SALSA ALLE NOCI

Noci, Mollica di Pane, Latte, Aglio, Parmigiano Reggiano.

Facile

Liguria

15 min

120 Kcal

SALSA ALLE NOCI

Noci, Mollica di Pane, Latte, Aglio, Parmigiano Reggiano.

Facile

Liguria

15 min

120 Kcal

SALSA ALLE NOCI

Noci, Mollica di Pane, Latte, Aglio, Parmigiano Reggiano.

Facile

Liguria

15 min

120 Kcal

GENESI

La salsa alle noci, conosciuta in Liguria anche come "sarsa de noxe" o "tocco de nux", è uno dei condimenti più antichi e rappresentativi della cucina ligure, al pari del celebre pesto. Le sue origini sono avvolte nella storia e si ritiene che la sua diffusione in Liguria sia legata agli intensi scambi commerciali che la Repubblica di Genova intratteneva con l'Oriente, in particolare con l'antica Persia, dove l'uso delle noci in cucina era già diffuso.
I marinai genovesi, navigando tra i porti del Mediterraneo, avrebbero così portato in patria non solo spezie e merci esotiche, ma anche ricette e sapori nuovi, tra cui proprio l'idea di una salsa a base di noci. Inizialmente, la salsa alle noci era probabilmente una preparazione più semplice, a base di noci pestate a freddo con aglio e olio, talvolta arricchita da prezzemolo o altre erbe aromatiche locali.
Con il tempo, la ricetta si è evoluta, includendo ingredienti come la mollica di pane ammollata nel latte e il formaggio, che le conferiscono la consistenza cremosa e il sapore delicato che la caratterizzano oggi.
Tradizionalmente, la preparazione avveniva nel mortaio, un metodo che permetteva di ottenere una salsa dalla texture leggermente granulosa ma allo stesso tempo vellutata. Questa salsa è diventata il condimento d'elezione per i pansoti, una pasta ripiena tipica ligure, ma si presta anche ad accompagnare gnocchi, trofie di castagne o semplicemente per arricchire crostini e antipasti. La sua natura "a freddo" la distingue dai classici "sughetti" e la rende una salsa versatile, perfetta per esaltare il sapore dei piatti senza sovrastarli.

PARTI (4 PErsone)

RICETTA

Gherigli di noci
Mollica di pane raffermo
Latte intero
Aglio
Parmigiano Reggiano
Olio EVO
Sale

150 g
60 g
150 ml
1 spicchio
40 g
50 ml
q.b

ALLESTIMENTO

Per la salsa alle noci:
Per prima cosa, prepara tutti gli ingredienti. Metti la mollica di pane raffermo in una ciotola e versaci sopra il latte, lasciandola in ammollo per circa 10 minuti, in modo che si ammorbidisca bene.
Nel frattempo, se le noci sono fresche, puoi scottarle in acqua bollente per 2-3 minuti, questo ti aiuterà a rimuovere più facilmente la pellicina esterna, se desideri un colore più chiaro per la tua salsa. Una volta scolate, strofinale con un canovaccio pulito. Questo passaggio è facoltativo, in quanto la pellicina contribuisce a un sapore più intenso e rustico.
Ora, prendi un mixer o un frullatore. Inserisci i gherigli di noce, la mollica di pane ammollata e ben strizzata (ma non completamente asciutta, deve mantenere una certa umidità), lo spicchio di aglio sbucciato e il Parmigiano Reggiano grattugiato. Comincia a frullare a bassa velocità.
Aggiungi a filo l'olio EVO mentre continui a frullare. Se la salsa dovesse risultare troppo densa o granulosa, aggiungi un po' del latte avanzato dall'ammollo del pane, poco alla volta, fino a raggiungere la consistenza desiderata, che dovrebbe essere una crema liscia e omogenea. Regola di sale a tuo gusto.

suggerimento

  • Se preferisci una salsa dal sapore più delicato, puoi togliere l'anima verde all'interno dello spicchio d'aglio o diminuirne la quantità.

  • Per un tocco aromatico extra, puoi aggiungere qualche fogliolina di maggiorana fresca mentre frulli gli ingredienti.

  • Se utilizzi la salsa per condire la pasta, puoi allungarla leggermente con un mestolino di acqua di cottura della pasta, così da renderla ancora più cremosa e avvolgente.

  • Puoi conservare la salsa alle noci in un contenitore ermetico in frigorifero per un massimo di 2-3 giorni.

GENESI

La salsa alle noci, conosciuta in Liguria anche come "sarsa de noxe" o "tocco de nux", è uno dei condimenti più antichi e rappresentativi della cucina ligure, al pari del celebre pesto. Le sue origini sono avvolte nella storia e si ritiene che la sua diffusione in Liguria sia legata agli intensi scambi commerciali che la Repubblica di Genova intratteneva con l'Oriente, in particolare con l'antica Persia, dove l'uso delle noci in cucina era già diffuso.
I marinai genovesi, navigando tra i porti del Mediterraneo, avrebbero così portato in patria non solo spezie e merci esotiche, ma anche ricette e sapori nuovi, tra cui proprio l'idea di una salsa a base di noci. Inizialmente, la salsa alle noci era probabilmente una preparazione più semplice, a base di noci pestate a freddo con aglio e olio, talvolta arricchita da prezzemolo o altre erbe aromatiche locali.
Con il tempo, la ricetta si è evoluta, includendo ingredienti come la mollica di pane ammollata nel latte e il formaggio, che le conferiscono la consistenza cremosa e il sapore delicato che la caratterizzano oggi.
Tradizionalmente, la preparazione avveniva nel mortaio, un metodo che permetteva di ottenere una salsa dalla texture leggermente granulosa ma allo stesso tempo vellutata. Questa salsa è diventata il condimento d'elezione per i pansoti, una pasta ripiena tipica ligure, ma si presta anche ad accompagnare gnocchi, trofie di castagne o semplicemente per arricchire crostini e antipasti. La sua natura "a freddo" la distingue dai classici "sughetti" e la rende una salsa versatile, perfetta per esaltare il sapore dei piatti senza sovrastarli.

PARTI (4 PErsone)

RICETTA

Gherigli di noci
Mollica di pane raffermo
Latte intero
Aglio
Parmigiano Reggiano
Olio EVO
Sale

150 g
60 g
150 ml
1 spicchio
40 g
50 ml
q.b

ALLESTIMENTO

Per la salsa alle noci:
Per prima cosa, prepara tutti gli ingredienti. Metti la mollica di pane raffermo in una ciotola e versaci sopra il latte, lasciandola in ammollo per circa 10 minuti, in modo che si ammorbidisca bene.
Nel frattempo, se le noci sono fresche, puoi scottarle in acqua bollente per 2-3 minuti, questo ti aiuterà a rimuovere più facilmente la pellicina esterna, se desideri un colore più chiaro per la tua salsa. Una volta scolate, strofinale con un canovaccio pulito. Questo passaggio è facoltativo, in quanto la pellicina contribuisce a un sapore più intenso e rustico.
Ora, prendi un mixer o un frullatore. Inserisci i gherigli di noce, la mollica di pane ammollata e ben strizzata (ma non completamente asciutta, deve mantenere una certa umidità), lo spicchio di aglio sbucciato e il Parmigiano Reggiano grattugiato. Comincia a frullare a bassa velocità.
Aggiungi a filo l'olio EVO mentre continui a frullare. Se la salsa dovesse risultare troppo densa o granulosa, aggiungi un po' del latte avanzato dall'ammollo del pane, poco alla volta, fino a raggiungere la consistenza desiderata, che dovrebbe essere una crema liscia e omogenea. Regola di sale a tuo gusto.

suggerimento

  • Se preferisci una salsa dal sapore più delicato, puoi togliere l'anima verde all'interno dello spicchio d'aglio o diminuirne la quantità.

  • Per un tocco aromatico extra, puoi aggiungere qualche fogliolina di maggiorana fresca mentre frulli gli ingredienti.

  • Se utilizzi la salsa per condire la pasta, puoi allungarla leggermente con un mestolino di acqua di cottura della pasta, così da renderla ancora più cremosa e avvolgente.

  • Puoi conservare la salsa alle noci in un contenitore ermetico in frigorifero per un massimo di 2-3 giorni.

GENESI

La salsa alle noci, conosciuta in Liguria anche come "sarsa de noxe" o "tocco de nux", è uno dei condimenti più antichi e rappresentativi della cucina ligure, al pari del celebre pesto. Le sue origini sono avvolte nella storia e si ritiene che la sua diffusione in Liguria sia legata agli intensi scambi commerciali che la Repubblica di Genova intratteneva con l'Oriente, in particolare con l'antica Persia, dove l'uso delle noci in cucina era già diffuso.
I marinai genovesi, navigando tra i porti del Mediterraneo, avrebbero così portato in patria non solo spezie e merci esotiche, ma anche ricette e sapori nuovi, tra cui proprio l'idea di una salsa a base di noci. Inizialmente, la salsa alle noci era probabilmente una preparazione più semplice, a base di noci pestate a freddo con aglio e olio, talvolta arricchita da prezzemolo o altre erbe aromatiche locali.
Con il tempo, la ricetta si è evoluta, includendo ingredienti come la mollica di pane ammollata nel latte e il formaggio, che le conferiscono la consistenza cremosa e il sapore delicato che la caratterizzano oggi.
Tradizionalmente, la preparazione avveniva nel mortaio, un metodo che permetteva di ottenere una salsa dalla texture leggermente granulosa ma allo stesso tempo vellutata. Questa salsa è diventata il condimento d'elezione per i pansoti, una pasta ripiena tipica ligure, ma si presta anche ad accompagnare gnocchi, trofie di castagne o semplicemente per arricchire crostini e antipasti. La sua natura "a freddo" la distingue dai classici "sughetti" e la rende una salsa versatile, perfetta per esaltare il sapore dei piatti senza sovrastarli.

PARTI (4 PErsone)

RICETTA

Gherigli di noci
Mollica di pane raffermo
Latte intero
Aglio
Parmigiano Reggiano
Olio EVO
Sale

150 g
60 g
150 ml
1 spicchio
40 g
50 ml
q.b

ALLESTIMENTO

Per la salsa alle noci:
Per prima cosa, prepara tutti gli ingredienti. Metti la mollica di pane raffermo in una ciotola e versaci sopra il latte, lasciandola in ammollo per circa 10 minuti, in modo che si ammorbidisca bene.
Nel frattempo, se le noci sono fresche, puoi scottarle in acqua bollente per 2-3 minuti, questo ti aiuterà a rimuovere più facilmente la pellicina esterna, se desideri un colore più chiaro per la tua salsa. Una volta scolate, strofinale con un canovaccio pulito. Questo passaggio è facoltativo, in quanto la pellicina contribuisce a un sapore più intenso e rustico.
Ora, prendi un mixer o un frullatore. Inserisci i gherigli di noce, la mollica di pane ammollata e ben strizzata (ma non completamente asciutta, deve mantenere una certa umidità), lo spicchio di aglio sbucciato e il Parmigiano Reggiano grattugiato. Comincia a frullare a bassa velocità.
Aggiungi a filo l'olio EVO mentre continui a frullare. Se la salsa dovesse risultare troppo densa o granulosa, aggiungi un po' del latte avanzato dall'ammollo del pane, poco alla volta, fino a raggiungere la consistenza desiderata, che dovrebbe essere una crema liscia e omogenea. Regola di sale a tuo gusto.

suggerimento

  • Se preferisci una salsa dal sapore più delicato, puoi togliere l'anima verde all'interno dello spicchio d'aglio o diminuirne la quantità.

  • Per un tocco aromatico extra, puoi aggiungere qualche fogliolina di maggiorana fresca mentre frulli gli ingredienti.

  • Se utilizzi la salsa per condire la pasta, puoi allungarla leggermente con un mestolino di acqua di cottura della pasta, così da renderla ancora più cremosa e avvolgente.

  • Puoi conservare la salsa alle noci in un contenitore ermetico in frigorifero per un massimo di 2-3 giorni.