SUGO ALLE VONGOLE VERACI (IN BIANCO)

Vongole veraci, Aglio, Vino bianco secco, Peperoncino fresco, Prezzemolo fresco

Facile

Campania

15 min

150 Kcal

SUGO ALLE VONGOLE VERACI (IN BIANCO)

Vongole veraci, Aglio, Vino bianco secco, Peperoncino fresco, Prezzemolo fresco

Facile

Campania

15 min

150 Kcal

SUGO ALLE VONGOLE VERACI (IN BIANCO)

Vongole veraci, Aglio, Vino bianco secco, Peperoncino fresco, Prezzemolo fresco

Facile

Campania

15 min

150 Kcal

GENESI

Il sugo alle Vongole Veraci in bianco è un classico della cucina italiana, particolarmente amato nelle regioni costiere. La sua storia è profondamente legata alla tradizione marinara del Mediterraneo, dove la freschezza del pescato è da sempre l'elemento chiave.
Questo condimento semplice ma gustoso esalta il sapore delicato delle vongole, rendendolo un accompagnamento ideale per la pasta, in particolare gli spaghetti, o come secondo piatto.
Le vongole sono un mollusco bivalve molto diffuso nelle acque poco profonde dei nostri mari e la loro raccolta, seppur oggi regolamentata, affonda le radici in un passato in cui rappresentavano una fonte di cibo accessibile e nutriente per le comunità costiere.
La preparazione in bianco, senza pomodoro, permette di apprezzare appieno il profumo e il sapore iodato delle vongole, arricchito solo da pochi ingredienti essenziali come l'aglio, il prezzemolo e il vino bianco.
La sua semplicità lo rende un pilastro della dieta mediterranea, simbolo di una cucina che valorizza la materia prima e i sapori autentici.

PARTI (4 PErsone)

RICETTA

Vongole veraci
Aglio
Vino bianco secco
Peperoncino fresco
Prezzemolo fresco
Olio EVO

1 kg
2 spicchi
100 ml
1
q.b
q.b

ALLESTIMENTO

  1. Per le Vongole Veraci:
    Per prima cosa, fai spurgare le vongole. Immergile in una ciotola capiente con acqua fredda e un cucchiaio di sale grosso per almeno 2 ore, o meglio ancora per 4-6 ore. Cambia l'acqua almeno un paio di volte durante questo processo. Questo passaggio è fondamentale per eliminare la sabbia che potrebbero contenere i molluschi. Dopo il tempo di spurgo, sciacquali sotto acqua corrente fredda.

  2. Per il condimento:
    In una padella capiente, versa un generoso giro di olio EVO e aggiungi due spicchi d'aglio leggermente schiacciati e un peperoncino fresco intero o a pezzi, a seconda del tuo gradimento. Fai soffriggere l'aglio a fuoco medio-basso fino a quando non sarà dorato, facendo attenzione a non bruciarlo.
    A questo punto, aggiungi le vongole spurgate e sciacquate nella padella. Alza la fiamma e sfuma con il vino bianco secco. Lascia evaporare completamente l'alcol per qualche istante. Copri la padella con un coperchio e lascia cuocere per circa 3-5 minuti, o finché tutte le vongole non si saranno aperte.
    Una volta aperte le vongole, togli la padella dal fuoco. Elimina le vongole che non si sono aperte, in quanto potrebbero non essere buone. Trita finemente il prezzemolo fresco e aggiungilo alle vongole. Mescola delicatamente.

suggerimento

  • Per un sapore più intenso, puoi aggiungere un pizzico di pepe nero macinato fresco alla fine della cottura.

  • Se utilizzi questo sugo per condire la pasta, ti consiglio di scolarla molto al dente e di ultimarne la cottura direttamente nella padella con le vongole e un mestolino di acqua di cottura della pasta, in modo che questa ne assorba tutti i sapori.

  • Per una nota agrumata, puoi aggiungere un po' di scorza di limone grattugiata finemente alla fine della preparazione.

GENESI

Il sugo alle Vongole Veraci in bianco è un classico della cucina italiana, particolarmente amato nelle regioni costiere. La sua storia è profondamente legata alla tradizione marinara del Mediterraneo, dove la freschezza del pescato è da sempre l'elemento chiave.
Questo condimento semplice ma gustoso esalta il sapore delicato delle vongole, rendendolo un accompagnamento ideale per la pasta, in particolare gli spaghetti, o come secondo piatto.
Le vongole sono un mollusco bivalve molto diffuso nelle acque poco profonde dei nostri mari e la loro raccolta, seppur oggi regolamentata, affonda le radici in un passato in cui rappresentavano una fonte di cibo accessibile e nutriente per le comunità costiere.
La preparazione in bianco, senza pomodoro, permette di apprezzare appieno il profumo e il sapore iodato delle vongole, arricchito solo da pochi ingredienti essenziali come l'aglio, il prezzemolo e il vino bianco.
La sua semplicità lo rende un pilastro della dieta mediterranea, simbolo di una cucina che valorizza la materia prima e i sapori autentici.

PARTI (4 PErsone)

RICETTA

Vongole veraci
Aglio
Vino bianco secco
Peperoncino fresco
Prezzemolo fresco
Olio EVO

1 kg
2 spicchi
100 ml
1
q.b
q.b

ALLESTIMENTO

  1. Per le Vongole Veraci:
    Per prima cosa, fai spurgare le vongole. Immergile in una ciotola capiente con acqua fredda e un cucchiaio di sale grosso per almeno 2 ore, o meglio ancora per 4-6 ore. Cambia l'acqua almeno un paio di volte durante questo processo. Questo passaggio è fondamentale per eliminare la sabbia che potrebbero contenere i molluschi. Dopo il tempo di spurgo, sciacquali sotto acqua corrente fredda.

  2. Per il condimento:
    In una padella capiente, versa un generoso giro di olio EVO e aggiungi due spicchi d'aglio leggermente schiacciati e un peperoncino fresco intero o a pezzi, a seconda del tuo gradimento. Fai soffriggere l'aglio a fuoco medio-basso fino a quando non sarà dorato, facendo attenzione a non bruciarlo.
    A questo punto, aggiungi le vongole spurgate e sciacquate nella padella. Alza la fiamma e sfuma con il vino bianco secco. Lascia evaporare completamente l'alcol per qualche istante. Copri la padella con un coperchio e lascia cuocere per circa 3-5 minuti, o finché tutte le vongole non si saranno aperte.
    Una volta aperte le vongole, togli la padella dal fuoco. Elimina le vongole che non si sono aperte, in quanto potrebbero non essere buone. Trita finemente il prezzemolo fresco e aggiungilo alle vongole. Mescola delicatamente.

suggerimento

  • Per un sapore più intenso, puoi aggiungere un pizzico di pepe nero macinato fresco alla fine della cottura.

  • Se utilizzi questo sugo per condire la pasta, ti consiglio di scolarla molto al dente e di ultimarne la cottura direttamente nella padella con le vongole e un mestolino di acqua di cottura della pasta, in modo che questa ne assorba tutti i sapori.

  • Per una nota agrumata, puoi aggiungere un po' di scorza di limone grattugiata finemente alla fine della preparazione.

GENESI

Il sugo alle Vongole Veraci in bianco è un classico della cucina italiana, particolarmente amato nelle regioni costiere. La sua storia è profondamente legata alla tradizione marinara del Mediterraneo, dove la freschezza del pescato è da sempre l'elemento chiave.
Questo condimento semplice ma gustoso esalta il sapore delicato delle vongole, rendendolo un accompagnamento ideale per la pasta, in particolare gli spaghetti, o come secondo piatto.
Le vongole sono un mollusco bivalve molto diffuso nelle acque poco profonde dei nostri mari e la loro raccolta, seppur oggi regolamentata, affonda le radici in un passato in cui rappresentavano una fonte di cibo accessibile e nutriente per le comunità costiere.
La preparazione in bianco, senza pomodoro, permette di apprezzare appieno il profumo e il sapore iodato delle vongole, arricchito solo da pochi ingredienti essenziali come l'aglio, il prezzemolo e il vino bianco.
La sua semplicità lo rende un pilastro della dieta mediterranea, simbolo di una cucina che valorizza la materia prima e i sapori autentici.

PARTI (4 PErsone)

RICETTA

Vongole veraci
Aglio
Vino bianco secco
Peperoncino fresco
Prezzemolo fresco
Olio EVO

1 kg
2 spicchi
100 ml
1
q.b
q.b

ALLESTIMENTO

  1. Per le Vongole Veraci:
    Per prima cosa, fai spurgare le vongole. Immergile in una ciotola capiente con acqua fredda e un cucchiaio di sale grosso per almeno 2 ore, o meglio ancora per 4-6 ore. Cambia l'acqua almeno un paio di volte durante questo processo. Questo passaggio è fondamentale per eliminare la sabbia che potrebbero contenere i molluschi. Dopo il tempo di spurgo, sciacquali sotto acqua corrente fredda.

  2. Per il condimento:
    In una padella capiente, versa un generoso giro di olio EVO e aggiungi due spicchi d'aglio leggermente schiacciati e un peperoncino fresco intero o a pezzi, a seconda del tuo gradimento. Fai soffriggere l'aglio a fuoco medio-basso fino a quando non sarà dorato, facendo attenzione a non bruciarlo.
    A questo punto, aggiungi le vongole spurgate e sciacquate nella padella. Alza la fiamma e sfuma con il vino bianco secco. Lascia evaporare completamente l'alcol per qualche istante. Copri la padella con un coperchio e lascia cuocere per circa 3-5 minuti, o finché tutte le vongole non si saranno aperte.
    Una volta aperte le vongole, togli la padella dal fuoco. Elimina le vongole che non si sono aperte, in quanto potrebbero non essere buone. Trita finemente il prezzemolo fresco e aggiungilo alle vongole. Mescola delicatamente.

suggerimento

  • Per un sapore più intenso, puoi aggiungere un pizzico di pepe nero macinato fresco alla fine della cottura.

  • Se utilizzi questo sugo per condire la pasta, ti consiglio di scolarla molto al dente e di ultimarne la cottura direttamente nella padella con le vongole e un mestolino di acqua di cottura della pasta, in modo che questa ne assorba tutti i sapori.

  • Per una nota agrumata, puoi aggiungere un po' di scorza di limone grattugiata finemente alla fine della preparazione.