per piatti più elaborati. La sua origine è da ricercarsi nella tendenza culinaria dell'epoca a reinterpretare ingredienti semplici in chiave più raffinata e veloce, adattandosi alle esigenze di una società in cambiamento. La ricetta, nella sua essenzialità, permette di esaltare il sapore del salmone senza coprirlo, mentre la panna aggiunge una nota di cremosità che rende il tutto irresistibile. È un piatto che si prepara in poco tempo, ideale per una cena improvvisata o quando si desidera qualcosa di gustoso ma non troppo elaborato.
PARTI (4 PErsone)
RICETTA
Salmone affumicato
Panna fresca liquida
Scalogno
Vino bianco secco
Olio EVO
Prezzemolo
Pepe nero
150 gr
200 ml
1
50 ml
2 cucchiai
q.b
q.b
ALLESTIMENTO
Per il condimento:
Per prima cosa, trita finemente lo scalogno. In una padella capiente, versa due cucchiai di olio EVO e fai soffriggere lo scalogno tritato a fuoco dolce fino a quando non sarà appassito e trasparente. Fai attenzione a non bruciarlo.
Aggiungi il salmone affumicato tagliato a listarelle o a cubetti e lascialo insaporire per un paio di minuti, mescolando delicatamente. Sfumalo con il vino bianco secco, alzando leggermente la fiamma per far evaporare la parte alcolica.
Una volta evaporato il vino, aggiungi la panna fresca liquida. Lascia cuocere a fuoco basso per circa 5-7 minuti, o fino a quando il sugo non si sarà leggermente addensato. Mescola di tanto in tanto per evitare che si attacchi al fondo della padella.
Infine, spegni il fuoco e aggiungi il prezzemolo fresco tritato finemente e una macinata di pepe nero. Mescola bene per amalgamare tutti gli ingredienti. Il tuo condimento al salmone affumicato e panna è pronto per essere gustato.
suggerimento
Per un tocco di acidità che bilanci la panna, puoi aggiungere qualche goccia di succo di limone fresco a fine cottura.
Se desideri una consistenza più densa, puoi aggiungere un cucchiaino di amido di mais sciolto in poca acqua fredda alla panna, prima di portarla a ebollizione.
Per un sapore più deciso, puoi aggiungere un pizzico di peperoncino fresco tritato allo scalogno.
ultime alchimie
GENESI
Il condimento al salmone affumicato e panna rappresenta un classico intramontabile della cucina italiana, pur non avendo radici storiche profonde come altri piatti tradizionali. La sua popolarità è cresciuta esponenzialmente a partire dagli anni Ottanta, quando la panna ha iniziato a diffondersi nelle cucine italiane come ingrediente versatile per legare salse e condimenti. Il salmone affumicato, con il suo sapore deciso e la sua consistenza morbida, si è rivelato un abbinamento perfetto per la delicatezza della panna, creando un contrasto armonioso e avvolgente. Sebbene spesso associato alla pasta, come fettuccine o penne, questo sugo può essere gustato anche da solo, come accompagnamento per crostini, vol-au-vent o come base per piatti più elaborati. La sua origine è da ricercarsi nella tendenza culinaria dell'epoca a reinterpretare ingredienti semplici in chiave più raffinata e veloce, adattandosi alle esigenze di una società in cambiamento. La ricetta, nella sua essenzialità, permette di esaltare il sapore del salmone senza coprirlo, mentre la panna aggiunge una nota di cremosità che rende il tutto irresistibile. È un piatto che si prepara in poco tempo, ideale per una cena improvvisata o quando si desidera qualcosa di gustoso ma non troppo elaborato.
PARTI (4 PErsone)
RICETTA
Salmone affumicato
Panna fresca liquida
Scalogno
Vino bianco secco
Olio EVO
Prezzemolo
Pepe nero
150 gr
200 ml
1
50 ml
2 cucchiai
q.b
q.b
ALLESTIMENTO
Per il condimento:
Per prima cosa, trita finemente lo scalogno. In una padella capiente, versa due cucchiai di olio EVO e fai soffriggere lo scalogno tritato a fuoco dolce fino a quando non sarà appassito e trasparente. Fai attenzione a non bruciarlo.
Aggiungi il salmone affumicato tagliato a listarelle o a cubetti e lascialo insaporire per un paio di minuti, mescolando delicatamente. Sfumalo con il vino bianco secco, alzando leggermente la fiamma per far evaporare la parte alcolica.
Una volta evaporato il vino, aggiungi la panna fresca liquida. Lascia cuocere a fuoco basso per circa 5-7 minuti, o fino a quando il sugo non si sarà leggermente addensato. Mescola di tanto in tanto per evitare che si attacchi al fondo della padella.
Infine, spegni il fuoco e aggiungi il prezzemolo fresco tritato finemente e una macinata di pepe nero. Mescola bene per amalgamare tutti gli ingredienti. Il tuo condimento al salmone affumicato e panna è pronto per essere gustato.
suggerimento
Per un tocco di acidità che bilanci la panna, puoi aggiungere qualche goccia di succo di limone fresco a fine cottura.
Se desideri una consistenza più densa, puoi aggiungere un cucchiaino di amido di mais sciolto in poca acqua fredda alla panna, prima di portarla a ebollizione.
Per un sapore più deciso, puoi aggiungere un pizzico di peperoncino fresco tritato allo scalogno.