CONDIMENTO DI PISELLI E PANCETTA AFFUMICATA

Pancetta, Piselli, Passata di Pomodoro, Cipolla, Parmigiano Reggiano, Vino bianco

Facile

Lazio

30 min

400 Kcal

CONDIMENTO DI PISELLI E PANCETTA AFFUMICATA

Pancetta, Piselli, Passata di Pomodoro, Cipolla, Parmigiano Reggiano, Vino bianco

Facile

Lazio

30 min

400 Kcal

CONDIMENTO DI PISELLI E PANCETTA AFFUMICATA

Pancetta, Piselli, Passata di Pomodoro, Cipolla, Parmigiano Reggiano, Vino bianco

Facile

Lazio

30 min

400 Kcal

GENESI

Il condimento di piselli e pancetta affumicata, affonda le sue radici nella tradizione culinaria italiana, un connubio di sapori semplici e genuini che raccontano storie di cucine casalinghe e convivialità. Sebbene non esista una data o un luogo di nascita preciso, questa preparazione si è sviluppata e diffusa in diverse regioni, adattandosi ai prodotti locali e alle abitudini alimentari. I piselli, considerati un tempo un lusso e poi diventati un ingrediente comune, apportano dolcezza e delicatezza, bilanciando la sapidità e la consistenza della pancetta.
La pancetta, salume versatile e apprezzato, conferisce al sugo una nota affumicata e un sapore intenso.
L'aggiunta di una base di cipolla soffritta e un tocco di pomodoro, spesso una passata leggera, lega tutti gli elementi creando un sugo avvolgente e confortante. Questo condimento è l'emblema di una cucina che valorizza ingredienti poveri ma ricchi di gusto, capaci di trasformarsi in piatti appaganti e nutrienti. La sua versatilità lo rende adatto a molteplici formati di pasta, dalle penne ai rigatoni, dagli spaghetti alle tagliatelle, e ne fa un classico intramontabile.

PARTI (4 PErsone)

RICETTA

Pancetta tesa affumicata
Piselli freschi
Passata di pomodoro
Cipolla bianca
Parmigiano Reggiano
Vino bianco secco
Olio EVO
Sale
Pepe nero

150 gr
300 gr
200 gr
1
q.b
½ bicchiere
q.b
q.b
q.b

ALLESTIMENTO

Per il condimento:
Per prima cosa, taglia la pancetta tesa a cubetti o a listarelle della grandezza che preferisci. In una padella capiente, versa un filo d'olio EVO e fai rosolare la pancetta a fuoco medio. Lascia che il grasso si sciolga e che la carne diventi croccante, ma senza bruciarla. Una volta pronta, togli la pancetta dalla padella e mettila da parte, lasciando il grasso rilasciato nella padella.
Nel fondo di cottura della pancetta, aggiungi la cipolla finemente tritata. Lascia soffriggere dolcemente la cipolla a fuoco basso fino a quando non sarà appassita e trasparente, facendo attenzione a non farla dorare troppo. Questo passaggio è fondamentale per creare una base aromatica ricca per il sugo.
A questo punto, sfuma con il mezzo bicchiere di vino bianco secco. Alza la fiamma e lascia evaporare completamente l'alcool, mescolando di tanto in tanto. L'aroma del vino bianco aggiungerà una nota di freschezza al sugo.
Ora, unisci i piselli alla cipolla. Falli saltare per un paio di minuti prima di aggiungere la passata. Versa la passata di pomodoro e mescola bene tutti gli ingredienti. Aggiusta di sale e pepe nero macinato fresco a tuo gusto.
Copri la padella con un coperchio e lascia cuocere il sugo a fuoco lento per circa 15-20 minuti, o finché i piselli non saranno teneri. Se il sugo dovesse asciugarsi troppo, puoi aggiungere un mestolino di acqua calda o brodo vegetale.
Infine, aggiungi la pancetta o il guanciale messo da parte e il Parmigiano Reggiano grattugiato al sugo. Mescola bene per amalgamare tutti i sapori. Lascia insaporire per qualche minuto, poi il tuo sugo è pronto per condire la pasta.

suggerimento

  • Per un sapore più intenso, puoi aggiungere un pizzico di peperoncino rosso tritato insieme alla cipolla.

  • Puoi utilizzare il guanciale al posto della pancetta per una maggiore morbidezza e un sapore più rotondo.

  • Prima di servire, puoi guarnire il piatto con qualche fogliolina di menta fresca tritata, che si sposa molto bene con i piselli.

  • Per un tocco extra, prova ad aggiungere qualche pezzetto di Prosciutto Crudo a fine cottura per un sapore più intenso.

GENESI

Il condimento di piselli e pancetta affumicata, affonda le sue radici nella tradizione culinaria italiana, un connubio di sapori semplici e genuini che raccontano storie di cucine casalinghe e convivialità. Sebbene non esista una data o un luogo di nascita preciso, questa preparazione si è sviluppata e diffusa in diverse regioni, adattandosi ai prodotti locali e alle abitudini alimentari. I piselli, considerati un tempo un lusso e poi diventati un ingrediente comune, apportano dolcezza e delicatezza, bilanciando la sapidità e la consistenza della pancetta.
La pancetta, salume versatile e apprezzato, conferisce al sugo una nota affumicata e un sapore intenso.
L'aggiunta di una base di cipolla soffritta e un tocco di pomodoro, spesso una passata leggera, lega tutti gli elementi creando un sugo avvolgente e confortante. Questo condimento è l'emblema di una cucina che valorizza ingredienti poveri ma ricchi di gusto, capaci di trasformarsi in piatti appaganti e nutrienti. La sua versatilità lo rende adatto a molteplici formati di pasta, dalle penne ai rigatoni, dagli spaghetti alle tagliatelle, e ne fa un classico intramontabile.

PARTI (4 PErsone)

RICETTA

Pancetta tesa affumicata
Piselli freschi
Passata di pomodoro
Cipolla bianca
Parmigiano Reggiano
Vino bianco secco
Olio EVO
Sale
Pepe nero

150 gr
300 gr
200 gr
1
q.b
½ bicchiere
q.b
q.b
q.b

ALLESTIMENTO

Per il condimento:
Per prima cosa, taglia la pancetta tesa a cubetti o a listarelle della grandezza che preferisci. In una padella capiente, versa un filo d'olio EVO e fai rosolare la pancetta a fuoco medio. Lascia che il grasso si sciolga e che la carne diventi croccante, ma senza bruciarla. Una volta pronta, togli la pancetta dalla padella e mettila da parte, lasciando il grasso rilasciato nella padella.
Nel fondo di cottura della pancetta, aggiungi la cipolla finemente tritata. Lascia soffriggere dolcemente la cipolla a fuoco basso fino a quando non sarà appassita e trasparente, facendo attenzione a non farla dorare troppo. Questo passaggio è fondamentale per creare una base aromatica ricca per il sugo.
A questo punto, sfuma con il mezzo bicchiere di vino bianco secco. Alza la fiamma e lascia evaporare completamente l'alcool, mescolando di tanto in tanto. L'aroma del vino bianco aggiungerà una nota di freschezza al sugo.
Ora, unisci i piselli alla cipolla. Falli saltare per un paio di minuti prima di aggiungere la passata. Versa la passata di pomodoro e mescola bene tutti gli ingredienti. Aggiusta di sale e pepe nero macinato fresco a tuo gusto.
Copri la padella con un coperchio e lascia cuocere il sugo a fuoco lento per circa 15-20 minuti, o finché i piselli non saranno teneri. Se il sugo dovesse asciugarsi troppo, puoi aggiungere un mestolino di acqua calda o brodo vegetale.
Infine, aggiungi la pancetta o il guanciale messo da parte e il Parmigiano Reggiano grattugiato al sugo. Mescola bene per amalgamare tutti i sapori. Lascia insaporire per qualche minuto, poi il tuo sugo è pronto per condire la pasta.

suggerimento

  • Per un sapore più intenso, puoi aggiungere un pizzico di peperoncino rosso tritato insieme alla cipolla.

  • Puoi utilizzare il guanciale al posto della pancetta per una maggiore morbidezza e un sapore più rotondo.

  • Prima di servire, puoi guarnire il piatto con qualche fogliolina di menta fresca tritata, che si sposa molto bene con i piselli.

  • Per un tocco extra, prova ad aggiungere qualche pezzetto di Prosciutto Crudo a fine cottura per un sapore più intenso.

GENESI

Il condimento di piselli e pancetta affumicata, affonda le sue radici nella tradizione culinaria italiana, un connubio di sapori semplici e genuini che raccontano storie di cucine casalinghe e convivialità. Sebbene non esista una data o un luogo di nascita preciso, questa preparazione si è sviluppata e diffusa in diverse regioni, adattandosi ai prodotti locali e alle abitudini alimentari. I piselli, considerati un tempo un lusso e poi diventati un ingrediente comune, apportano dolcezza e delicatezza, bilanciando la sapidità e la consistenza della pancetta.
La pancetta, salume versatile e apprezzato, conferisce al sugo una nota affumicata e un sapore intenso.
L'aggiunta di una base di cipolla soffritta e un tocco di pomodoro, spesso una passata leggera, lega tutti gli elementi creando un sugo avvolgente e confortante. Questo condimento è l'emblema di una cucina che valorizza ingredienti poveri ma ricchi di gusto, capaci di trasformarsi in piatti appaganti e nutrienti. La sua versatilità lo rende adatto a molteplici formati di pasta, dalle penne ai rigatoni, dagli spaghetti alle tagliatelle, e ne fa un classico intramontabile.

PARTI (4 PErsone)

RICETTA

Pancetta tesa affumicata
Piselli freschi
Passata di pomodoro
Cipolla bianca
Parmigiano Reggiano
Vino bianco secco
Olio EVO
Sale
Pepe nero

150 gr
300 gr
200 gr
1
q.b
½ bicchiere
q.b
q.b
q.b

ALLESTIMENTO

Per il condimento:
Per prima cosa, taglia la pancetta tesa a cubetti o a listarelle della grandezza che preferisci. In una padella capiente, versa un filo d'olio EVO e fai rosolare la pancetta a fuoco medio. Lascia che il grasso si sciolga e che la carne diventi croccante, ma senza bruciarla. Una volta pronta, togli la pancetta dalla padella e mettila da parte, lasciando il grasso rilasciato nella padella.
Nel fondo di cottura della pancetta, aggiungi la cipolla finemente tritata. Lascia soffriggere dolcemente la cipolla a fuoco basso fino a quando non sarà appassita e trasparente, facendo attenzione a non farla dorare troppo. Questo passaggio è fondamentale per creare una base aromatica ricca per il sugo.
A questo punto, sfuma con il mezzo bicchiere di vino bianco secco. Alza la fiamma e lascia evaporare completamente l'alcool, mescolando di tanto in tanto. L'aroma del vino bianco aggiungerà una nota di freschezza al sugo.
Ora, unisci i piselli alla cipolla. Falli saltare per un paio di minuti prima di aggiungere la passata. Versa la passata di pomodoro e mescola bene tutti gli ingredienti. Aggiusta di sale e pepe nero macinato fresco a tuo gusto.
Copri la padella con un coperchio e lascia cuocere il sugo a fuoco lento per circa 15-20 minuti, o finché i piselli non saranno teneri. Se il sugo dovesse asciugarsi troppo, puoi aggiungere un mestolino di acqua calda o brodo vegetale.
Infine, aggiungi la pancetta o il guanciale messo da parte e il Parmigiano Reggiano grattugiato al sugo. Mescola bene per amalgamare tutti i sapori. Lascia insaporire per qualche minuto, poi il tuo sugo è pronto per condire la pasta.

suggerimento

  • Per un sapore più intenso, puoi aggiungere un pizzico di peperoncino rosso tritato insieme alla cipolla.

  • Puoi utilizzare il guanciale al posto della pancetta per una maggiore morbidezza e un sapore più rotondo.

  • Prima di servire, puoi guarnire il piatto con qualche fogliolina di menta fresca tritata, che si sposa molto bene con i piselli.

  • Per un tocco extra, prova ad aggiungere qualche pezzetto di Prosciutto Crudo a fine cottura per un sapore più intenso.