CONDIMENTO PANNA E FUNGHI

Funghi, Panna fresca, Aglio, Prezzemolo

Facile

Italia

20 min

300 Kcal

CONDIMENTO PANNA E FUNGHI

Funghi, Panna fresca, Aglio, Prezzemolo

Facile

Italia

20 min

300 Kcal

CONDIMENTO PANNA E FUNGHI

Funghi, Panna fresca, Aglio, Prezzemolo

Facile

Italia

20 min

300 Kcal

GENESI

Il condimento panna e funghi è un classico della cucina italiana, una salsa vellutata e saporita, perfetta per accompagnare diversi tipi di pasta. La sua origine è legata alla tradizione culinaria delle regioni italiane dove i funghi sono un ingrediente abbondante e apprezzato, come la Toscana, l'Umbria o il Piemonte. L'abbinamento dei funghi con la panna è un modo per esaltare il sapore terroso e aromatico dei funghi, addolcendolo e rendendolo più cremoso.

In passato, la panna era un ingrediente più "ricco" e meno accessibile, perciò questa salsa era spesso riservata alle occasioni speciali o ai banchetti. Oggi, con la maggiore disponibilità degli ingredienti, è diventata un condimento versatile e amato in molte case italiane. La bellezza di questa ricetta sta nella sua semplicità: pochi ingredienti di qualità, uniti con cura, sono in grado di creare un'armonia di sapori che conquista il palato. Esistono infinite varianti, che includono diversi tipi di funghi, erbe aromatiche o l'aggiunta di altri ingredienti come speck o salsiccia, ma la versione base rimane un caposaldo della cucina comfort food.

PARTI (4 PErsone)

RICETTA

Funghi misti
Panna fresca liquida
Aglio
Olio EVO
Sale
Pepe nero
Prezzemolo fresco

300 gr
200 ml
1 Spicchio
2 cucchiai
q.b.
q.b.
q.b.

ALLESTIMENTO

  1. Per il condimento:
    Pulisci con cura i funghi eliminando la terra con un panno umido o una spazzolina. Non lavarli sotto l'acqua corrente, altrimenti assorbiranno troppa acqua e perderanno aroma e sapore. Tagliali a fettine o a pezzi, a seconda della dimensione e del tipo di fungo che hai scelto. Se usi funghi porcini, separa i gambi dalle cappelle e tagliali separatamente.
    In una padella capiente, fai scaldare l'olio EVO con lo spicchio d'aglio intero e leggermente schiacciato. Fai soffriggere l'aglio a fuoco medio-basso finché non sarà dorato, poi eliminalo.
    Aggiungi i funghi nella padella e falli saltare a fuoco vivace per qualche minuto, finché non avranno rilasciato la loro acqua e inizieranno a dorarsi. Regola di sale e pepe a tuo gusto.
    Quando i funghi saranno teneri e ben cotti, aggiungi la panna fresca liquida. Mescola delicatamente e lascia sobbollire a fuoco basso per circa 5-7 minuti, o finché la panna non si sarà leggermente addensata e avrà avvolto bene i funghi. Se la salsa dovesse risultare troppo densa, puoi aggiungere un cucchiaio o due di acqua calda.
    Infine, aggiungi il prezzemolo fresco tritato finemente e mescola un'ultima volta.

suggerimento

  • Per un sapore più intenso, puoi usare un mix di funghi freschi e una piccola quantità di funghi porcini secchi, precedentemente ammollati e strizzati. L'acqua di ammollo dei funghi porcini secchi, filtrata, può essere aggiunta al condimento per arricchirne il sapore.

  • Se desideri una salsa ancora più cremosa, puoi frullare una piccola parte dei funghi cotti con la panna e poi unirla al resto del condimento.

  • Questo condimento è ottimo anche con l'aggiunta di una spolverata di Parmigiano Reggiano grattugiato al momento di servire.

GENESI

Il condimento panna e funghi è un classico della cucina italiana, una salsa vellutata e saporita, perfetta per accompagnare diversi tipi di pasta. La sua origine è legata alla tradizione culinaria delle regioni italiane dove i funghi sono un ingrediente abbondante e apprezzato, come la Toscana, l'Umbria o il Piemonte. L'abbinamento dei funghi con la panna è un modo per esaltare il sapore terroso e aromatico dei funghi, addolcendolo e rendendolo più cremoso.

In passato, la panna era un ingrediente più "ricco" e meno accessibile, perciò questa salsa era spesso riservata alle occasioni speciali o ai banchetti. Oggi, con la maggiore disponibilità degli ingredienti, è diventata un condimento versatile e amato in molte case italiane. La bellezza di questa ricetta sta nella sua semplicità: pochi ingredienti di qualità, uniti con cura, sono in grado di creare un'armonia di sapori che conquista il palato. Esistono infinite varianti, che includono diversi tipi di funghi, erbe aromatiche o l'aggiunta di altri ingredienti come speck o salsiccia, ma la versione base rimane un caposaldo della cucina comfort food.

PARTI (4 PErsone)

RICETTA

Funghi misti
Panna fresca liquida
Aglio
Olio EVO
Sale
Pepe nero
Prezzemolo fresco

300 gr
200 ml
1 Spicchio
2 cucchiai
q.b.
q.b.
q.b.

ALLESTIMENTO

  1. Per il condimento:
    Pulisci con cura i funghi eliminando la terra con un panno umido o una spazzolina. Non lavarli sotto l'acqua corrente, altrimenti assorbiranno troppa acqua e perderanno aroma e sapore. Tagliali a fettine o a pezzi, a seconda della dimensione e del tipo di fungo che hai scelto. Se usi funghi porcini, separa i gambi dalle cappelle e tagliali separatamente.
    In una padella capiente, fai scaldare l'olio EVO con lo spicchio d'aglio intero e leggermente schiacciato. Fai soffriggere l'aglio a fuoco medio-basso finché non sarà dorato, poi eliminalo.
    Aggiungi i funghi nella padella e falli saltare a fuoco vivace per qualche minuto, finché non avranno rilasciato la loro acqua e inizieranno a dorarsi. Regola di sale e pepe a tuo gusto.
    Quando i funghi saranno teneri e ben cotti, aggiungi la panna fresca liquida. Mescola delicatamente e lascia sobbollire a fuoco basso per circa 5-7 minuti, o finché la panna non si sarà leggermente addensata e avrà avvolto bene i funghi. Se la salsa dovesse risultare troppo densa, puoi aggiungere un cucchiaio o due di acqua calda.
    Infine, aggiungi il prezzemolo fresco tritato finemente e mescola un'ultima volta.

suggerimento

  • Per un sapore più intenso, puoi usare un mix di funghi freschi e una piccola quantità di funghi porcini secchi, precedentemente ammollati e strizzati. L'acqua di ammollo dei funghi porcini secchi, filtrata, può essere aggiunta al condimento per arricchirne il sapore.

  • Se desideri una salsa ancora più cremosa, puoi frullare una piccola parte dei funghi cotti con la panna e poi unirla al resto del condimento.

  • Questo condimento è ottimo anche con l'aggiunta di una spolverata di Parmigiano Reggiano grattugiato al momento di servire.

GENESI

Il condimento panna e funghi è un classico della cucina italiana, una salsa vellutata e saporita, perfetta per accompagnare diversi tipi di pasta. La sua origine è legata alla tradizione culinaria delle regioni italiane dove i funghi sono un ingrediente abbondante e apprezzato, come la Toscana, l'Umbria o il Piemonte. L'abbinamento dei funghi con la panna è un modo per esaltare il sapore terroso e aromatico dei funghi, addolcendolo e rendendolo più cremoso.

In passato, la panna era un ingrediente più "ricco" e meno accessibile, perciò questa salsa era spesso riservata alle occasioni speciali o ai banchetti. Oggi, con la maggiore disponibilità degli ingredienti, è diventata un condimento versatile e amato in molte case italiane. La bellezza di questa ricetta sta nella sua semplicità: pochi ingredienti di qualità, uniti con cura, sono in grado di creare un'armonia di sapori che conquista il palato. Esistono infinite varianti, che includono diversi tipi di funghi, erbe aromatiche o l'aggiunta di altri ingredienti come speck o salsiccia, ma la versione base rimane un caposaldo della cucina comfort food.

PARTI (4 PErsone)

RICETTA

Funghi misti
Panna fresca liquida
Aglio
Olio EVO
Sale
Pepe nero
Prezzemolo fresco

300 gr
200 ml
1 Spicchio
2 cucchiai
q.b.
q.b.
q.b.

ALLESTIMENTO

  1. Per il condimento:
    Pulisci con cura i funghi eliminando la terra con un panno umido o una spazzolina. Non lavarli sotto l'acqua corrente, altrimenti assorbiranno troppa acqua e perderanno aroma e sapore. Tagliali a fettine o a pezzi, a seconda della dimensione e del tipo di fungo che hai scelto. Se usi funghi porcini, separa i gambi dalle cappelle e tagliali separatamente.
    In una padella capiente, fai scaldare l'olio EVO con lo spicchio d'aglio intero e leggermente schiacciato. Fai soffriggere l'aglio a fuoco medio-basso finché non sarà dorato, poi eliminalo.
    Aggiungi i funghi nella padella e falli saltare a fuoco vivace per qualche minuto, finché non avranno rilasciato la loro acqua e inizieranno a dorarsi. Regola di sale e pepe a tuo gusto.
    Quando i funghi saranno teneri e ben cotti, aggiungi la panna fresca liquida. Mescola delicatamente e lascia sobbollire a fuoco basso per circa 5-7 minuti, o finché la panna non si sarà leggermente addensata e avrà avvolto bene i funghi. Se la salsa dovesse risultare troppo densa, puoi aggiungere un cucchiaio o due di acqua calda.
    Infine, aggiungi il prezzemolo fresco tritato finemente e mescola un'ultima volta.

suggerimento

  • Per un sapore più intenso, puoi usare un mix di funghi freschi e una piccola quantità di funghi porcini secchi, precedentemente ammollati e strizzati. L'acqua di ammollo dei funghi porcini secchi, filtrata, può essere aggiunta al condimento per arricchirne il sapore.

  • Se desideri una salsa ancora più cremosa, puoi frullare una piccola parte dei funghi cotti con la panna e poi unirla al resto del condimento.

  • Questo condimento è ottimo anche con l'aggiunta di una spolverata di Parmigiano Reggiano grattugiato al momento di servire.