SUGO DI POMODORO FRESCO DI STAGIONE

Pomodori freschi, Aglio, Basilico

Facile

Campania

40 min

90 Kcal

SUGO DI POMODORO FRESCO DI STAGIONE

Pomodori freschi, Aglio, Basilico

Facile

Campania

40 min

90 Kcal

SUGO DI POMODORO FRESCO DI STAGIONE

Pomodori freschi, Aglio, Basilico

Facile

Campania

40 min

90 Kcal

GENESI

Il sugo di pomodoro fresco di stagione è un inno alla semplicità e ai sapori autentici dell'estate italiana. Questa preparazione, che esalta il gusto inconfondibile del pomodoro maturo appena raccolto, affonda le sue radici nella tradizione contadina del Sud Italia. Prima dell'avvento delle conserve e delle passate industriali, ogni famiglia preparava il proprio sugo utilizzando i pomodori che l'orto offriva in abbondanza durante i mesi più caldi.

La scelta dei pomodori è fondamentale: varietà come il San Marzano, il Piccadilly o il Datterino, succosi e con una polpa consistente, sono ideali per ottenere un sugo dal sapore intenso e dalla giusta consistenza. La cottura rapida, a differenza del sugo preparato con i pelati che richiede tempi più lunghi, permette di preservare la freschezza e la vivacità del frutto, mantenendo intatte le sue proprietà organolettiche e i suoi profumi.

Questo sugo non è solo un condimento per la pasta, ma un vero e proprio simbolo della cucina estiva italiana, un piatto che evoca ricordi di pranzi in famiglia e il profumo inebriante del basilico appena colto. La sua semplicità lo rende versatile e adatto a molteplici usi, dalle bruschette alle pizze, dalle frittate ai contorni. La tradizione vuole che sia preparato con pochi e semplici ingredienti, per lasciare al pomodoro il ruolo di protagonista indiscusso.

PARTI (4 PErsone)

RICETTA

Pomodori freschi
(San Marzano, Piccadilly o Datterini)
Spicchi di aglio
Basilico fresco
Olio EVO
Sale

1 kg

2 spicchi
Qualche foglia
4 cucchiai
q.b

ALLESTIMENTO

  1. Per la preparazione dei pomodori:
    Lava accuratamente i pomodori freschi. Incidi una piccola croce sulla base di ogni pomodoro e sbollentali in acqua per circa 1-2 minuti. Scolali e trasferiscili immediatamente in una ciotola con dell'acqua fredda e ghiaccio per bloccare la cottura. A questo punto, la buccia si staccherà facilmente, rimuovila, taglia i pomodori a metà ed elimina i semi e l'acqua di vegetazione in eccesso. Puoi schiacciarli con una forchetta o, se preferisci un sugo più liscio, frullali brevemente con un frullatore a immersione.

  2. Per il condimento:
    In una padella capiente o una casseruola, versa l'olio EVO e aggiungi i due spicchi di aglio leggermente schiacciati (puoi lasciarli anche interi). Fai soffriggere l'aglio a fuoco dolce finché non sarà dorato, facendo attenzione a non bruciarlo.
    Aggiungi i pomodori preparati nella padella. Alza la fiamma e fai cuocere a fuoco vivace per i primi minuti, mescolando spesso. Questo permette agli zuccheri del pomodoro di caramellare e al sugo di addensarsi. Sala a piacere.
    Abbassa la fiamma e dopo circa 25-30 minuti, o quando il sugo avrà raggiunto la densità desiderata e i sapori si saranno ben amalgamati, spegni il fuoco. Aggiungi le foglie di basilico fresco, intere o spezzettate a mano grossolanamente. Se lo desideri, puoi rimuovere gli spicchi di aglio prima di servire.

suggerimento

  • Per un sapore più intenso, puoi aggiungere un pizzico di peperoncino fresco tritato insieme all'aglio.

  • Se non consumi tutto il sugo subito, puoi conservarlo in frigorifero in un contenitore ermetico per 2-3 giorni oppure congelarlo in porzioni.

GENESI

Il sugo di pomodoro fresco di stagione è un inno alla semplicità e ai sapori autentici dell'estate italiana. Questa preparazione, che esalta il gusto inconfondibile del pomodoro maturo appena raccolto, affonda le sue radici nella tradizione contadina del Sud Italia. Prima dell'avvento delle conserve e delle passate industriali, ogni famiglia preparava il proprio sugo utilizzando i pomodori che l'orto offriva in abbondanza durante i mesi più caldi.

La scelta dei pomodori è fondamentale: varietà come il San Marzano, il Piccadilly o il Datterino, succosi e con una polpa consistente, sono ideali per ottenere un sugo dal sapore intenso e dalla giusta consistenza. La cottura rapida, a differenza del sugo preparato con i pelati che richiede tempi più lunghi, permette di preservare la freschezza e la vivacità del frutto, mantenendo intatte le sue proprietà organolettiche e i suoi profumi.

Questo sugo non è solo un condimento per la pasta, ma un vero e proprio simbolo della cucina estiva italiana, un piatto che evoca ricordi di pranzi in famiglia e il profumo inebriante del basilico appena colto. La sua semplicità lo rende versatile e adatto a molteplici usi, dalle bruschette alle pizze, dalle frittate ai contorni. La tradizione vuole che sia preparato con pochi e semplici ingredienti, per lasciare al pomodoro il ruolo di protagonista indiscusso.

PARTI (4 PErsone)

RICETTA

Pomodori freschi
(San Marzano, Piccadilly o Datterini)
Spicchi di aglio
Basilico fresco
Olio EVO
Sale

1 kg

2 spicchi
Qualche foglia
4 cucchiai
q.b

ALLESTIMENTO

  1. Per la preparazione dei pomodori:
    Lava accuratamente i pomodori freschi. Incidi una piccola croce sulla base di ogni pomodoro e sbollentali in acqua per circa 1-2 minuti. Scolali e trasferiscili immediatamente in una ciotola con dell'acqua fredda e ghiaccio per bloccare la cottura. A questo punto, la buccia si staccherà facilmente, rimuovila, taglia i pomodori a metà ed elimina i semi e l'acqua di vegetazione in eccesso. Puoi schiacciarli con una forchetta o, se preferisci un sugo più liscio, frullali brevemente con un frullatore a immersione.

  2. Per il condimento:
    In una padella capiente o una casseruola, versa l'olio EVO e aggiungi i due spicchi di aglio leggermente schiacciati (puoi lasciarli anche interi). Fai soffriggere l'aglio a fuoco dolce finché non sarà dorato, facendo attenzione a non bruciarlo.
    Aggiungi i pomodori preparati nella padella. Alza la fiamma e fai cuocere a fuoco vivace per i primi minuti, mescolando spesso. Questo permette agli zuccheri del pomodoro di caramellare e al sugo di addensarsi. Sala a piacere.
    Abbassa la fiamma e dopo circa 25-30 minuti, o quando il sugo avrà raggiunto la densità desiderata e i sapori si saranno ben amalgamati, spegni il fuoco. Aggiungi le foglie di basilico fresco, intere o spezzettate a mano grossolanamente. Se lo desideri, puoi rimuovere gli spicchi di aglio prima di servire.

suggerimento

  • Per un sapore più intenso, puoi aggiungere un pizzico di peperoncino fresco tritato insieme all'aglio.

  • Se non consumi tutto il sugo subito, puoi conservarlo in frigorifero in un contenitore ermetico per 2-3 giorni oppure congelarlo in porzioni.

GENESI

Il sugo di pomodoro fresco di stagione è un inno alla semplicità e ai sapori autentici dell'estate italiana. Questa preparazione, che esalta il gusto inconfondibile del pomodoro maturo appena raccolto, affonda le sue radici nella tradizione contadina del Sud Italia. Prima dell'avvento delle conserve e delle passate industriali, ogni famiglia preparava il proprio sugo utilizzando i pomodori che l'orto offriva in abbondanza durante i mesi più caldi.

La scelta dei pomodori è fondamentale: varietà come il San Marzano, il Piccadilly o il Datterino, succosi e con una polpa consistente, sono ideali per ottenere un sugo dal sapore intenso e dalla giusta consistenza. La cottura rapida, a differenza del sugo preparato con i pelati che richiede tempi più lunghi, permette di preservare la freschezza e la vivacità del frutto, mantenendo intatte le sue proprietà organolettiche e i suoi profumi.

Questo sugo non è solo un condimento per la pasta, ma un vero e proprio simbolo della cucina estiva italiana, un piatto che evoca ricordi di pranzi in famiglia e il profumo inebriante del basilico appena colto. La sua semplicità lo rende versatile e adatto a molteplici usi, dalle bruschette alle pizze, dalle frittate ai contorni. La tradizione vuole che sia preparato con pochi e semplici ingredienti, per lasciare al pomodoro il ruolo di protagonista indiscusso.

PARTI (4 PErsone)

RICETTA

Pomodori freschi
(San Marzano, Piccadilly o Datterini)
Spicchi di aglio
Basilico fresco
Olio EVO
Sale

1 kg

2 spicchi
Qualche foglia
4 cucchiai
q.b

ALLESTIMENTO

  1. Per la preparazione dei pomodori:
    Lava accuratamente i pomodori freschi. Incidi una piccola croce sulla base di ogni pomodoro e sbollentali in acqua per circa 1-2 minuti. Scolali e trasferiscili immediatamente in una ciotola con dell'acqua fredda e ghiaccio per bloccare la cottura. A questo punto, la buccia si staccherà facilmente, rimuovila, taglia i pomodori a metà ed elimina i semi e l'acqua di vegetazione in eccesso. Puoi schiacciarli con una forchetta o, se preferisci un sugo più liscio, frullali brevemente con un frullatore a immersione.

  2. Per il condimento:
    In una padella capiente o una casseruola, versa l'olio EVO e aggiungi i due spicchi di aglio leggermente schiacciati (puoi lasciarli anche interi). Fai soffriggere l'aglio a fuoco dolce finché non sarà dorato, facendo attenzione a non bruciarlo.
    Aggiungi i pomodori preparati nella padella. Alza la fiamma e fai cuocere a fuoco vivace per i primi minuti, mescolando spesso. Questo permette agli zuccheri del pomodoro di caramellare e al sugo di addensarsi. Sala a piacere.
    Abbassa la fiamma e dopo circa 25-30 minuti, o quando il sugo avrà raggiunto la densità desiderata e i sapori si saranno ben amalgamati, spegni il fuoco. Aggiungi le foglie di basilico fresco, intere o spezzettate a mano grossolanamente. Se lo desideri, puoi rimuovere gli spicchi di aglio prima di servire.

suggerimento

  • Per un sapore più intenso, puoi aggiungere un pizzico di peperoncino fresco tritato insieme all'aglio.

  • Se non consumi tutto il sugo subito, puoi conservarlo in frigorifero in un contenitore ermetico per 2-3 giorni oppure congelarlo in porzioni.